il problema è anche la concorrenza: ma non vuoi mercati aperti e competitivi?
Dove vanno quei soldi è un altro problema
comunque hai risposto a domande che io non ho fatto
no, l'evasione fiscale è stata usata solo come esempio, ovviamente è altra cosa, anche se dire che con i balneari non c'entra niente è un bel salto
invidia sociale ? ma dai
hai letto le ipotesi di gara?
Hai letto le caratteristiche necessarie per parteciparvi?
Hai letto le tutele che rimarrebbero per chi da 5 anni ha come introito principale i proventi della concessione?
Hai visto che ci sono diversi concessionari che, semplicemente, "subappaltano" la concessione a terzi, configurando una semplice rendita di posizione?
Fra l'altro auspico che la quantità delle spiagge date in concessione diminuisca, e che ci siano più spiagge libere, come dovrebbe essere
per quanto mi riguarda, e al netto delle domande fatte poco sopra (sicuro che tutte ste multinazionali arrivino a gestire le spiagge? e che non ci siano tutele per gli attuali gestori?), non ho alcuna preferenza per le multinazionali del cazzo (la solita qualunque), che , se proprio volessero, offrendo una cifra importante all'attuale gestore, lo "metterebbero da parte" e farebbero comunque quello che vogliono (in qualche caso lo hanno fatto)...con che differenza? che i dindi in quel caso li prenderebbe chi ha una concessione per cifre ridicole e di durata prossima all'infinito
sulla riduzione di costi personalmente non ho mai parlato, casomai ho parlato di un aumento degli introiti dello stato.
Sul miglioramento del servizio, mi pare che ci siano ampi spazi di miglioraamento, dopodichè, da questo punto di vista, il mercato si regola...
ma chi lo ha detto?
Il servizio può essere diverso e non è detto che costi meno
dunque, sulle tasse, intanto credo che almeno il 75% vada agli autisti, e tutto è tracciato (leggevo qualche tempo fa che la corte dei conti o la banca d'italia, non ricordo bene, stimava nel 70% l'evasione a carico dei tassisti...davvero vuoi parlare di tasse?), poi uber italia paga le tasse in italia.
C'è una quota, relativa probabilmente all'uso della piattaforma, che andrà in capo ad uber "corporate" che paga le tasse in qualche paradiso fiscale.
Al netto di quanto detto sopra sulle tasse dei tassisti, ma sei proprio tu che adesso parli di tasse quando pochi post or sono ti domandavi cosa me ne importasse, dato che non sapevo per cosa sarebbero stati utilizzati quei soldi ?
le regole alle quali è sottoposto il settore taxi risalgono agli anni 90 (mi pare, potrei sbagliare, ma non di molto)...no cellulari e app, internet era per pionieri...le regole pèossono cambiare o devono rimanere cristallizzate ere geologiche fa ?
PEnsi che, parlandone seriamente, ed evitando ogni volta di bloccare le città, non si possano trovare soluzioni per regolamentare quello che la tecnologia e le mutate esigenze della clientela determinano?