Link utili:  TCP: il sito Italiano più importante dedicato alle motociclette Triumph

Segui TCP su: 

Benvenuto su Triumphchepassione, il Forum Triumph più attivo d' Italia!

Sei nuovo del Forum? LEGGI IL REGOLAMENTO e PRESENTATI in questa sezione. Non sai usare il Forum? Ecco una semplice GUIDA.

 


Pagina 7 di 8 PrimaPrima ... 345678 UltimaUltima
Risultati da 61 a 70 di 79

Discussione: Brain Storm Request su problema avviamento

  1. #61
    TCP Rider
    Data Registrazione
    16/10/17
    Località
    Brugg - Svizzera
    Moto
    Tiger Sport 2013 - Aprilia RSV Mille 2003 - Suzuki DL 1000 2004- ex Honda Dominator 98, 91
    Messaggi
    202
    Vorrei fare un po' di chiarezza in merito, ma...

    Non so come sia parametrato l'algoritmo, leggi subroutine per i programmatori,
    programma, per i piu' addetti che non sanno il francese, della correzione dei valori
    per questo benedetto "Power Latch", sicuramente tiene conto di temperature, pressioni,
    valori di Lambda, posizione dei motori passo-passo e quant'altro misurabile dai sensori,
    di sicuro non tiene conto dello "stile di guida" , non credo che questa come tante altre
    ECU sia cosi' "inteligente".

    Una cosa e' sicura, i valori di adattamento vengono memorizzati sino al prossimo avvio,
    e Sabba docet cosi' non va bene.

    Ma ci sono altre cose che funzionano a dovere nelle centraline.....

  2. # ADS
    Circuit advertisement
    Data Registrazione
    Always
    Località
    Advertising world
    Messaggi
    Many
     

  3. #62
    Nuovo TCP Rider L'avatar di Wright
    Data Registrazione
    03/10/11
    Località
    Valle di Susa
    Moto
    Tiger 1050
    Messaggi
    47
    Citazione Originariamente Scritto da _sabba_ Visualizza Messaggio
    Resta sballato, ma viene considerato come “buono”.

    Il fatto che a valle del reset resti sballato ma la moto funzioni è indice che c'è qualche altro parametro che si adatta, ma che la posizione del TPS fuori range in qualche modo possa andare.
    Tuttavia, se i parametri sono stati studiati per lavorare e adattarsi con il TPS in altro range... possono causare questo casino. Morale della favola, anche se non previsto dalle procedure, sono dell'idea che la soluzione di modificare la registrazione del sensore sia stata quella corretta, e mi aspetto che gli adattamenti fatti durante il Power Latch adesso possano anche funzionare correttamente.
    Per la cronaca, il Power latch è il tempo che intercorre tra spegnimento da chiave e spegnimento della centralina controllo motore, durante il quale vengono memorizzati i parametri autoappresi ed effettuare routine di autopulizia e altri autoapprendimenti, non è una funzione a sé stante
    Più arrosticini e meno pippe mentali per tutti!

  4. #63
    Triumphista Moderatore L'avatar di _sabba_
    Data Registrazione
    25/09/16
    Località
    Castenaso (BO)
    Moto
    Gilera 250 NGR - Tiger 900 GT Pro Kolosi
    Messaggi
    24,778
    Blocco di alimentazione >> Power Latch.
    In pratica il software mantiene accesa la ECU per un certo tempo per effettuare i rilevamenti di cui sopra.
    Non è una funzione a se stante, ma è una subroutine del software di gestione, che a mio avviso NON HA ALCUN SENSO DI ESISTERE!
    E rafforzo questa mia affermazione/convinzione con il più semplice degli esempi…
    Se funzionasse a dovere, perché la mia moto presenta molti più problemi a motore caldo, e nello specifico riaccendendolo una decina/quindicina di minuti dopo averlo spento?
    Se il sistema di gestione si parametrasse DAVVERO nel modo giusto, il riavvio successivo CON LE STESSE CONDIZIONI (temperatura ambiente, temperature del motore, pressione atmosferica, eccetera) dovrebbe avvenire perfettamente.
    E invece è proprio lì che “casca l’asino”…

    Sabba

  5. #64
    TCP Rider
    Data Registrazione
    16/10/17
    Località
    Brugg - Svizzera
    Moto
    Tiger Sport 2013 - Aprilia RSV Mille 2003 - Suzuki DL 1000 2004- ex Honda Dominator 98, 91
    Messaggi
    202
    Quello che mi preoccupava di piu', che accade piu' raramente adesso, al riavvio a caldo,
    il "blackout" totale della ECU ovvero:

    - motorino avviamento che non gira
    - indicatore livello carburante a zero
    - pompa carburante che non gira
    - temperatura a zero

    e in questo caso unica cosa da fare e' spegnere quadro e attendere 30 sec.

    boh....

  6. #65
    Nuovo TCP Rider L'avatar di Wright
    Data Registrazione
    03/10/11
    Località
    Valle di Susa
    Moto
    Tiger 1050
    Messaggi
    47
    A me questo "blackout" lo fa quando
    1. La batteria sta per tirare le cuoia
    2. Non sono ben serrati i morsetti, e quando il motorino chiede la corrente di spunto c'è troppa resistenza di contatto, la tensione batteria crolla e "spegne" tutto il resto.

    Ti suggerirei di controllare i morsetti per iniziare... e se non basta valuta se provare a dare una ricaricata alla batteria o se sostituirla direttamente...

    Citazione Originariamente Scritto da _sabba_ Visualizza Messaggio
    Blocco di alimentazione >> Power Latch.
    In pratica il software mantiene accesa la ECU per un certo tempo per effettuare i rilevamenti di cui sopra.
    Non è una funzione a se stante, ma è una subroutine del software di gestione, che a mio avviso NON HA ALCUN SENSO DI ESISTERE!
    E rafforzo questa mia affermazione/convinzione con il più semplice degli esempi…
    Se funzionasse a dovere, perché la mia moto presenta molti più problemi a motore caldo, e nello specifico riaccendendolo una decina/quindicina di minuti dopo averlo spento?
    Se il sistema di gestione si parametrasse DAVVERO nel modo giusto, il riavvio successivo CON LE STESSE CONDIZIONI (temperatura ambiente, temperature del motore, pressione atmosferica, eccetera) dovrebbe avvenire perfettamente.
    E invece è proprio lì che “casca l’asino”…

    Ti faccio un parallelo: La tua automobile ha questi problemi? No... e se è una vettura da Euro3 in avanti... durante il power latch fa anche lei tutti gli stessi apprendimenti, se non di più.

    Tra l'altro, registrato il TPS hai risolto o ti dà ancora problemi?
    Ultima modifica di Wright; 08/07/2021 alle 07:07 Motivo: Unione Post Automatica
    Più arrosticini e meno pippe mentali per tutti!

  7. #66
    Triumphista Moderatore L'avatar di _sabba_
    Data Registrazione
    25/09/16
    Località
    Castenaso (BO)
    Moto
    Gilera 250 NGR - Tiger 900 GT Pro Kolosi
    Messaggi
    24,778
    Non ho risolto perché il problema è rimasto tale e quale, ma, grazie al sapiente e paziente lavoro del meccanico Triumph, la moto non si spegne quasi mai.
    Ma il minimo rimane basso, ed oramai ho preso l’abitudine di dare un filino di gas durante l’avviamento a caldo.

    Ah, sulla batteria sono a postissimo!
    Morsetti serrati, batteria al litio potenziata, tutte le connessioni (teleruttore, motorino di avviamento) controllate accuratamente (più volte).
    La mia moto non è nata solo con il problema dell’avviamento, che ritengo essere dovuto alla pessima gestione elettronica, ma con una serie di guai che nel tempo (e spendendo dei soldi) ho risolto con successo (più o meno pieno).

    L’ho scritto qualche volta, ma lo ripeto.
    La sensazione è quella di aver acquistato una moto usata (nemmeno troppo bene), con alcuni guai congeniti.
    Anche la carrozzeria era montata alla segugio member, una roba da sottoprodotto cinese…
    Idem la disposizione dei cablaggi.
    Non odio nessuno per principio, ma se devo odiare uno al mondo è l’operaio che ha assemblato la mia povera Tiger.
    Ora è a posto (plastiche, cablaggi, accoppiamenti, serraggi, persino fascette), ma c’è voluto del bello e del buono (e tanto tempo).

    Comunque l’elettronica fa cagare più del motorino a 36 marce di Cacioppo.

    Sabba

  8. #67
    TCP Rider
    Data Registrazione
    16/10/17
    Località
    Brugg - Svizzera
    Moto
    Tiger Sport 2013 - Aprilia RSV Mille 2003 - Suzuki DL 1000 2004- ex Honda Dominator 98, 91
    Messaggi
    202
    Citazione Originariamente Scritto da Wright Visualizza Messaggio
    A me questo "blackout" lo fa quando
    1. La batteria sta per tirare le cuoia
    2. Non sono ben serrati i morsetti, e quando il motorino chiede la corrente di spunto c'è troppa resistenza di contatto, la tensione batteria crolla e "spegne" tutto il resto.

    Ti suggerirei di controllare i morsetti per iniziare... e se non basta valuta se provare a dare una ricaricata alla batteria o se sostituirla direttamente...


    Ti faccio un parallelo: La tua automobile ha questi problemi? No... e se è una vettura da Euro3 in avanti... durante il power latch fa anche lei tutti gli stessi apprendimenti, se non di più.

    Tra l'altro, registrato il TPS hai risolto o ti dà ancora problemi?

    1. Batteria nuova, con corrente di spunto maggiorata.
    2. Chiaramente morsetti puliti, spazzolati e tirati come si deve.

    Professionalmente sono un responsabile prove elettriche presso, una famosa ai meno,
    azienda produttrice di cavi e accessori alta tensione / potenza....

    Citazione Originariamente Scritto da _sabba_ Visualizza Messaggio
    Non ho risolto perché il problema è rimasto tale e quale, ma, grazie al sapiente e paziente lavoro del meccanico Triumph, la moto non si spegne quasi mai.
    Ma il minimo rimane basso, ed oramai ho preso l’abitudine di dare un filino di gas durante l’avviamento a caldo.

    Ah, sulla batteria sono a postissimo!
    Morsetti serrati, batteria al litio potenziata, tutte le connessioni (teleruttore, motorino di avviamento) controllate accuratamente (più volte).
    La mia moto non è nata solo con il problema dell’avviamento, che ritengo essere dovuto alla pessima gestione elettronica, ma con una serie di guai che nel tempo (e spendendo dei soldi) ho risolto con successo (più o meno pieno).

    L’ho scritto qualche volta, ma lo ripeto.
    La sensazione è quella di aver acquistato una moto usata (nemmeno troppo bene), con alcuni guai congeniti.
    Anche la carrozzeria era montata alla segugio member, una roba da sottoprodotto cinese…
    Idem la disposizione dei cablaggi.
    Non odio nessuno per principio, ma se devo odiare uno al mondo è l’operaio che ha assemblato la mia povera Tiger.
    Ora è a posto (plastiche, cablaggi, accoppiamenti, serraggi, persino fascette), ma c’è voluto del bello e del buono (e tanto tempo).

    Comunque l’elettronica fa cagare più del motorino a 36 marce di Cacioppo.


    Me ne ero accorto subito ..Feet-assembly - Montata con i piedi, le giapponesi gia' negli anni 80 facevano meglio...
    Ultima modifica di cesaredb; 09/07/2021 alle 11:53 Motivo: Unione Post Automatica

  9. #68
    Triumphista Moderatore L'avatar di _sabba_
    Data Registrazione
    25/09/16
    Località
    Castenaso (BO)
    Moto
    Gilera 250 NGR - Tiger 900 GT Pro Kolosi
    Messaggi
    24,778
    Riprendo questo post, sorridendo per non piangere.
    È da qualche giorno che la moto parte con un minimo assurdo, così basso che nemmeno pompando con il gas riesce a rimanere in moto.
    La situazione stamattina era:
    1) avviamento non riuscito (si avvia e si spegne)
    2) indicatore della benzina a zero (con dentro almeno 4 litri di carburante)
    3) fianchetto destro traballante.

    Sconfortato, non ho neanche tentato di riavviare la moto.
    Ho collegato TuneEcu, ho eseguito in sequenza i seguenti step
    1) reset dei sensori
    2) azzeramento delle farfalle (con check del TPS a 586mV)
    3) ripristino del Cruise Control (tramite procedura allegata in un altro topic)
    4) procedura di autoadattamento parametri, detta dei 12 minuti (avviamento senza toccare il gas, motore acceso al minimo per almeno 12 minuti dopo la prima accensione della ventola)
    5) pausa di qualche minuto (durante la quale ho fissato il fianchetto montato at cazzum)
    6) giro di una ventina di chilometri a gas il più possibile costante, tra i 3500 e i 4000 giri (usando anche il Cruise), per rifinire l’autoadattamento.
    7) pieno di di benzina (16,5 litri circa)

    Ho rispristinato l’indicatore di livello del carburante, il minimo sembra un filino più stabile e più alto, ma mi aspetto che domattina torni di nuovo a fare i capricci.
    Niente da fare, 5 anni di troubleshooting per non arrivare a nulla.
    L’elettronica, o meglio la gestione della stessa, è marcia in origine.
    La programmazione non prevede un minimo rialzato nei primi 8-10 secondi dopo l’avviamento, e la moto (ovviamente) non regge il minimo e si spegne.
    Ma la cosa che mi fa incazzare di più è il comportamento di Triumph (UK), che nonostante le infinite segnalazioni se n’è sbattuta solennemente le palle.
    Basterebbe modificare un paio di parametri in centralina, e il problema sparirebbe come d’incanto!
    Purtroppo con TuneEcu si possono modificare solo i regimi del minimo a seconda della temperatura del motore, ma il problema è in quegli iniziali 8-10 secondi di pazzia elettronica, quando la ECU “dorme” e non si adatta ai parametri ambientali e tecnici.
    Appena interviene la sonda Lambda va tutto a posto.
    Chissà cosa ci vorrà mai a scrivere una riga di programma tipo “after initial check, set idle rpm 1450, time 9 seconds, then idle rpm refers engine temperature”, o qualcosa di molto simile.
    Cazzo, se facevamo così noi in azienda (cioè fregarsene dei bug dei clienti), non ci sarebbero le comunicazioni tra banche ed enti pubblici, e internet andrebbe ancora a 56k al secondo.
    Minchia, gli inglesi…

    Ultima modifica di _sabba_; 16/12/2021 alle 12:33
    Sabba

  10. #69
    TCP Rider
    Data Registrazione
    16/10/17
    Località
    Brugg - Svizzera
    Moto
    Tiger Sport 2013 - Aprilia RSV Mille 2003 - Suzuki DL 1000 2004- ex Honda Dominator 98, 91
    Messaggi
    202
    Megasquirt !

    No, non e' una parolaccia, anzi in parte lo e' , ma in questo caso e' un serio progetto
    di una centralina ECU per iniezione elettronica iniziato nell'ormai lontano 2001 per
    un utilizzo dilettanstistico, trasformazioni di motori da carburatori a iniezione
    cosi' come professionale vedi competizione o prototipi.
    Il tutto in "open source" sopratutto il software...
    puo' essere realizzata in kit , stile Nuova Elettronica (ahime' non esiste piu'),
    o direttamente montata, per i piu' pigri c'e chi realizza cablature ad hoc
    stile "plug & play"...

  11. #70
    TCP Rider L'avatar di Marco010
    Data Registrazione
    30/12/18
    Località
    Genova
    Moto
    Tiger Sport 1050 my 2018 - Tiger 900 GT white 2021 - 900 GT Pro my 2024 w. / sapphire b.
    Messaggi
    1,263
    Citazione Originariamente Scritto da _sabba_ Visualizza Messaggio
    Riprendo questo post, sorridendo per non piangere.
    È da qualche giorno che la moto parte con un minimo assurdo, così basso che nemmeno pompando con il gas riesce a rimanere in moto.
    La situazione stamattina era:
    1) avviamento non riuscito (si avvia e si spegne)
    2) indicatore della benzina a zero (con dentro almeno 4 litri di carburante)
    3) fianchetto destro traballante.












    Sconfortato, non ho neanche tentato di riavviare la moto.
    Ho collegato TuneEcu, ho eseguito in sequenza i seguenti step
    1) reset dei sensori
    2) azzeramento delle farfalle (con check del TPS a 586mV)
    3) ripristino del Cruise Control (tramite procedura allegata in un altro topic)
    4) procedura di autoadattamento parametri, detta dei 12 minuti (avviamento senza toccare il gas, motore acceso al minimo per almeno 12 minuti dopo la prima accensione della ventola)
    5) pausa di qualche minuto (durante la quale ho fissato il fianchetto montato at cazzum)
    6) giro di una ventina di chilometri a gas il più possibile costante, tra i 3500 e i 4000 giri (usando anche il Cruise), per rifinire l’autoadattamento.
    7) pieno di di benzina (16,5 litri circa)

    Ho rispristinato l’indicatore di livello del carburante, il minimo sembra un filino più stabile e più alto, ma mi aspetto che domattina torni di nuovo a fare i capricci.
    Niente da fare, 5 anni di troubleshooting per non arrivare a nulla.
    L’elettronica, o meglio la gestione della stessa, è marcia in origine.
    La programmazione non prevede un minimo rialzato nei primi 8-10 secondi dopo l’avviamento, e la moto (ovviamente) non regge il minimo e si spegne.
    Ma la cosa che mi fa incazzare di più è il comportamento di Triumph (UK), che nonostante le infinite segnalazioni se n’è sbattuta solennemente le palle.
    Basterebbe modificare un paio di parametri in centralina, e il problema sparirebbe come d’incanto!
    Purtroppo con TuneEcu si possono modificare solo i regimi del minimo a seconda della temperatura del motore, ma il problema è in quegli iniziali 8-10 secondi di pazzia elettronica, quando la ECU “dorme” e non si adatta ai parametri ambientali e tecnici.
    Appena interviene la sonda Lambda va tutto a posto.
    Chissà cosa ci vorrà mai a scrivere una riga di programma tipo “after initial check, set idle rpm 1450, time 9 seconds, then idle rpm refers engine temperature”, o qualcosa di molto simile.
    Cazzo, se facevamo così noi in azienda (cioè fregarsene dei bug dei clienti), non ci sarebbero le comunicazioni tra banche ed enti pubblici, e internet andrebbe ancora a 56k al secondo.
    Minchia, gli inglesi…

    Certo che tu hai avuto proprio una sfiga cosmica! La mia (ex) in 3 anni mai un problema!!!!
    Per quel che può contare sono molto solidale nei tuoi confronti!!!!!!!!!!!!

Pagina 7 di 8 PrimaPrima ... 345678 UltimaUltima

Discussioni Simili

  1. Problema di avviamento
    Di Invernomuto nel forum Street Triple
    Risposte: 19
    Ultimo Messaggio: 01/05/2019, 17:27
  2. PROBLEMA AVVIAMENTO
    Di ombra78 nel forum Tiger 800
    Risposte: 6
    Ultimo Messaggio: 04/10/2014, 17:27
  3. problema avviamento
    Di Army_87 nel forum Street Triple
    Risposte: 35
    Ultimo Messaggio: 26/08/2010, 13:02
  4. Sos problema avviamento
    Di skyomar nel forum Speed Triple
    Risposte: 16
    Ultimo Messaggio: 29/07/2009, 13:30
  5. Your Request! Daytona 675 Girl!
    Di British Customs nel forum Daytona
    Risposte: 2
    Ultimo Messaggio: 01/10/2008, 17:59

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •