Link utili:  TCP: il sito Italiano più importante dedicato alle motociclette Triumph

Segui TCP su: 

Benvenuto su Triumphchepassione, il Forum Triumph più attivo d' Italia!

Sei nuovo del Forum? LEGGI IL REGOLAMENTO e PRESENTATI in questa sezione. Non sai usare il Forum? Ecco una semplice GUIDA.

 


Pagina 4 di 6 PrimaPrima 123456 UltimaUltima
Risultati da 31 a 40 di 51

Discussione: Confronto Speed Triple 1050 Duke 890 R

  1. #31
    TCP Rider Senior L'avatar di ekofox
    Data Registrazione
    05/08/13
    Località
    Torino
    Moto
    Speed Triple 1200 RS 2025 e KTM Duke 890R
    Messaggi
    6,807
    Citazione Originariamente Scritto da pave Visualizza Messaggio
    A parità di qualsiasi altra caratteristica una moto più leggera si guida meglio di una più pesante. Tra +10 cv e -10 kg scelgo la seconda opzione sempre e comunque. Tutto qui.

    Lamps

    Personalmente non lo so se è sempre così..
    Se prendi la stessa moto e ci aggiungi 10Kg nei punti giusti, magari migliorando il bilanciamento o il baricentro, probabilmente riesci ad avere un feeling migliore.. ad esempio sentendo meglio l'anteriore anche se più pesante.
    Conosco più di una persona che si sente molto più a suo agio viaggiando con il passeggero.. è una questione di feeling.
    Non è il mio caso che viaggio sempre (e soltanto) da solo, quando m'è capitato in passato di caricare qualcuno avevo la sensazione che la moto decollasse ad ogni apertura di gas (CBR).

  2. # ADS
    Circuit advertisement
    Data Registrazione
    Always
    Località
    Advertising world
    Messaggi
    Many
     

  3. #32
    TCP Rider Senior L'avatar di duncan
    Data Registrazione
    10/02/11
    Località
    Maremma
    Messaggi
    5,850
    Citazione Originariamente Scritto da ekofox Visualizza Messaggio
    Personalmente non lo so se è sempre così..
    Se prendi la stessa moto e ci aggiungi 10Kg nei punti giusti, magari migliorando il bilanciamento o il baricentro, probabilmente riesci ad avere un feeling migliore.. ad esempio sentendo meglio l'anteriore anche se più pesante.
    Conosco più di una persona che si sente molto più a suo agio viaggiando con il passeggero.. è una questione di feeling.
    Non è il mio caso che viaggio sempre (e soltanto) da solo, quando m'è capitato in passato di caricare qualcuno avevo la sensazione che la moto decollasse ad ogni apertura di gas (CBR).
    Io ho sperimentato la sensazione che descrivi con la Thunderbird 900 che non è dotata di sospensioni di qualità e poi bisogna anche considerare lo stato di usura vista l'età.
    La moto permette andature allegre nel misto, quando presi la mia la trovai con il mono quasi completamente precaricato e in questa situazione trovavo la forcella troppo cedevole. Essendo abituato alla guida allegra, ho fatto revisionare la forcella e sostituire l'olio con uno che la sostenesse di più per sentire la moto più equilibrata tra anteriore e posteriore.
    Fatto questo non mi è piaciuta la stabilità ed il modo di entrare in curva che prima trovavo più rapido, ho risolto sgonfiando la gomma di tre decimi rispetto alla pressione consigliata.
    La sorpresa l'ho avuta quando mi è capitato di portare un amico per partecipare ad una passeggiata a tema con altre moto di quel genere.
    In due, con un passeggero che mi assecondava e non aveva timore, mi sono divertito come un bambino.
    Sentivo la moto molto più attaccata in terra e la cosa mi infondeva tanta sicurezza che ovviamente è un controsenso.
    Immagino che intervenendo con cognizione di causa sulle sospensioni, avrei avuto una guida ancora più appagante senza passeggero ma non ho voluto sostituire parti originali con delle aftermaket. Ritengo che per quel genere di moto la completa originalità sia un valore assoluto.
    Ultima modifica di duncan; 17/04/2021 alle 11:30

  4. #33
    TCP Rider Senior L'avatar di pave
    Data Registrazione
    12/11/10
    Località
    Mantova
    Moto
    Aprilia RS660 Lava Red
    Messaggi
    5,934
    Non sono d'accordo, il peso sulle moto è come il traffico, meno ne trovi meglio è. Che poi studiando bene il bilanciamento della moto si possa farlo sentire meno di quando si pensi è vero, ma a parità di bilanciamento ben fatto se la moto è più leggera si guida meglio. Il vero problema è che toglierlo costa caro, molto meno che aggiungere potenza... ecco perché spesso la nuova versione di tante moto è più potente della vecchia ma non più leggera.

    Lamps
    Aspetto che il panico cresca, quando la paura si trasforma in visioni celestiali... allora inizio a staccare (K. Schwantz)

    La vera moto deve fare come le tro!€ deve bere, fumare e muovere il culo (M. Lucchinelli)

  5. #34
    TCP Rider
    Data Registrazione
    16/11/19
    Località
    Torino
    Messaggi
    1,062
    Citazione Originariamente Scritto da pave Visualizza Messaggio
    Non sono d'accordo, il peso sulle moto è come il traffico, meno ne trovi meglio è. Che poi studiando bene il bilanciamento della moto si possa farlo sentire meno di quando si pensi è vero, ma a parità di bilanciamento ben fatto se la moto è più leggera si guida meglio. Il vero problema è che toglierlo costa caro, molto meno che aggiungere potenza... ecco perché spesso la nuova versione di tante moto è più potente della vecchia ma non più leggera.

    Lamps

    come anche sulle macchine ...la mia mx5 con appena 1000 kg e 184 cv è molto più efficiente di auto che hanno 300 cv e pesano 1600 kg...anche sulle moto funziona così a meno che tu non sia sul rettilineo più lungo del mondo

  6. #35
    TCP Rider Senior L'avatar di ekofox
    Data Registrazione
    05/08/13
    Località
    Torino
    Moto
    Speed Triple 1200 RS 2025 e KTM Duke 890R
    Messaggi
    6,807
    Cercate allora di convincere il "creatore" della Nissan GTR in quanto a peso..

    Su una moto non puoi effettuare alcun bilanciamento dei pesi se non aggiungendone (a meno che non sia un prototipo tipo MotoGP).
    Ok sulla Speed puoi togliere gli scarichi alti e mettere la batteria al litio, ma questo non è bilanciare , al massimo è ridurre.

    Ci sono moto che nascono bene e altre meno, o se vogliamo vederla da un altro punto di vista..
    Ogni moto ha delle peculiarità e specificità..

    C'era un certo Max Biaggi che tentando di alleggerire oltremisura i cerchi della sua M1 si ritrovava spesso steso a terra..

    Ma non sto qui a dire che il peso sia positivo ma solo che il peso non è il male assoluto della guidabilità e della tenuta.

    Se non sbaglio il GS non è una moto leggera eppure, al netto dei "piloti" che rischiano la vita senza saperlo, vedo in generale che da moltissima fiducia a chi la guida nonostante la mole, soprattutto in condizioni di aderenza non perfetta .

    (a me il GS fa c@c@re)

  7. #36
    Triumphista Moderatore L'avatar di _sabba_
    Data Registrazione
    25/09/16
    Località
    Castenaso (BO)
    Moto
    Gilera 250 NGR - Tiger 900 GT Pro Kolosi
    Messaggi
    24,700
    A me provoca diverticolite acuta.
    Non nominarla tra le moto, grazie.



    P.S. La Nissan GTR pesa un botto, ma ha un bilanciamento perfetto, la trazione su quattro ruote e soprattutto un motore che trainerebbe un TIR.
    Le moto da 300 e passa chili spesso non hanno motori adeguati alla stazza.
    Ultima modifica di _sabba_; 17/04/2021 alle 17:23
    Sabba

  8. #37
    TCP Rider
    Data Registrazione
    16/11/19
    Località
    Torino
    Messaggi
    1,062
    Citazione Originariamente Scritto da ekofox Visualizza Messaggio
    Cercate allora di convincere il "creatore" della Nissan GTR in quanto a peso..

    Su una moto non puoi effettuare alcun bilanciamento dei pesi se non aggiungendone (a meno che non sia un prototipo tipo MotoGP).
    Ok sulla Speed puoi togliere gli scarichi alti e mettere la batteria al litio, ma questo non è bilanciare , al massimo è ridurre.

    Ci sono moto che nascono bene e altre meno, o se vogliamo vederla da un altro punto di vista..
    Ogni moto ha delle peculiarità e specificità..

    C'era un certo Max Biaggi che tentando di alleggerire oltremisura i cerchi della sua M1 si ritrovava spesso steso a terra..

    Ma non sto qui a dire che il peso sia positivo ma solo che il peso non è il male assoluto della guidabilità e della tenuta.

    Se non sbaglio il GS non è una moto leggera eppure, al netto dei "piloti" che rischiano la vita senza saperlo, vedo in generale che da moltissima fiducia a chi la guida nonostante la mole, soprattutto in condizioni di aderenza non perfetta .

    (a me il GS fa c@c@re)

    Visto che citi la gtr quindi vuoi dire che su un auto non conta il peso ?? Certo una 500 pesa meno della gtr e va meno di essa , ma a parità di prestazioni conta eccome...ti ho ho fatto L esempio emblematico di una mx5 con motore aspirato 184 cv, prova a stargli dietro con un suv da 300 cv che pesa 800 kg in più ...a meno che nn va sul rettilineo lungo in cui può sfruttare la maggior potenza sarà sempre indietro, per non parlare del piacere di guida..pur nn essendo un pilota di moto riesco ad apprezzare anche sulle due ruote la differenza di peso, quindi concordo con @pave


    io la gs L ho avuta e il peso lo sentivo eccome sia da fermo che in movimento L inerzia era troppa..molto meglio la mia vecchia multistrada 1200 dvt, quelli che dicono che la gs è una libellula in movimento mentono sapendo di mentire
    Ultima modifica di frenkyspeed; 17/04/2021 alle 22:02

  9. #38
    TCP Rider Senior L'avatar di z4fun
    Data Registrazione
    07/06/19
    Località
    Como
    Messaggi
    5,574
    stanno studiando delle moto gp da 500kg

  10. #39
    TCP Rider Senior L'avatar di ekofox
    Data Registrazione
    05/08/13
    Località
    Torino
    Moto
    Speed Triple 1200 RS 2025 e KTM Duke 890R
    Messaggi
    6,807
    Non avevo alcuna intenzione di lanciare una provocazione o di iniziare una nuova (inutile) polemica...
    Ciò che ha affermato @pave è condivisibile, ed infatti io lo condivido , se rimaniamo in quei termini, ovvero 10Kg in meno meglio di 10 cv in più..

    Quello che volevo "segnalare" è che il peso che va considerato non solo in termini negativi...

    Interpretando "malamente" l'affermazione di pave ed estremizzando questa "equazione matematica" si arriverebbe ad avere una bicicletta da corsa, ovvero 0cv e peso minimo,
    è per questo che ho detto che condivido la sua affermazione rimanendo in quei termini.

    Moto dal peso identico e stessa cavalleria si comportano in modo molto diverso..
    Ma suppongo che ognuno di noi sappia che peso e potenza, anche se sono due tra i fattori più importanti, presi da soli dicono poco.
    @frenkyspeed se la tua auto avesse i cavalli della GTR non riusciresti nemmeno a tenerla dritta... probabilmente (anche) perchè pesa troppo poco..

    I cavalli si scaricano a terra dai pneumatici alla strada per attrito, assumendo come costante l'asfalto (comunque l'asfalto non lo decidiamo noi..), ciò che rimane, su cui si può agire, sono i pneumatici, più hai cavalli e più deve essere grande la superficie di contatto ma affinchè la mescola sviluppi il massimo attrito bisogna applicargli il fatidico peso.. più o meno è questo il concetto applicato alla GTR
    Le auto di formula 1 sono leggere ma per stare in strada e scaricare la potenza hanno bisogno di alettoni enormi che sviluppano carichi di centinaia di Kg

    Citazione Originariamente Scritto da _sabba_ Visualizza Messaggio
    A me provoca diverticolite acuta.
    Non nominarla tra le moto, grazie.



    P.S. La Nissan GTR pesa un botto, ma ha un bilanciamento perfetto, la trazione su quattro ruote e soprattutto un motore che trainerebbe un TIR.
    Le moto da 300 e passa chili spesso non hanno motori adeguati alla stazza.
    C'è anche la Rocket III che nonostante il peso ha un motore che la muove bene.. ma la maneggevolezza è un'altra cosa...

    Se non ricordo male, il rapporto peso/potenza della Street è migliore di quello della Speed (almeno di quella da 135 cv)
    ma in questa considerazione, al peso delle due moto andrebbe sommato il peso del pilota (ad es. 75 Kg) e in questo modo il rapporto peso potenza diventa più favorevole quello della Speed...

    Allora cos'è che rende la Street più agile e maneggevole della Speed?

    Penso che in qualche modo esista una specie di formula perfetta che mette insieme peso della moto, potenza ma anche peso del pilota.
    Ad esempio, in una situazione di moto da 225 Kg in ordine di marcia e il pilota da 75 Kg, quest'ultimo rappresenta esattamente il 25% del peso totale..
    Probabilmente anche questo rapporto è importante per determinare la "guidabilità di una moto, quindi moto pesanti, anche con un buon rapporto peso/potenza diventano meno guidabili quando il peso del pilota rappresenta una percentuale più bassa..
    è una specie di "alchimia" con cui i progettisti devono fare i conti quando vogliono ottenere determinate caratteristiche da una moto.
    Ultima modifica di ekofox; 17/04/2021 alle 23:04 Motivo: Unione Post Automatica

  11. #40
    Triumphista Moderatore L'avatar di _sabba_
    Data Registrazione
    25/09/16
    Località
    Castenaso (BO)
    Moto
    Gilera 250 NGR - Tiger 900 GT Pro Kolosi
    Messaggi
    24,700
    L’avevo ammirata dal concessionario (la Rocket III).
    Ad ogni “pistonata” di quel motore si fanno dei metri, e deve essere una goduria incredibile guidarla.
    Ma il motore montato longitudinalmente richiede inevitabilmente un “passo” abnorme, e nonostante le migliori intenzioni degli ingegneri (e del progetto) non sarà mai così agile come una Street 765, anche se non avesse il pilota a bordo.
    Pesa a vuoto come una Tiger 900 accessoriata CON il pilota a bordo.
    Il motore incredibile tira fuori da qualsiasi situazione possibile (per forza, è un 2458cc con 221Nm di coppia massima a soli 4000 giri, con una cilindrata unitaria di ben 819cc) ma in un tornante le prende da una qualsiasi naked media con la metà dei cavalli e 1/3 della cilindrata.
    In questo specifico caso però ci si rifà alla grande in uscita dalla curva, dove (grazie al tiro del motore) ti “ride” tutto, anche il uaggni e le ciapett.
    Su una auto è più “facile” gestire i pesi.
    Il motore può anche essere grande (neanche troppo nel caso della GTR, perché monta un “semplice” e compatto V6 biturbo) e lo si può posizionare al meglio (a seconda delle caratteristiche dell’auto).
    Il top è il motore in posizione centrale, tipo Porsche 718 Cayman.
    Una GT4, che ha 400 cavalli e pesa 1500 chili (200 in meno della GTR), garantisce una guidabilità incredibile, superiore a quella della Nissan (che ha il motore anteriore, ma montato in posizione arretrata, cioè dopo i semiassi) ma le prestazioni globali ottenibili da quest’ultima (il motore può tranquillamente essere portato a 1000 e più cavalli) sono praticamente ineguagliabili.
    Solo le ipercar da 2-3 milioni di Euro (Venom, Bugatti, Koenigsegg) possono offrire qualcosina in più (qualcosina, mica tanto), ma pesano ancora di più della GTR e costano 20-30 volte.
    Poi mi chiedono perché mi piace la GTR...
    In alternativa alla GTR ci sarebbe la Huayra del mitico Horacio Pagani, un prezioso gioiello su quattro ruote ma (ovviamente) costosissimo.

    Ultima modifica di _sabba_; 18/04/2021 alle 07:08
    Sabba

Pagina 4 di 6 PrimaPrima 123456 UltimaUltima

Discussioni Simili

  1. Sound spedd triple 1050: confronto
    Di bobbersoul nel forum Speed Triple
    Risposte: 9
    Ultimo Messaggio: 12/12/2012, 22:08
  2. Comparativa Triumph Speed Triple R e KTM Super Duke R
    Di Segy nel forum Il Bar di Triumphchepassione
    Risposte: 19
    Ultimo Messaggio: 12/07/2012, 13:29
  3. Ktm Duke Pro Speed Triple
    Di antico nel forum Moto usate di altre marche
    Risposte: 0
    Ultimo Messaggio: 21/12/2009, 20:27
  4. scambio ktm 990 super duke con speed 1050 08
    Di Picoboss nel forum Moto usate di marca Triumph
    Risposte: 0
    Ultimo Messaggio: 24/05/2009, 20:34
  5. Speed Triple vs KTM Super Duke
    Di ANTO nel forum Il Bar di Triumphchepassione
    Risposte: 7
    Ultimo Messaggio: 04/10/2006, 10:37

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •