Link utili:  TCP: il sito Italiano più importante dedicato alle motociclette Triumph

Segui TCP su: 

Benvenuto su Triumphchepassione, il Forum Triumph più attivo d' Italia!

Sei nuovo del Forum? LEGGI IL REGOLAMENTO e PRESENTATI in questa sezione. Non sai usare il Forum? Ecco una semplice GUIDA.

 


Pagina 5 di 10 PrimaPrima 123456789 ... UltimaUltima
Risultati da 41 a 50 di 105

Discussione: Ascensore sociale

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    TCP Rider L'avatar di Melis
    Data Registrazione
    17/06/19
    Località
    Milano
    Moto
    Thruxton 900
    Messaggi
    354
    Io socciovane ma ma faccio parte della categoria che non ha e non ha avuto il culo di erodere il patrimonio famigliare, quindi manichine tirate su molto presto.
    Devo dire che da piccola non mi è mancato nulla, ma probabilmente perchè non avevo bisogno di nulla alla fine e quello che ho voluto, l'ho ottenuto con anche un po' di scaltrezza, o in cambio di lavoro beceramente manuale.

    Si vive meglio ora? Boh, secondo me si. Alla fine la lavastoviglie, lavatrice, asciugatrice e un sacco di elettrodomestici, computer, smartphone ci hanno reso la vita INFINITAMENTE più facile.
    Tutti hanno almeno una TV in casa, quando ero piccola io mica ne avevo una in casa.

    Le auto erano bare su ruote, le riparavi con 4 martellate, costavano meno e costava molto meno anche mantenerle.
    Le case costavano una cifra ragionevole se rapportata al tuo stipendio, ora le paghi per 35 anni e se non ha qualcuno che ti aiuta a comprarle, non ce la fai mai. Soprattutto a Milano.

    Poi una volta ti muovevi con qualunque roba avesse le ruote, ora il monopattino costa più del mio scooter negli anni 90, la macchina se non è euro 6, Sala viene a casa tua e ti picchia.

    Per fare qualunque cosa devi adempiere.

    Se una volta avessi voluto rifare il bagno, lo potevo fare, ora minimo minimo devi avere un Geometra da dare in pasto a quelli del comune. Hai molti più costi legati alla vita in generale.
    Si, si vive meglio, ma costa molto di più.

    Non parlo di lusso o di apparire, intendo una vita normale.

  2. #2
    TCP Rider Senior L'avatar di Desmonio
    Data Registrazione
    11/03/14
    Messaggi
    5,083
    Da quanto leggo sono molto più giovane di molti di voi, leggo che @sagyttar nel 1981 si comprava il primo 50ino ... cacchio io nell'81 avevo 3 anni.
    Leggo con molto piacere le opinioni e le storie di tutti e vedo che comunque non sono molto distanti dalle mie anche se di 15/20 anni dopo.

    Una domanda : quale era il tasso medio dei mutui negli anni 80?
    Ultima modifica di Desmonio; 11/03/2021 alle 12:16 Motivo: Unione Post Automatica

  3. #3
    TCP Rider L'avatar di sagyttar
    Data Registrazione
    11/03/09
    Località
    Mantova
    Moto
    Daytona 675 Black "Dajsuke"
    Messaggi
    4,616
    Citazione Originariamente Scritto da Desmonio Visualizza Messaggio
    Da quanto leggo sono molto più giovane di molti di voi, leggo che @sagyttar nel 1981 si comprava il primo 50ino ... cacchio io nell'81 avevo 3 anni.
    Leggo con molto piacere le opinioni e le storie di tutti e vedo che comunque non sono molto distanti dalle mie anche se di 15/20 anni dopo.

    Una domanda : quale era il tasso medio dei mutui negli anni 80?
    Non lo so, i miei genitori comprarono il loro primo appartamento a riscatto nel 1961, e con il solo stipendio di mio padre tirarono su tre figli. Io e mio fratello diplomati all'Itis, mia sorella laureata in lingue e letteratua straniera (tedesco) presso l'università di Bologna.
    Quando acquistai la prima casa, da sposato, i tassi dei mutui si aggiravano sul 10% circa a tasso variabile, però le banche all'epoca (1993) davano circa l'8-10% di interesse su un conto bancario e i BOT rendevano qualcosa di più, se non ricordo male arrivai a prendere anche il 14% su 40 milioni di Lire investiti per 6 mesi
    Che culo....... ho le gambe aperte (Cit. Bella)

    Anche la bestia più feroce conosce un minimo di pietà. Ma io non ne conosco, perciò non sono una bestia. (W.S)

  4. #4
    TCP Rider L'avatar di Norik
    Data Registrazione
    05/09/09
    Località
    Zoppola PN
    Moto
    Honda CRF1000l Africa Twin e Transalp 600
    Messaggi
    3,747
    Citazione Originariamente Scritto da the kapos Visualizza Messaggio
    W le moto!
    Citazione Originariamente Scritto da Desmonio Visualizza Messaggio
    io nell'81 avevo 3 anni.
    Citazione Originariamente Scritto da sagyttar Visualizza Messaggio
    Non lo so,i
    vi ho quotato a caso per non riportare tutto ciò che avete scritto, ma penso che condividiamo tutti e 4 un altra cosa che oggi non esiste nella stragrande maggioranza dei casi
    il NO dei nostri genitori
    se chiedevo 1 cosa ai miei e loro non avevano possibilità di comprarmela o di averla mi dicevano di NO e la cosa sconvolgente era che io riuscivo a vivere lo stesso senza

    a me ha lasciato di cacca quando un ragazzino ( appena assunto in ditta ) ha letto dell'uscita di un videogioco poi ha detto
    "adesso vado da mia mamma e gli dico di sganciarmi 100euro che devo comprarlo"
    se dicevo 1 cosa del genera a mia madre avrei dovuto lavorare 20 anni per pagarmi la dentiera nuova

    le uniche volte che ci accontentavano con degli "extra" ne eravamo veramente contenti e apprezzavamo il doppio le cose e di conseguenza ne avevamo cura e le tenevamo bene
    oggi questo non lo vedo da nessuna parte
    Io non sbaglio strada... cerco alternative
    Arriva un giorno in cui devi prendere una decisione che ti cambia la vita
    l' unica certezza è che appena prenderai la tua decisione scoprirai subito
    se sarà la scelta giusta o sbagliata , senza poter tornare indietro

  5. #5
    TCP Rider Senior L'avatar di Desmonio
    Data Registrazione
    11/03/14
    Messaggi
    5,083
    Citazione Originariamente Scritto da Norik Visualizza Messaggio
    vi ho quotato a caso per non riportare tutto ciò che avete scritto, ma penso che condividiamo tutti e 4 un altra cosa che oggi non esiste nella stragrande maggioranza dei casi
    il NO dei nostri genitori
    se chiedevo 1 cosa ai miei e loro non avevano possibilità di comprarmela o di averla mi dicevano di NO e la cosa sconvolgente era che io riuscivo a vivere lo stesso senza

    a me ha lasciato di cacca quando un ragazzino ( appena assunto in ditta ) ha letto dell'uscita di un videogioco poi ha detto
    "adesso vado da mia mamma e gli dico di sganciarmi 100euro che devo comprarlo"
    se dicevo 1 cosa del genera a mia madre avrei dovuto lavorare 20 anni per pagarmi la dentiera nuova

    le uniche volte che ci accontentavano con degli "extra" ne eravamo veramente contenti e apprezzavamo il doppio le cose e di conseguenza ne avevamo cura e le tenevamo bene
    oggi questo non lo vedo da nessuna parte

    Pensa che io gli extra me li dovevo guadagnare nel vero senso della parola.
    Dalla seconda media in avanti (fino alla 5 superiore) tutte le estati le passavo in azienda con mio papà dalle 7 alle 17, in officina a guardare cosa facevano gli operai e poi a pulire per terra, pulire i piani di lavoro, riordinare i banchi degli attrezzi... alla fine di ogni settimana il mio traguardo si avvicinava e alla fine di luglio arrivava l'extra!!!!
    Non hai idea di quanto invidiavo i miei amici che andavano a spasso tuto il giorno o dormivano fino a mezzogiorno... bene... oggi quelli che invidiavo... invidiano me e mi chiamano ciclicamente per chiedermi di assumerli... e io rispondo : ma dai dormi fino a mezzogiorno tanto hai mamma e papà che ti mantengono e hai SOLO 40 anni
    Ultima modifica di Desmonio; 11/03/2021 alle 14:26

  6. #6
    TCP Rider Senior L'avatar di Monacograu
    Data Registrazione
    19/06/10
    Località
    Roma
    Moto
    Eh, la moto...giusto la Vespa mi è rimasta...
    Messaggi
    22,320
    Citazione Originariamente Scritto da Norik Visualizza Messaggio
    vi ho quotato a caso per non riportare tutto ciò che avete scritto, ma penso che condividiamo tutti e 4 un altra cosa che oggi non esiste nella stragrande maggioranza dei casi
    il NO dei nostri genitori

    se chiedevo 1 cosa ai miei e loro non avevano possibilità di comprarmela o di averla mi dicevano di NO e la cosa sconvolgente era che io riuscivo a vivere lo stesso senza

    a me ha lasciato di cacca quando un ragazzino ( appena assunto in ditta ) ha letto dell'uscita di un videogioco poi ha detto
    "adesso vado da mia mamma e gli dico di sganciarmi 100euro che devo comprarlo"
    se dicevo 1 cosa del genera a mia madre avrei dovuto lavorare 20 anni per pagarmi la dentiera nuova

    le uniche volte che ci accontentavano con degli "extra" ne eravamo veramente contenti e apprezzavamo il doppio le cose e di conseguenza ne avevamo cura e le tenevamo bene
    oggi questo non lo vedo da nessuna parte
    Chiedilo a mio figlio
    Io sono responsabile di quello che dico. Non di quello che capisci tu. [cit]
    Questa è una mela...

    IMHOSTICA

  7. #7
    Bannato
    Data Registrazione
    19/04/17
    Località
    Torino
    Moto
    Street Triple R
    Messaggi
    6,890
    Citazione Originariamente Scritto da Norik Visualizza Messaggio
    vi ho quotato a caso per non riportare tutto ciò che avete scritto, ma penso che condividiamo tutti e 4 un altra cosa che oggi non esiste nella stragrande maggioranza dei casi
    il NO dei nostri genitori
    se chiedevo 1 cosa ai miei e loro non avevano possibilità di comprarmela o di averla mi dicevano di NO e la cosa sconvolgente era che io riuscivo a vivere lo stesso senza

    a me ha lasciato di cacca quando un ragazzino ( appena assunto in ditta ) ha letto dell'uscita di un videogioco poi ha detto
    "adesso vado da mia mamma e gli dico di sganciarmi 100euro che devo comprarlo"
    se dicevo 1 cosa del genera a mia madre avrei dovuto lavorare 20 anni per pagarmi la dentiera nuova

    le uniche volte che ci accontentavano con degli "extra" ne eravamo veramente contenti e apprezzavamo il doppio le cose e di conseguenza ne avevamo cura e le tenevamo bene
    oggi questo non lo vedo da nessuna parte
    ho visto anche miei coetanei all'epoca appena maggiorenni... un amico con padre primario, (pieni di soldi d far schifo) a costo di "risparmiare" faceva andare suo figlio con una panda 1000 fire tutta scassata con le sospensioni che ogni curva c'era da rischiare di ammazzarsi, quando avevano appena comprato una panda 1.3 multijet ferma in garage nuova di pacca, e suo padre gliela faceva usare col contagocce, "perché se no si svalutava"

    o un altro esempio, amico mio di infanzia... sempre stato uno ossessionato dalle cose, oggetto nuovo a caso (auto, moto, ecc) una roba maniacale, non potevi poggiare il piede sul battitacco che subito si incazzava perché gli sporcavo l'auto nuova, moto nuova sempre li a pulirla e a lucidarla al limite della malattia mentale...

    come vedi, ogni medaglia ha due facce.

    Citazione Originariamente Scritto da Monacograu Visualizza Messaggio
    Chiedilo a mio figlio
    Educazione di destra? o di sinistra?
    Ultima modifica di Alebrasa; 11/03/2021 alle 14:19

  8. #8
    TCP Rider L'avatar di tony le magnific
    Data Registrazione
    11/02/17
    Località
    Reggio Emilia
    Moto
    BMW R1200 RT
    Messaggi
    2,406
    Citazione Originariamente Scritto da Desmonio Visualizza Messaggio

    Una domanda : quale era il tasso medio dei mutui negli anni 80?

    Nei casi più intriganti le banche si spingono ad offrire un tasso fisso pari al 3% che, se paragonato al 18% praticato negli anni 80, perooooo attenti,,,,,, leggete sotto

    Negli anni 80 in Italia si registrava un’inflazione intorno al 20%, pertanto se un mutuo a quei tempi costava il 18-20% il tasso reale era bassissimo se non negativo per effetto dell’inflazione, la cui azione avvantaggia i debitori, quindi i mutuatari, perché riduce il valore di quanto si paga. Viceversa, oggi l’inflazione è nulla, anzi nel nostro Paese c’è deflazione, per cui, se un mutuo in media costa 2,9%, considerando che i prezzi sono calati del 0,6% questo significa che il costo reale di un mutuo è del 3,5%, quindi più alto che negli anni 80. Dunque, si può concludere che se l’inflazione dovesse raggiungere la quota del 2%, quale obiettivo cui tendono le politiche della Bce, i mutui costerebbero meno da un punto di vista nominale ma anche reale.

    Il tasso reale si ottiene sottraendo al tasso nominale del mutuo il tasso di inflazione. Nel 1980 l'inflazione in Italia toccò un picco al 21,2% (nel 1983 scese al 14,7% e nel 1987 al 4,7%). Se un mutuo costava il 18%-20% era del tutto normale per quella stagione, visto che depurando il tasso nominale per l'inflazione si otteneva un tasso reale bassissimo o addirittura negativo (nel qual caso il mutuatario finiva anche per “guadagnarci”). E oggi? Stando all'ultimo bollettino dell'Abi a gennaio 2015 il tasso medio dei mutui stipulati in Italia si attestava al 2,9%, la metà del 2007 quando era al 5,7%. Oggi però non c'è più l'inflazione (che, lo si è capito, avvantaggia i debitori e quindi anche i mutuatari) ma l'Italia è in deflazione (cioè i prezzi sono diminuiti dello 0,6% a gennaio su base annua). Quindi il costo reale del mutuo stipulato oggi è del 3,5% (2,9% di tasso + 0,6% di deflazione).

    A giugno 2011 (prima che scoppiasse la crisi in Italia) un mutuo costava in media il 3,2% ma l'inflazione era del 2,7% quindi il costo reale del mutuo si attestava allo 0,5%, sette volte in meno quello attuale. Questo cosa significa? Che oggi i mutui non costano meno che in passato (anzi anche di più) ma potrebbero costare molto meno se il tasso di inflazione dovesse riportarsi intorno al 2%, come nell'intento delle ultime politiche varate dalla Bce. Quindi, chi stipula un mutuo oggi fissa dei tassi nominali ai minimi storici ma dei tassi reali più cari di sette volte il periodo pre-crisi. Scommettendo che se l'economia e l'inflazione ripartano il costo effettivo del mutuo possa normalizzarsi e tornare ai livelli pre-crisi.



    ​TONY le magnific

    Ultima modifica di tony le magnific; 11/03/2021 alle 12:54
    no importa che marca sia tu moto ,,,, il vento e lo stesso

  9. #9
    TCP Rider Senior L'avatar di Monacograu
    Data Registrazione
    19/06/10
    Località
    Roma
    Moto
    Eh, la moto...giusto la Vespa mi è rimasta...
    Messaggi
    22,320
    Citazione Originariamente Scritto da tony le magnific Visualizza Messaggio



    Nei casi più intriganti le banche si spingono ad offrire un tasso fisso pari al 3% che, se paragonato al 18% praticato negli anni 80, perooooo attenti,,,,,, leggete sotto

    Negli anni 80 in Italia si registrava un’inflazione intorno al 20%, pertanto se un mutuo a quei tempi costava il 18-20% il tasso reale era bassissimo se non negativo per effetto dell’inflazione, la cui azione avvantaggia i debitori, quindi i mutuatari, perché riduce il valore di quanto si paga. Viceversa, oggi l’inflazione è nulla, anzi nel nostro Paese c’è deflazione, per cui, se un mutuo in media costa 2,9%, considerando che i prezzi sono calati del 0,6% questo significa che il costo reale di un mutuo è del 3,5%, quindi più alto che negli anni 80. Dunque, si può concludere che se l’inflazione dovesse raggiungere la quota del 2%, quale obiettivo cui tendono le politiche della Bce, i mutui costerebbero meno da un punto di vista nominale ma anche reale.

    Il tasso reale si ottiene sottraendo al tasso nominale del mutuo il tasso di inflazione. Nel 1980 l'inflazione in Italia toccò un picco al 21,2% (nel 1983 scese al 14,7% e nel 1987 al 4,7%). Se un mutuo costava il 18%-20% era del tutto normale per quella stagione, visto che depurando il tasso nominale per l'inflazione si otteneva un tasso reale bassissimo o addirittura negativo (nel qual caso il mutuatario finiva anche per “guadagnarci”). E oggi? Stando all'ultimo bollettino dell'Abi a gennaio 2015 il tasso medio dei mutui stipulati in Italia si attestava al 2,9%, la metà del 2007 quando era al 5,7%. Oggi però non c'è più l'inflazione (che, lo si è capito, avvantaggia i debitori e quindi anche i mutuatari) ma l'Italia è in deflazione (cioè i prezzi sono diminuiti dello 0,6% a gennaio su base annua). Quindi il costo reale del mutuo stipulato oggi è del 3,5% (2,9% di tasso + 0,6% di deflazione).

    A giugno 2011 (prima che scoppiasse la crisi in Italia) un mutuo costava in media il 3,2% ma l'inflazione era del 2,7% quindi il costo reale del mutuo si attestava allo 0,5%, sette volte in meno quello attuale. Questo cosa significa? Che oggi i mutui non costano meno che in passato (anzi anche di più) ma potrebbero costare molto meno se il tasso di inflazione dovesse riportarsi intorno al 2%, come nell'intento delle ultime politiche varate dalla Bce. Quindi, chi stipula un mutuo oggi fissa dei tassi nominali ai minimi storici ma dei tassi reali più cari di sette volte il periodo pre-crisi. Scommettendo che se l'economia e l'inflazione ripartano il costo effettivo del mutuo possa normalizzarsi e tornare ai livelli pre-crisi.



    ​TONY le magnific

    Oggi un mutuo a tasso fisso sta sotto all'1% ... così, per dire...
    Ultima modifica di Monacograu; 11/03/2021 alle 15:40
    Io sono responsabile di quello che dico. Non di quello che capisci tu. [cit]
    Questa è una mela...

    IMHOSTICA

  10. #10
    TCP Rider L'avatar di Melis
    Data Registrazione
    17/06/19
    Località
    Milano
    Moto
    Thruxton 900
    Messaggi
    354
    Citazione Originariamente Scritto da Monacograu Visualizza Messaggio
    Oggi un mutuo a tasso fisso sta sotto all'1% ... così, per dire...
    Si ma quanto costano le case adesso rispetto ad allora?
    Quanto era la percentuale delle case comprate cash rispetto a quelle comprate coi mutui?

    Oggi è impensabile comprare casa senza mutuo...
    A meno che tu non abbia abitato a casa dei tuoi fino a 40 anni, chiaro.

Pagina 5 di 10 PrimaPrima 123456789 ... UltimaUltima

Discussioni Simili

  1. Ascensore da spam
    Di macheamico6 nel forum 4 risate
    Risposte: 42
    Ultimo Messaggio: 18/11/2019, 18:54
  2. Indovinello dell'ascensore
    Di Roy Batty nel forum 4 risate
    Risposte: 15
    Ultimo Messaggio: 19/04/2008, 18:46
  3. indovinello dell'ascensore 2
    Di easy rider nel forum 4 risate
    Risposte: 7
    Ultimo Messaggio: 19/04/2008, 11:45
  4. BASTA CON L'ASCENSORE!
    Di Nerozz nel forum Video
    Risposte: 5
    Ultimo Messaggio: 15/08/2007, 22:45

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •