https://masterx.iulm.it/news/economi...co-costo-vita/
differenza fra il 69 e oggi (maggio 2019)
Ciao, magari molti di noi siamo tra i fortunati ma
“Il reddito medio dichiarato dagli italiani è pari a 21600 euro, solo circa il 6% dei contribuenti dichiara più di 50mila euro. È quanto emerge dalle dichiarazioni dei redditi persone fisiche (Irpef) presentate nel 2019, relative all’anno di imposta 2018, rielaborate da un’analisi di Truenumbers. Il reddito complessivo totale dichiarato ammonta a circa 880 miliardi di euro (+42 miliardi rispetto all’anno precedente, +5%).”
Ovvio, ma chi si può davvero permettere una casa cash se è un lavoratore dipendente?
Lo potevi fare un tempo schedulando attentamente gli acquisti, e scegliendo locazioni fuori (a volte molto fuori) da centri urbani.
Negli anni ‘50 ci si poteva ancora permettere di farlo, la ricostruzione del dopoguerra era ancora in corso, le case (in centro storico) costavano ma erano “raggiungibili”.
Ora non è possibile.
Un appartamento in centro può costare tranquillamente un milione di Euro, e con 1/3 prendi una villetta a schiera (non grande, ma sempre villetta) a una ventina di chilometri da Piazza Maggiore.
Con meno della metà prendi una villa che caga in testa all’appartamento di cui sopra, ed hai la vista sulle colline o sulle montagne, senza troppi breaking balls intorno.
Quando arrivi a casa ti sembra di essere in ferie in un B&B delle colline senesi.
Certo, devi calcolare le maggiori distanze per accedere ad alcuni servizi, ma in teoria potresti anche avvicinarti al luogo di lavoro, al punto da raggiungerlo con una MTB (è un esempio, prendiamolo per tale).
![]()
Sabba
Non lo potevi fare oggi e neanche negli 70, questo intendevoMio padre e mia madre, nonostante non stessero male economicamente, comprarono casa a fine anni 60, a Roma, in zona perifierica, e la comprarono con il mutuo, non certo in contanti.
Tutto vero ma dipende che vita fai (o facevi prima del COVID): io avevo la possibilità di andare a vivere ai Castelli Romani in una bella casa su due piani, in una villa qudrifamiliare, con un bel giardino, vista libera sino al mare e bosco alle spalle.
Però, se vivi in quei posti, oltre a mettere in conto 1h e mezzo di traffico ad andare e 1h e mezzo di traffico a tornare da roma tutti i giorni sia io che mia moglie, sei lontano dalle scuole, per una baby sitter è complicato raggiungerti, ...
- io e mia moglie
Io sono responsabile di quello che dico. Non di quello che capisci tu. [cit]
Questa è una mela...
IMHOSTICA
TCP Rider
Io vivo dove lavoro
Però mi capita di fare lavori extra quando le lavorazioni della campagna sono "ferme", vivo a 10km e rotti dal primo centro abitato, ci sarà anche il disagio di dover prendere sempre l'auto o moto (sono allenato li faccio tranquillamente in mtb), ma mai mi sognerei di andare ad abitare in centro, sia per un discorso economico e soprattutto per il discorso scassapalle.
Tornando ontopic, il mio ascensore sociale si è bloccato quando avevo 16anni con la prematura scomparsa di mio padre, da lì me ne sono capitate veramente di ogni, ho preso il discensore
Quindi lo posso ammettere rispetto a quella di mio padre la mia di situazione è peggiorata, non ho niente da lamentarmi ormai fa tutto parte del passato, poi non ho particolari ambizioni nè desidero mettere su famiglia e msntengo un tenore di vita al di sotto delle mie reali possibilità, ma solo perchè non voglio lavorare fino a 70 anni
Ps
Mia madre vive con me, non me la sono sentita di buttarla fuori di casaanche se lei potrebbe scegliere dove vivere visto che oltre quella che occupiamo ce ne sono altre 2 di case, poi quando vuole se ne va da mia sorella e dai nipoti, purtroppo ora causa Covid siamo costretti a vederci tutti i giorni
![]()
Ultima modifica di Speed Demon; 12/03/2021 alle 13:28 Motivo: Unione Post Automatica
THE DEVIL IS NOT SO BLACK AS IS PAINTED.......
OMAE WA MOU SHINDEIRU....... (NANI?)