Link utili:  TCP: il sito Italiano più importante dedicato alle motociclette Triumph

Segui TCP su: 

Benvenuto su Triumphchepassione, il Forum Triumph più attivo d' Italia!

Sei nuovo del Forum? LEGGI IL REGOLAMENTO e PRESENTATI in questa sezione. Non sai usare il Forum? Ecco una semplice GUIDA.

 


Risultati da 1 a 10 di 286

Discussione: Deflettori Aria x Calore Tiger 900

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Nuovo TCP Rider
    Data Registrazione
    01/07/21
    Località
    Riccione
    Moto
    Triumph Tiger 900 GT PRO
    Messaggi
    7
    Questa soluzione non credo migliorerà chissà cosa, ma li compro e li provo perchè la bollura dei cojones con le temperature esterne che ci sono in questi giorni è davvero fastidiosa. La 900 è conforme alle più recenti norme quindi scalda più della 800 e le vie di fuga dell'aria calda dai radiatori investono direttamente l'interno cosce. Per assurdo il profilo dei fianchi è così ben fatto che in inverno o comunque con temperature fino a 20-23° il calore non sarà un problema, ma il combinato disposto fra l'efficienza protettiva della carena e il forte irraggiamento estivo alle nostre latitudini dovrebbe essere seriamente studiato da Triumph.

    Aggiungo che il dealer più vicino a me è a Firenze, l'ho contattato e sono in attesa di prezzo e consegna. Farò un resoconto appena possibile. Ciao
    Ultima modifica di Fabio5; 08/07/2021 alle 16:16 Motivo: Unione Post Automatica

  2. #2
    TCP Rider
    Data Registrazione
    16/05/14
    Località
    milano
    Messaggi
    162
    Citazione Originariamente Scritto da Fabio5 Visualizza Messaggio
    Questa soluzione non credo migliorerà chissà cosa, ma li compro e li provo perchè la bollura dei cojones con le temperature esterne che ci sono in questi giorni è davvero fastidiosa. La 900 è conforme alle più recenti norme quindi scalda più della 800 e le vie di fuga dell'aria calda dai radiatori investono direttamente l'interno cosce. Per assurdo il profilo dei fianchi è così ben fatto che in inverno o comunque con temperature fino a 20-23° il calore non sarà un problema, ma il combinato disposto fra l'efficienza protettiva della carena e il forte irraggiamento estivo alle nostre latitudini dovrebbe essere seriamente studiato da Triumph.

    Aggiungo che il dealer più vicino a me è a Firenze, l'ho contattato e sono in attesa di prezzo e consegna. Farò un resoconto appena possibile. Ciao
    ciao hai per caso poi messo ideflettori?

  3. #3
    Nuovo TCP Rider
    Data Registrazione
    01/07/21
    Località
    Riccione
    Moto
    Triumph Tiger 900 GT PRO
    Messaggi
    7
    Citazione Originariamente Scritto da stezopa Visualizza Messaggio
    ciao hai per caso poi messo ideflettori?
    ciao,
    si li ho montati e qualcosa fanno ma nel frattempo ho deciso per una soluzione più radicale. Ho incaricato uno studio di progettazione industriale per studiare, disegnare e realizzare due prototipi con stampante 3D. Abbiamo valutato la deviazione di flusso nel rispetto dei criteri di corretto raffreddamento e ne sta uscendo una paratia da inserire allÂ’interno dei canali di scarico dellÂ’aria calda che non impatterÃ* sulle linee della moto e si dovrÃ* poter montare facendo al massimo un foro.
    Si tratta di un profilo complesso e per realizzare un accoppiamento perfetto ho comprato i pezzi originali Triumph che gli ingegneri useranno come campioni per prove distruttive.
    I realizzandi pezzi dovranno anche essere facilmente installabili e smontabili perchè nella stagione più fredda il flusso di aria calda addosso, tanto fastidioso in estate, si trasformerÃ* in un vantaggio.
    Se, come speriamo, tutto questo lavoro darÃ* il risultato sperato, realizzerò uno stampino per fare una piccola serie in carbonio o nylon caricato con fibra di vetro. Salvo intoppi consideriamo di avere i prototipi per i test entro ottobre e se funzioneranno pubblicherò qui un report completo.

  4. #4
    TCP Rider
    Data Registrazione
    16/05/14
    Località
    milano
    Messaggi
    162
    Citazione Originariamente Scritto da Fabio5 Visualizza Messaggio
    ciao,
    si li ho montati e qualcosa fanno ma nel frattempo ho deciso per una soluzione più radicale. Ho incaricato uno studio di progettazione industriale per studiare, disegnare e realizzare due prototipi con stampante 3D. Abbiamo valutato la deviazione di flusso nel rispetto dei criteri di corretto raffreddamento e ne sta uscendo una paratia da inserire allÂ’interno dei canali di scarico dellÂ’aria calda che non impatterÃ* sulle linee della moto e si dovrÃ* poter montare facendo al massimo un foro.
    Si tratta di un profilo complesso e per realizzare un accoppiamento perfetto ho comprato i pezzi originali Triumph che gli ingegneri useranno come campioni per prove distruttive.
    I realizzandi pezzi dovranno anche essere facilmente installabili e smontabili perchè nella stagione più fredda il flusso di aria calda addosso, tanto fastidioso in estate, si trasformerÃ* in un vantaggio.
    Se, come speriamo, tutto questo lavoro darÃ* il risultato sperato, realizzerò uno stampino per fare una piccola serie in carbonio o nylon caricato con fibra di vetro. Salvo intoppi consideriamo di avere i prototipi per i test entro ottobre e se funzioneranno pubblicherò qui un report completo.
    che roba , mi interessa, se funziona lo faccio anche io magari! attendo news

    ma scusa invece per i deflettori hai dovuto mettere la vite e bucare la plastica?
    io pensavo di prenderli e fare una modifica, una "molla" magari.. per non bucare la moto originale

  5. #5
    Nuovo TCP Rider
    Data Registrazione
    01/07/21
    Località
    Riccione
    Moto
    Triumph Tiger 900 GT PRO
    Messaggi
    7

    Questo e’ lo stato attuale

    Anche io non ero per niente contento di forare la paratia interna ma pensare che quelle alette sarebbero rimaste ferme con solo una striscietta di biadesivo, per altro investita in pieno da un flusso di aria bollita, era pia illusione. Ho fatto un foro da 5 mm. Senza smontare nulla usando una punta che ho accorciato al massimo e con codolo tornito a diametro 3 mm. così da poterla usare in un utensile elettrico della Dremel con mandrino a 90 gradi. Lo stesso foro lo userò per il fissaggio del prototipo.

    Anche io non ero per niente contento di forare la paratia interna ma pensare che quelle alette sarebbero rimaste ferme con solo una striscietta di biadesivo, per altro investita in pieno da un flusso di aria bollita, era pia illusione. Ho fatto un foro da 5 mm. Senza smontare nulla usando una punta che ho accorciato al massimo e con codolo tornito a diametro 3 mm. così da poterla usare in un utensile elettrico della Dremel con mandrino a 90 gradi. Lo stesso foro lo userò per il fissaggio del prototipo.

    Questo e’ lo Stato attuale
    Immagini Allegate Immagini Allegate
    Ultima modifica di Fabio5; 02/09/2021 alle 18:39 Motivo: Unione Post Automatica

  6. #6
    Nuovo TCP Rider
    Data Registrazione
    18/03/21
    Località
    Sicilia
    Moto
    Tiger 900 GT PRO
    Messaggi
    7

    Deflettori

    Citazione Originariamente Scritto da Fabio5 Visualizza Messaggio
    Anche io non ero per niente contento di forare la paratia interna ma pensare che quelle alette sarebbero rimaste ferme con solo una striscietta di biadesivo, per altro investita in pieno da un flusso di aria bollita, era pia illusione. Ho fatto un foro da 5 mm. Senza smontare nulla usando una punta che ho accorciato al massimo e con codolo tornito a diametro 3 mm. così da poterla usare in un utensile elettrico della Dremel con mandrino a 90 gradi. Lo stesso foro lo userò per il fissaggio del prototipo.

    Anche io non ero per niente contento di forare la paratia interna ma pensare che quelle alette sarebbero rimaste ferme con solo una striscietta di biadesivo, per altro investita in pieno da un flusso di aria bollita, era pia illusione. Ho fatto un foro da 5 mm. Senza smontare nulla usando una punta che ho accorciato al massimo e con codolo tornito a diametro 3 mm. così da poterla usare in un utensile elettrico della Dremel con mandrino a 90 gradi. Lo stesso foro lo userò per il fissaggio del prototipo.

    Questo e’ lo Stato attuale


    Ciao a tutti, per cercare di avere un poco di sollievo ho provato a costruire un deflettore fatto velocemente e con il poco materiale che avevo a disposizione, questa è una prima prova, infatti non ho fatto nessun foro. Ho semplicemente montato due classiche fascette in plastica nera per essere meno visibili, nella versione definitiva farò un foro. Il risultato è stato incoraggiante ma è sicuramente da ottimizzare. Posso dire da subito che fino a 30/32 gradi di temperatura ambiente in autostrada la differenza si sente in particolare sulle ginocchia, oltre, intorno ai 37/38 gradi non regge !
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  7. #7
    Nuovo TCP Rider
    Data Registrazione
    01/07/21
    Località
    Riccione
    Moto
    Triumph Tiger 900 GT PRO
    Messaggi
    7
    Attento, non si può chiudere troppo la via di fuga dell’aria calda, va deviata ma così se vai a misurare la temperatura delle teste cilindri vedrai che si alzano parecchio e non credo che il motore ne benefici…

  8. #8
    TCP Rider
    Data Registrazione
    16/05/14
    Località
    milano
    Messaggi
    162
    Citazione Originariamente Scritto da Arkimede Visualizza Messaggio
    Ciao a tutti, per cercare di avere un poco di sollievo ho provato a costruire un deflettore fatto velocemente e con il poco materiale che avevo a disposizione, questa è una prima prova, infatti non ho fatto nessun foro. Ho semplicemente montato due classiche fascette in plastica nera per essere meno visibili, nella versione definitiva farò un foro. Il risultato è stato incoraggiante ma è sicuramente da ottimizzare. Posso dire da subito che fino a 30/32 gradi di temperatura ambiente in autostrada la differenza si sente in particolare sulle ginocchia, oltre, intorno ai 37/38 gradi non regge !
    ciao Arkimede scusa come va con la soluzione che hai postato? il problema del riscaldamento del motore che sollevava fichi ? grazie

  9. #9
    Nuovo TCP Rider
    Data Registrazione
    31/10/23
    Località
    Monza
    Messaggi
    6
    Ho fatto montare da poco dal mio concessionario di Milano, sul nuovo Tiger 900, i deflettori che sembrano gli stessi in foto. Sull’efficacia saprò’ dire da primavera prox, però interferiscono leggermente con le ginocchia (specie il sinistro quando muovo la gamba per cambiare) in quanto ho una guida molto avanzata. Accade quando uso i pantaloni con le protezioni che ingombrano lo spazio un po’ di più’. Naturalmente niente di particolarmente fastidioso, ma tant’è’.

  10. #10
    Nuovo TCP Rider
    Data Registrazione
    03/12/21
    Località
    Bologna
    Messaggi
    27
    Novità sul progetto deflettori?

Discussioni Simili

  1. Calore eccessivo Tiger XCX
    Di mttmss nel forum Tiger 800
    Risposte: 40
    Ultimo Messaggio: 23/07/2021, 20:27
  2. Triumph Tiger 800/800xc: calore motore
    Di fabigno73 nel forum Tiger 800
    Risposte: 314
    Ultimo Messaggio: 10/02/2020, 13:50
  3. Deflettori Power bronze su Tiger 800
    Di velenoso nel forum Problemi e consigli tecnici generici
    Risposte: 0
    Ultimo Messaggio: 21/11/2017, 13:13
  4. Vendo deflettori aria laterali
    Di lozanna nel forum Compro e vendo accessori per Tiger 800/800 XC
    Risposte: 5
    Ultimo Messaggio: 10/10/2016, 13:25
  5. Deflettori?!?!?
    Di Lilliput nel forum Tiger 1200
    Risposte: 30
    Ultimo Messaggio: 01/10/2013, 18:01

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •