Se potessi aprire il software della ECU con un programma di rimappatura completo (con TuneEcu si possono modificare pochissimi parametri, e non ci sono mappe motore alternative a quella già installata), risolverei io stesso.
Il problema è già stato individuato e circoscritto.
Se gli inglesi avessero solo un minimo di buona volontà, lo risolverebbero definitivamente in pochi minuti.
Semplicemente non lo vogliono fare.
Poi però non devono disperarsi se gli utenti passano a moto di altre Case.
L’affidabilità è un parametro fondamentale nella scelta del proprio mezzo.
Ci sono troppe Triumph, di ogni genere e anno, con problemi elettronici legati all’avviamento, agli spegnimenti in marcia o a quant’altro.
O si allineano alla concorrenza, o sono morti.
Il futuro richiede sempre più elettronica a bordo, e il “male oscuro” degli inglesi prima o poi ne decreterà la fine.
Mi dispiace perché costruiscono i motori migliori del mondo, ma si devono rendere conto che la meccanica non funziona più da sola; ha purtroppo bisogno di una elettronica di controllo evoluta e affidabile.
E anche di un servizio tecnico all’altezza….