Link utili:  TCP: il sito Italiano più importante dedicato alle motociclette Triumph

Segui TCP su: 

Benvenuto su Triumphchepassione, il Forum Triumph più attivo d' Italia!

Sei nuovo del Forum? LEGGI IL REGOLAMENTO e PRESENTATI in questa sezione. Non sai usare il Forum? Ecco una semplice GUIDA.

 


Pagina 9 di 11 PrimaPrima ... 567891011 UltimaUltima
Risultati da 81 a 90 di 109

Discussione: Il perché di una tragedia (funivia del Mottarone)

  1. #81
    Triumphista Moderatore L'avatar di XFer
    Data Registrazione
    08/06/16
    Località
    Roma
    Moto
    Street Twin, Speed Triple, GSX-8R
    Messaggi
    3,352
    Io comunque non riesco a capire come una fune di quel tipo, con tutti i controlli che giurano di aver fatto ("radiografia" compresa), si sia potuta tranciare a quel modo. Mi incuriosisce proprio tecnicamente. Anche perché getta una luce non proprio tranquillizzante su tutti gli altri impianti a fune; e ne ho presi talmente tanti fin da bambino...!
    Chi va piano, arriva dopo.

  2. # ADS
    Circuit advertisement
    Data Registrazione
    Always
    Località
    Advertising world
    Messaggi
    Many
     

  3. #82
    Bannato
    Data Registrazione
    19/04/17
    Località
    Torino
    Moto
    Street Triple R
    Messaggi
    6,890
    Basta la ruggine, in un punto la sezione trasversale del cavo si è ridotta a tal punto che lo sforzo di trazione ha raggiunto il punto di snervamento e l'ha strappata come una corda.

  4. #83
    TCP Rider Senior L'avatar di navigator
    Data Registrazione
    25/05/08
    Località
    Quartu S.Elena (CA)
    Moto
    tiger 1050 '08, P200E '82
    Messaggi
    7,246
    Citazione Originariamente Scritto da Alebrasa Visualizza Messaggio
    Basta la ruggine, in un punto la sezione trasversale del cavo si è ridotta a tal punto che lo sforzo di trazione ha raggiunto il punto di snervamento e l'ha strappata come una corda.
    Chissà quanto costa cambiarlo... si va avanti comunque.
    Si saranno fatti due conti di perdite per le corse che si sarebbero perse e per evitare che il freno d'emergenza rompesse le balle hanno messo il forchettone...gli è andata male e in Italia si farà il solito minestrone di responsabilità dove molti non ne avranno.


    https://www.google.com/amp/s/quifina...ri/494807/amp/
    Ultima modifica di navigator; 31/05/2021 alle 14:11

  5. #84
    Bannato
    Data Registrazione
    06/04/11
    Località
    Terraferma Veneziana!
    Moto
    Speed 2005 kittata dal Tomassini!
    Messaggi
    2,743
    Un mio collega ingegnere ha ipotizzato che il cavo traente si sia indebolito perchè sottoposto a "strappi" provocati dal malfunzionamento saltuario dei freni, che poi sono stati quindi inibiti dal forchettone.

    In effetti potrebbe essere verosimile. In pratica potrebbe essere che il freno di emergenza si attivasse "random", anche solo per una frazione della sua potenza, frenando la cabina mentre era in trazione e sottoponendo il cavo a tensioni oltre il suo limite.
    Dai e dai, si è rotto sfilacciandosi, sfortunatamente dopo che avevano già disattivato il sistema frenante.

    Inoltre, se è vero che sono stati sostituiti nella ristrutturazione del 2016, i cavi erano a nemmeno la metà della loro vita. Solo delle sollecitazioni anomale avrebbero potuto indebolirlo in quel modo.

    Nella storia delle funivie italiane non è mai successo che un cavo si rompesse da solo senza guasti (gli incidenti del Cermis hanno coinvolto sempre degli aeroplani)...
    Ultima modifica di PowerRoss; 02/06/2021 alle 22:36

  6. #85
    TCP Rider Senior L'avatar di navigator
    Data Registrazione
    25/05/08
    Località
    Quartu S.Elena (CA)
    Moto
    tiger 1050 '08, P200E '82
    Messaggi
    7,246
    Citazione Originariamente Scritto da PowerRoss Visualizza Messaggio
    Un mio collega ingegnere ha ipotizzato che il cavo traente si sia indebolito perchè sottoposto a "strappi" provocati dal malfunzionamento saltuario dei freni, che poi sono stati quindi inibiti dal forchettone.

    In effetti potrebbe essere verosimile. In pratica potrebbe essere che il freno di emergenza si attivasse "random", anche solo per una frazione della sua potenza, frenando la cabina mentre era in trazione e sottoponendo il cavo a tensioni oltre il suo limite.
    Dai e dai, si è rotto sfilacciandosi, sfortunatamente dopo che avevano già disattivato il sistema frenante.

    Inoltre, se è vero che sono stati sostituiti nella ristrutturazione del 2016, i cavi erano a nemmeno la metà della loro vita. Solo delle sollecitazioni anomale avrebbero potuto indebolirlo in quel modo.

    Nella storia delle funivie italiane non è mai successo che un cavo si rompesse da solo (gli incidenti del Cermis hanno coinvolto sempre degli aeroplani)...
    Questo da l'idea di quando siano stati idioti... sono riusciti a far rompere un cavo ancora teoricamente valido e disattivare per un mese il freno di emergenza.

  7. #86
    Bannato
    Data Registrazione
    19/04/17
    Località
    Torino
    Moto
    Street Triple R
    Messaggi
    6,890
    E come se un meccanico a seguito di un tagliando in cui verifica il malfunzionamento dei freni dell'auto decidesse di rimuoverti le pinze. Follia pura.

    Ad ogni modo mi sembra strano che il motore traente non avesse un sistema di sicurezza che bloccasse la cabina a seguito di uno sforzo anomalo. Mi sembra più probabile un cavo con delle cricche, oppure un degradamento del cavo dovuto a errata manutenzione.. potrebbero essere anche stati cristalli di condensa ad aver mangiato il cavo dall' interno.

  8. #87
    TCP Rider Senior L'avatar di z4fun
    Data Registrazione
    07/06/19
    Località
    Como
    Messaggi
    5,574
    Citazione Originariamente Scritto da thepen70 Visualizza Messaggio
    Bene, anzi benissimo! Mi congratulo con voi per la gestione della sicurezza, e come ben sai dopo il terzo richiamo scatta il licenziamento, che va attuato senza se e senza ma in casi come quelli che descrivi tu, d'altro canto, se vuoi passare da noi, non abbiamo nemmeno una sicurezza attiva, nemmeno le gabbie di sicurezza attorno ai macchinari in movimento perchè,:" rubano spazio vitale all'azienda"! uscite d'emergenza chiuse con chiavistelli, tanto ci sono i portoni aperti. macchinari che fanno un gran rumore, ma, quando passa il controllo le uscite di sicurezza si aprono, le macchine vengono fatte funzionare a vuoto per non superare la soglia di decibel e sulla mancanza delle gabbie nessuno dice nulla, chissà come mai, eppure siamo nella modernissima brianza, gestore della sicurezza: il titolare!

    Se ti lamenti non staio facendo il bene dell'azienda,metti i "bastoni tra le ruote"! queste le risposte...
    da noi è un po' diverso, ci sono controlli e lettere di richiamo con licenziamento a seguire da parte del responsabile sicurezza che non é la dirigenza ma un ente esterno

    Citazione Originariamente Scritto da macheamico6 Visualizza Messaggio
    Mi pare di capire che si va verso la direzione di un solo colpevole, il caposervizio Tadini.
    Generalmente in questi casi il colpevole non è mai uno solo.
    Tuttavia, dato che chiaramente di queste cose non esiste MAI documentazione autorizzativa/avallante/dispositiva scritta, in mancanza di prove testimoniali inattaccabili ricade tutto sul caposervizio, che è poi quello che ha ammesso di aver materialmente effettuato (o dato ordine di effettuare) lo sciagurato intervento. Dato che dagli interrogatori è emerso che il caposervizio avesse segnalato il malfunzionamento e gli fosse stati risposto dai suoi capi "arrangiati", a parte il fatto che deve essere provato, in ogni caso ciò non alleggerisce la posizione del Tadini né coinvolge i suoi superiori: arrangiati puo' anche significare "vorrà dire che se ti devi fare due ore al giorno di straordinario le farai" oppure "devi dare ai tuoi collaboratori delle direttive più precise/idonee/opportune".
    Due cose però mi lasciano perplesso.
    Dato che il forchettone che serve a impedire l'intervento del freno non è un attrezzo piccolo ed è pure dipinto con un colore vivace proprio per evitare che possa essere dimenticato, e se è vero che era da quasi un mese che era lì posizionato, puo' essere che nessuno l'abbia notato?! Ma non rientra nel controllo visivo una delle prime norme di sicurezza?! Ricordiamoci che l'omessa denuncia di un fatto illecito, o comunque contro la normativa nazionale o interna aziendale, è in ogni caso un reato quindi, a parte quelli che hanno materialmente posizionato il forchettone (e che ovviamente non potranno nascondersi dietro al "mi è stato ordinato di farlo"), potrebbero essere coinvolti anche altri dipendenti.
    E poi con quale frequenza sono previsti i controlli da parte delle entità preposte, primo tra tutti il direttore dell'esercizio?! Oh ma qua sembra che il forchettone sia stato messo il 26 Aprile e la funivia è venuta giù il 23 Maggio!!! E' normale che in quasi un mese, peraltro successivo alla riapertura dell'impianto dopo un lungo periodo di fermo, il direttore dell'esercizio non si sia mai fatto vedere???!!!!
    infatti stanno indagando
    Ultima modifica di z4fun; 31/05/2021 alle 17:48 Motivo: Unione Post Automatica

  9. #88
    TCP Rider Senior L'avatar di IACH
    Data Registrazione
    13/09/08
    Località
    in the trenches
    Moto
    addio
    Messaggi
    5,277
    https://www.huffingtonpost.it/entry/...ef=it-homepage

    magari è una bufala oppure si sbaglia, comunque immagino che la magistratura valuterà pure questa.
    Ieri ero un cane. Oggi sono un cane. Domani probabilmente sarò un cane. Sigh! Ci sono poche speranze in un avanzamento.
    (Snoopy)

  10. #89
    TCP Rider Senior L'avatar di navigator
    Data Registrazione
    25/05/08
    Località
    Quartu S.Elena (CA)
    Moto
    tiger 1050 '08, P200E '82
    Messaggi
    7,246
    Citazione Originariamente Scritto da IACH Visualizza Messaggio
    https://www.huffingtonpost.it/entry/...ef=it-homepage

    magari è una bufala oppure si sbaglia, comunque immagino che la magistratura valuterà pure questa.
    Mah... forchettone nel 2014 2016 2018... se è così era la prassi inibire questo sistema di sicurezza per non farlo attivare e non perdere corse e quindi guadagni.

  11. #90
    TCP Rider Senior L'avatar di macheamico6
    Data Registrazione
    14/03/11
    Località
    Marche / EmiliaRomagna
    Moto
    Yamaha XJ650 turbo dell'84, Hornet
    Messaggi
    32,050
    Se così è, anche in assenza di prove sarebbe stato un po' difficile che la proprietà dell'impianto e il responsabile della sicurezza non ne sapessero niente.

    Citazione Originariamente Scritto da macheamico6 Visualizza Messaggio
    ..................
    E poi con quale frequenza sono previsti i controlli da parte delle entità preposte, primo tra tutti il direttore dell'esercizio?! Oh ma qua sembra che il forchettone sia stato messo il 26 Aprile e la funivia è venuta giù il 23 Maggio!!! E' normale che in quasi un mese, peraltro successivo alla riapertura dell'impianto dopo un lungo periodo di fermo, il direttore dell'esercizio non si sia mai fatto vedere???!!!!
    D'altronde già avevo scritto che mi sembrava anomalo che dopo 27 giorni nessuno ne fosse al corrente, ma se adesso invece esce fuori che erano sette anni, anche se ovviamente non consecutivamente, non credo proprio che ai magistrati piaccia essere presi per il culo.
    Ultima modifica di macheamico6; 02/06/2021 alle 15:04 Motivo: Unione Post Automatica
    "Per quanto buia sia la notte, le stelle non si spengono.
    Per quanto dura sia la vita, i sogni non si abbandonano."


Pagina 9 di 11 PrimaPrima ... 567891011 UltimaUltima

Discussioni Simili

  1. [Scrambler] Mamma... perché sono nato Triumphista?.. Nonno... e perché su una MC?
    Di Alessandro77 nel forum Bonneville/Thruxton/Scrambler
    Risposte: 19
    Ultimo Messaggio: 12/02/2017, 20:40
  2. Mottarone
    Di p a t r i z i o nel forum Eventi organizzati nel Nord Italia
    Risposte: 1
    Ultimo Messaggio: 28/06/2013, 10:56
  3. Mottarone
    Di F@bio nel forum Il Bar di Triumphchepassione
    Risposte: 31
    Ultimo Messaggio: 04/06/2012, 05:26
  4. Perchè le donne tradiscono gli uomini o viceversa. Secondo voi perchè ?
    Di Francy81 nel forum Il Bar di Triumphchepassione
    Risposte: 415
    Ultimo Messaggio: 03/02/2010, 20:05
  5. sapete perche l'avviamento parta a fatica...ecco perche'....
    Di bikerlatin nel forum Bonneville/Thruxton/Scrambler
    Risposte: 32
    Ultimo Messaggio: 21/06/2006, 16:21

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •