Link utili:  TCP: il sito Italiano più importante dedicato alle motociclette Triumph

Segui TCP su: 

Benvenuto su Triumphchepassione, il Forum Triumph più attivo d' Italia!

Sei nuovo del Forum? LEGGI IL REGOLAMENTO e PRESENTATI in questa sezione. Non sai usare il Forum? Ecco una semplice GUIDA.

 


Pagina 8 di 11 PrimaPrima ... 4567891011 UltimaUltima
Risultati da 71 a 80 di 109

Discussione: Il perché di una tragedia (funivia del Mottarone)

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Bannato
    Data Registrazione
    19/04/17
    Località
    Torino
    Moto
    Street Triple R
    Messaggi
    6,890
    Citazione Originariamente Scritto da z4fun Visualizza Messaggio
    tutto sbagliato, il macchinista della funivia ha pensato bene di "metterci del suo"

    manutenzioni ed impianto erano a norma



    nessuna avidità, i proprietari dell'impianto non erano al corrente del trucchetto messo in atto dal macchinista, altrimenti avrebbero fatto riparare il problema immediatamente


    non sembrerebbe quindi l'imprenditore avido e con la mentalità del 1980 che vuole fare soldi ma l' imbecillitá di un dipendente che ha avuto un colpo di genio, come cambia la prospettiva eh?!

    sapete quanti operai tolgono le sicurezze bypassando i sistemi elettronici pur di lavorare più agevolmente? nei turni di notte poi lasciamo perdere...

    noi abbiamo dovuto installare sensori laser ovunque per far si che ciò non accada più, nonostante le lettere di richiamo continuavano a trovare un trucco nuovo

    poi quando si male qualcuno è sempre colpa della dirigenza..
    Se il dipendente sgarra la colpa è del responsabile che non ha supervisionato. Un sistema di sicurezza che si può bypassare che sistema di sicurezza è?

    Citazione Originariamente Scritto da XFer Visualizza Messaggio
    Il cavo non si è tranciato perché il macchinista ha escluso i freni, però.
    Quando accadono ste cose di solito ne sono tutti al corrente. A voglia a dire l'ha fatto "a sua insaputa".
    Ultima modifica di Alebrasa; 30/05/2021 alle 11:10 Motivo: Unione Post Automatica

  2. #2
    TCP Rider Senior L'avatar di z4fun
    Data Registrazione
    07/06/19
    Località
    Como
    Messaggi
    5,574
    Citazione Originariamente Scritto da XFer Visualizza Messaggio
    Il cavo non si è tranciato perché il macchinista ha escluso i freni, però.
    la cabinovia ha fatto 300 metri a 100kmh per poi schiantarsi, altro che rompere il cavo...

    Citazione Originariamente Scritto da mic56 Visualizza Messaggio
    Mi pare impossibile che i dirigenti non sapessero niente della procedura "eretica" per fare andare la funivia.
    ma così é da quanto appurato, nei prossimi giorni vedremo

    Citazione Originariamente Scritto da Alebrasa Visualizza Messaggio
    Se il dipendente sgarra la colpa è del responsabile che non ha supervisionato. Un sistema di sicurezza che si può bypassare che sistema di sicurezza è?



    Quando accadono ste cose di solito ne sono tutti al corrente. A voglia a dire l'ha fatto "a sua insaputa".
    allora devi prendertela con il progettista dell'impianto, a quanto pare il macchinista ha avuto modo di bypassarlo
    Ultima modifica di z4fun; 30/05/2021 alle 11:54 Motivo: Unione Post Automatica

  3. #3
    Bannato
    Data Registrazione
    19/04/17
    Località
    Torino
    Moto
    Street Triple R
    Messaggi
    6,890
    Citazione Originariamente Scritto da z4fun Visualizza Messaggio
    la cabinovia ha fatto 300 metri a 100kmh per poi schiantarsi, altro che rompere il cavo...

    ma così é da quanto appurato, nei prossimi giorni vedremo

    allora devi prendertela con il progettista dell'impianto, a quanto pare il macchinista ha avuto modo di bypassarlo
    Il supervisore non si è accorto di nulla? La responsabilità in questi casi non è mai del singolo. Sarebbe bastato licenziare il macchinista infedele.

  4. #4
    Triumphista Moderatore L'avatar di XFer
    Data Registrazione
    08/06/16
    Località
    Roma
    Moto
    Street Twin, Speed Triple, GSX-8R
    Messaggi
    3,352
    Citazione Originariamente Scritto da z4fun Visualizza Messaggio
    la cabinovia ha fatto 300 metri a 100kmh per poi schiantarsi, altro che rompere il cavo...
    Forse non hai letto bene la descrizione degli avvenimenti.
    Dopo che si è rotto il cavo, la cabinovia si sarebbe dovuta fermare grazie ai freni di emergenza, che invece erano stati manomessi.
    Senza la rottura del cavo, che non è colpa dei freni disattivati, nessuno si sarebbe accorto che i freni erano stati disattivati.
    Chi va piano, arriva dopo.

  5. #5
    TCP Rider Senior L'avatar di Dennis
    Data Registrazione
    26/07/07
    Località
    Cingoli
    Moto
    Speed Triple
    Messaggi
    29,284
    Citazione Originariamente Scritto da Alebrasa Visualizza Messaggio
    Se il dipendente sgarra la colpa è del responsabile che non ha supervisionato.
    Ma assolutamente no.

    Citazione Originariamente Scritto da Alebrasa Visualizza Messaggio
    Se
    Un sistema di sicurezza che si può bypassare che sistema di sicurezza è?
    E' un sistema di sicurezza manomesso.

  6. #6
    Bannato
    Data Registrazione
    19/04/17
    Località
    Torino
    Moto
    Street Triple R
    Messaggi
    6,890
    Citazione Originariamente Scritto da Dennis Visualizza Messaggio
    Ma assolutamente no.



    E' un sistema di sicurezza manomesso.
    Rimane traccia di tutto. Ma assolutamente sì specialmente nel caso in cui il macchinista sia stato indotto a lavorare non in sicurezza.
    Poi il responsabile non controlla? Non vede che ci sono le forchette che bloccano il freno di emergenza? Non prendiamoci in giro.

  7. #7
    TCP Rider Senior L'avatar di z4fun
    Data Registrazione
    07/06/19
    Località
    Como
    Messaggi
    5,574
    ah ok, pensavo si fosse rotto dopo il cavo

    ad ogni modo le verità verranno a galla...

    dicono che siano stati fatti i controlli di routine prima di far ripartire la funivia e che tutto fosse in ordine, sicuramente ci sarà una perizia firmata da tecnici specializzati

    il problema grave é la decisione del macchinista di inserire i dispositivi pur di non interrompere le corse ogni 3x2....
    Ultima modifica di z4fun; 30/05/2021 alle 16:26

  8. #8
    TCP Rider Senior L'avatar di Dennis
    Data Registrazione
    26/07/07
    Località
    Cingoli
    Moto
    Speed Triple
    Messaggi
    29,284
    I punti esclamativi danno enfasi ai titoli dei giornali, poco aiutano nel delineare la realtà, tantomeno quando è così complessa.

    Altrimenti impiccate su pubblica piazza tutti, macchinisti, manutentori, direttori, titolari ed anche le riserve, senza perder ulteriore tempo in indagini e processi.

  9. #9
    TCP Rider Senior L'avatar di macheamico6
    Data Registrazione
    14/03/11
    Località
    Marche / EmiliaRomagna
    Moto
    Yamaha XJ650 turbo dell'84, Hornet
    Messaggi
    32,050
    Mi pare di capire che si va verso la direzione di un solo colpevole, il caposervizio Tadini.
    Generalmente in questi casi il colpevole non è mai uno solo.
    Tuttavia, dato che chiaramente di queste cose non esiste MAI documentazione autorizzativa/avallante/dispositiva scritta, in mancanza di prove testimoniali inattaccabili ricade tutto sul caposervizio, che è poi quello che ha ammesso di aver materialmente effettuato (o dato ordine di effettuare) lo sciagurato intervento. Dato che dagli interrogatori è emerso che il caposervizio avesse segnalato il malfunzionamento e gli fosse stati risposto dai suoi capi "arrangiati", a parte il fatto che deve essere provato, in ogni caso ciò non alleggerisce la posizione del Tadini né coinvolge i suoi superiori: arrangiati puo' anche significare "vorrà dire che se ti devi fare due ore al giorno di straordinario le farai" oppure "devi dare ai tuoi collaboratori delle direttive più precise/idonee/opportune".
    Due cose però mi lasciano perplesso.
    Dato che il forchettone che serve a impedire l'intervento del freno non è un attrezzo piccolo ed è pure dipinto con un colore vivace proprio per evitare che possa essere dimenticato, e se è vero che era da quasi un mese che era lì posizionato, puo' essere che nessuno l'abbia notato?! Ma non rientra nel controllo visivo una delle prime norme di sicurezza?! Ricordiamoci che l'omessa denuncia di un fatto illecito, o comunque contro la normativa nazionale o interna aziendale, è in ogni caso un reato quindi, a parte quelli che hanno materialmente posizionato il forchettone (e che ovviamente non potranno nascondersi dietro al "mi è stato ordinato di farlo"), potrebbero essere coinvolti anche altri dipendenti.
    E poi con quale frequenza sono previsti i controlli da parte delle entità preposte, primo tra tutti il direttore dell'esercizio?! Oh ma qua sembra che il forchettone sia stato messo il 26 Aprile e la funivia è venuta giù il 23 Maggio!!! E' normale che in quasi un mese, peraltro successivo alla riapertura dell'impianto dopo un lungo periodo di fermo, il direttore dell'esercizio non si sia mai fatto vedere???!!!!
    "Per quanto buia sia la notte, le stelle non si spengono.
    Per quanto dura sia la vita, i sogni non si abbandonano."


  10. #10
    TCP Rider Senior L'avatar di z4fun
    Data Registrazione
    07/06/19
    Località
    Como
    Messaggi
    5,574
    Citazione Originariamente Scritto da thepen70 Visualizza Messaggio
    Bene, anzi benissimo! Mi congratulo con voi per la gestione della sicurezza, e come ben sai dopo il terzo richiamo scatta il licenziamento, che va attuato senza se e senza ma in casi come quelli che descrivi tu, d'altro canto, se vuoi passare da noi, non abbiamo nemmeno una sicurezza attiva, nemmeno le gabbie di sicurezza attorno ai macchinari in movimento perchè,:" rubano spazio vitale all'azienda"! uscite d'emergenza chiuse con chiavistelli, tanto ci sono i portoni aperti. macchinari che fanno un gran rumore, ma, quando passa il controllo le uscite di sicurezza si aprono, le macchine vengono fatte funzionare a vuoto per non superare la soglia di decibel e sulla mancanza delle gabbie nessuno dice nulla, chissà come mai, eppure siamo nella modernissima brianza, gestore della sicurezza: il titolare!

    Se ti lamenti non staio facendo il bene dell'azienda,metti i "bastoni tra le ruote"! queste le risposte...
    da noi è un po' diverso, ci sono controlli e lettere di richiamo con licenziamento a seguire da parte del responsabile sicurezza che non é la dirigenza ma un ente esterno

    Citazione Originariamente Scritto da macheamico6 Visualizza Messaggio
    Mi pare di capire che si va verso la direzione di un solo colpevole, il caposervizio Tadini.
    Generalmente in questi casi il colpevole non è mai uno solo.
    Tuttavia, dato che chiaramente di queste cose non esiste MAI documentazione autorizzativa/avallante/dispositiva scritta, in mancanza di prove testimoniali inattaccabili ricade tutto sul caposervizio, che è poi quello che ha ammesso di aver materialmente effettuato (o dato ordine di effettuare) lo sciagurato intervento. Dato che dagli interrogatori è emerso che il caposervizio avesse segnalato il malfunzionamento e gli fosse stati risposto dai suoi capi "arrangiati", a parte il fatto che deve essere provato, in ogni caso ciò non alleggerisce la posizione del Tadini né coinvolge i suoi superiori: arrangiati puo' anche significare "vorrà dire che se ti devi fare due ore al giorno di straordinario le farai" oppure "devi dare ai tuoi collaboratori delle direttive più precise/idonee/opportune".
    Due cose però mi lasciano perplesso.
    Dato che il forchettone che serve a impedire l'intervento del freno non è un attrezzo piccolo ed è pure dipinto con un colore vivace proprio per evitare che possa essere dimenticato, e se è vero che era da quasi un mese che era lì posizionato, puo' essere che nessuno l'abbia notato?! Ma non rientra nel controllo visivo una delle prime norme di sicurezza?! Ricordiamoci che l'omessa denuncia di un fatto illecito, o comunque contro la normativa nazionale o interna aziendale, è in ogni caso un reato quindi, a parte quelli che hanno materialmente posizionato il forchettone (e che ovviamente non potranno nascondersi dietro al "mi è stato ordinato di farlo"), potrebbero essere coinvolti anche altri dipendenti.
    E poi con quale frequenza sono previsti i controlli da parte delle entità preposte, primo tra tutti il direttore dell'esercizio?! Oh ma qua sembra che il forchettone sia stato messo il 26 Aprile e la funivia è venuta giù il 23 Maggio!!! E' normale che in quasi un mese, peraltro successivo alla riapertura dell'impianto dopo un lungo periodo di fermo, il direttore dell'esercizio non si sia mai fatto vedere???!!!!
    infatti stanno indagando
    Ultima modifica di z4fun; 31/05/2021 alle 17:48 Motivo: Unione Post Automatica

Pagina 8 di 11 PrimaPrima ... 4567891011 UltimaUltima

Discussioni Simili

  1. [Scrambler] Mamma... perché sono nato Triumphista?.. Nonno... e perché su una MC?
    Di Alessandro77 nel forum Bonneville/Thruxton/Scrambler
    Risposte: 19
    Ultimo Messaggio: 12/02/2017, 20:40
  2. Mottarone
    Di p a t r i z i o nel forum Eventi organizzati nel Nord Italia
    Risposte: 1
    Ultimo Messaggio: 28/06/2013, 10:56
  3. Mottarone
    Di F@bio nel forum Il Bar di Triumphchepassione
    Risposte: 31
    Ultimo Messaggio: 04/06/2012, 05:26
  4. Perchè le donne tradiscono gli uomini o viceversa. Secondo voi perchè ?
    Di Francy81 nel forum Il Bar di Triumphchepassione
    Risposte: 415
    Ultimo Messaggio: 03/02/2010, 20:05
  5. sapete perche l'avviamento parta a fatica...ecco perche'....
    Di bikerlatin nel forum Bonneville/Thruxton/Scrambler
    Risposte: 32
    Ultimo Messaggio: 21/06/2006, 16:21

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •