volevo sapere a quali costi vado incontro se acquisto un oggetto da una azienda americana che me la spedisce da lì...oltre all'IVA del 22% ci sono altri balzelli?
volevo sapere a quali costi vado incontro se acquisto un oggetto da una azienda americana che me la spedisce da lì...oltre all'IVA del 22% ci sono altri balzelli?
cynism is the new fascism...
Io compro abbastanza spesso dagli stati uniti e non ho mai avuto maggiorazione sugli acquisti. Parliamo però di cd e vinili o, comunque, oggetti legati all'ambito musicale. Non so se ciò che devi comprare tu è soggetto a tasse specifiche.
Gli abiti fanno l'uomo. E meno c'è l'uomo, più cresce il bisogno dell'abito.
Dogana e iva. Niente di piu
Inviato dal mio ONEPLUS A6003 utilizzando Tapatalk
Dovrebbe essere così per tutti gli import extra ue:
Fino a 22 euro, no Iva e no dazio
Da 23 a 150, si Iva e no dazio + oneri vettore
Da 151 euro, Iva e dazio + oneri vettore
La % del dazio dipende dalla merce (o meglio, dal suo codice doganale), di solito dal 3% al 6%.
Inviato dal mio BLN-L21 utilizzando Tapatalk
si tratta di una bici del valore di poco meno di 3000 euro...ci calcolo un (22+6)% per sicurezza
cynism is the new fascism...
sotto i 22 euro di valore non si paga nulla, sopra so mazzate
dai 22 euro di valore dell'oggetto(escluse tasse locali e spedizione)paga l'IVA, se il valore supera i 100 si paga IVA e Dogana piu le spese di gestione corriere che fara' da tramite
se per esempio compri una videocamera da 300 euro, i costi aggiuntivi la faranno costare circa 430, ci sono dei beni che sono menzionati custom free sulla Tabella TARIC
sulle biciclette mi pare ci fosse un dazio del 25%
poi c'e' sempre il costo antidumping che si aggiunge
Ultima modifica di Rebel County; 09/02/2021 alle 09:17 Motivo: Unione Post Automatica
la rottura di palle di rimontare il tutto supera di gran lunga quel 6%![]()
cynism is the new fascism...