Link utili:  TCP: il sito Italiano più importante dedicato alle motociclette Triumph

Segui TCP su: 

Benvenuto su Triumphchepassione, il Forum Triumph più attivo d' Italia!

Sei nuovo del Forum? LEGGI IL REGOLAMENTO e PRESENTATI in questa sezione. Non sai usare il Forum? Ecco una semplice GUIDA.

 


Risultati da 481 a 490 di 838

Discussione: I vaccinati...

Visualizzazione Elencata

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #11
    TCP Rider Senior L'avatar di navigator
    Data Registrazione
    25/05/08
    Località
    Quartu S.Elena (CA)
    Moto
    tiger 1050 '08, P200E '82
    Messaggi
    7,246
    Citazione Originariamente Scritto da flag Visualizza Messaggio
    si, forza di cose è un principio diciamo clinico, non astrattamente scientifico, se vuoi, ma clinico

    per forza di cose ci si assumono rischi, si tentano vie che sembrano promettenti, si corre contro il tempo, in qualsiasi reparto ospedaliero dove esistano situazioni di urgenza o in qualsiasi paese che sia in una situazione pesante sotto il profilo di sanità pubblica: come sai benissimo il rischio zero in qualsiasi pratica medica non esiste.

    Nemmeno in uno studio odontoiatrico, specie in caso di anestesia o sedazione (credo che sia il 50% delle cause di morte in quel setting)

    detto questo e relativamente a sperimentazioni e consensi:
    1-i protocolli di farmaci off label utilizzati, per esempio, da gruppi di medici come ippocrate, che studi clinici hanno a supporto? Eppure chi critica la non completezza degli studi sui vaccini, quelli che sono farmaci della rivoluzione, li prenderebbe ad occhi chiusi
    2-pensa che nemmeno quei benefattori li si prendono responsabilità e fanno firmare una liberatoria, più che un consenso informato
    3-la responsabilità che produttore, stato o chi inocula dovrebbe prendersi, di che tipo è ?

    ...la responsabilità c'è già, ed è dello stato che attraverso aifa ha immesso sul mercato quel farmaco, considerandolo efficace e sicuro, quando usato IN LABEL e secondo i protocolli stabiliti.



    acqua di fogna (cit. Bacco)
    Hai preso una statistica al volo su uno studio americano sulle cause di morte in odontoiatria ma non essendo in tuo campo hai cannato.
    Lo studio o americano e di revisione anche con anestetici non più in uso e oltre ai medicamenti (si usava e qualcuno usa ancora roba incredibile) che hai dimenticato di citare che va considerato che in America si usa molto la sedazione cosciente con il protossido, che quella si che lascia molte croci, qui in Italia è usata poco, per di più alcuni studi fanno anche l'anestesia totale in USA, li se senti male ti denunciano in 5 min.
    Per mia e vostra fortuna gli anestetici sono sicurissimi e la loro principale contrindicazione è l'intolleranza al farmaco ma è estremamante rara (è più pericoloso il lattice in odontiatria), tanto rara da non aver mai sentito un collega che abbia avuto una reazione mortale all'anestetico.
    La principale causa di morte ormai nel mio campo ormai è l'arresto da infarto (spesso proprio perchè da vecchi retaggi culturali non si fa l'anestesia giusta o si fa in modo sbagliato, spesso poca) ... infatti qualsiasi corso di primo soccorso odontoiatrico è incentrato sull'arresto.
    Ultima modifica di navigator; 21/09/2021 alle 18:17

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •