Non avevo alcuna intenzione di lanciare una provocazione o di iniziare una nuova (inutile) polemica...
Ciò che ha affermato @pave è condivisibile, ed infatti io lo condivido , se rimaniamo in quei termini, ovvero 10Kg in meno meglio di 10 cv in più..
Quello che volevo "segnalare" è che il peso che va considerato non solo in termini negativi...
Interpretando "malamente" l'affermazione di pave ed estremizzando questa "equazione matematica" si arriverebbe ad avere una bicicletta da corsa, ovvero 0cv e peso minimo,
è per questo che ho detto che condivido la sua affermazione rimanendo in quei termini.
Moto dal peso identico e stessa cavalleria si comportano in modo molto diverso..
Ma suppongo che ognuno di noi sappia che peso e potenza, anche se sono due tra i fattori più importanti, presi da soli dicono poco.
@frenkyspeed se la tua auto avesse i cavalli della GTR non riusciresti nemmeno a tenerla dritta... probabilmente (anche) perchè pesa troppo poco..
I cavalli si scaricano a terra dai pneumatici alla strada per attrito, assumendo come costante l'asfalto (comunque l'asfalto non lo decidiamo noi..), ciò che rimane, su cui si può agire, sono i pneumatici, più hai cavalli e più deve essere grande la superficie di contatto ma affinchè la mescola sviluppi il massimo attrito bisogna applicargli il fatidico peso.. più o meno è questo il concetto applicato alla GTR
Le auto di formula 1 sono leggere ma per stare in strada e scaricare la potenza hanno bisogno di alettoni enormi che sviluppano carichi di centinaia di Kg
C'è anche la Rocket III che nonostante il peso ha un motore che la muove bene.. ma la maneggevolezza è un'altra cosa...
Se non ricordo male, il rapporto peso/potenza della Street è migliore di quello della Speed (almeno di quella da 135 cv)
ma in questa considerazione, al peso delle due moto andrebbe sommato il peso del pilota (ad es. 75 Kg) e in questo modo il rapporto peso potenza diventa più favorevole quello della Speed...
Allora cos'è che rende la Street più agile e maneggevole della Speed?
Penso che in qualche modo esista una specie di formula perfetta che mette insieme peso della moto, potenza ma anche peso del pilota.
Ad esempio, in una situazione di moto da 225 Kg in ordine di marcia e il pilota da 75 Kg, quest'ultimo rappresenta esattamente il 25% del peso totale..
Probabilmente anche questo rapporto è importante per determinare la "guidabilità di una moto, quindi moto pesanti, anche con un buon rapporto peso/potenza diventano meno guidabili quando il peso del pilota rappresenta una percentuale più bassa..
è una specie di "alchimia" con cui i progettisti devono fare i conti quando vogliono ottenere determinate caratteristiche da una moto.









Rispondi Citando