Straquoto, due genitori lavoratori, due figli, non ci è mai mancato niente, ma non scorderò mai finché campo la risposta standard ad ogni richiesta extra: "non è una cosa necessaria, poi vediamo"...
Ogni volta che sentivo dire "poi vediamo" già sapevo che la traduzione corretta era "NO"...
Ripeto, non mancava nulla, ma proprio nulla, ma la regola era che può sempre succedere qualcosa quindi il "di più" doveva essere sempre a disposizione in caso di emergenza di qualsiasi tipo.
E questa cosa era comune a tante famiglie all'epoca, anni '80, ora io, se da ragazzino ogni tanto mi lamentavo dell'eccessiva "prudenza" che mi costringeva a volte a fare delle rinunce di cui non capivo l'esigenza, ringrazio per averli avuti come genitori, mi hanno insegnato il valore delle cose, a dare loro il giusto peso e, come qualcun altro ha riportato, a non fare MAI il passo più lungo della gamba.
Certo a volte la mia compagna mi dice che sono tirchio peggio di come lo erano i miei per sfottermi, ma oggi, pur tra qualche difficoltà in più rispetto ai tempi andati (tra cui la maggior difficoltà ad accedere al mondo del lavoro, secondo me è questa la differenza maggiore che poi causa troppe differenze rispetto al passato, con conseguenze su tutto il resto, a partire da un'allungamento dei tempi in cui ci si rende indipendenti) se devo togliermi uno sfizio me lo tolgo tranquillamente perché sono in grado di gestire le mie finanze, senza troppe ansie e stress, grazie a quegli insegnamenti