Proprio come temevo, l'avevo scritto qualche gg fa.
Proprio come temevo, l'avevo scritto qualche gg fa.
Chi va piano, arriva dopo.
A quelle menti aperte servirebbero un paio di round alla gogna, con ferro rovente infilato nel fantaruaggni.
Se le persone sospendono l’assicurazione per motivi economici, vuol dire che vogliono continuare ad utilizzare la moto (seppur in un solo periodo dell’anno) con relative spese (bollo, manutenzione, benzina).
Se le menti spanate di cui sopra vogliono far sì che le persone si stufino definitivamente, con conseguente vendita delle moto, forse dovrebbero anche considerare che gli introiti di cui sopra non ci saranno più.
![]()
Sabba
opinione personale quindi fatta in maniera del tutto ignorante
visto che le polizze assicurative per la sospensione sono prevalentemente per moto e mezzi d'epoca potrebbe essere che le stesse compagnie assicurative subiscano i danni di questa "riforma"
come già detto da altri, molti se non possono sospendere le assicurazioni vendono i mezzi che non potrebbero mantenere
ma essendo, nel caso delle moto, il mercato saturo queste andrebbero all'estero e quindi 0 assicurazione
cosi come per chi ha un auto d'epoca non perché benestante, ma magari perché ereditata o perché di proprietà da sempre oppure mezzi d'epoca di basso valore, ma con sospensione si possono mantenere
vista cosi si potrebbe pensare che le assicurazioni, per non rimetterci, si muovano in quella maniera
ma, ripeto, non essendo del settore è un mio pensiero
Io non sbaglio strada... cerco alternative
Arriva un giorno in cui devi prendere una decisione che ti cambia la vita
l' unica certezza è che appena prenderai la tua decisione scoprirai subito
se sarà la scelta giusta o sbagliata , senza poter tornare indietro
mai sospesa una polizza, i giocattoli si usano sempre!![]()
comunque... questo è l'articolo 3 incriminato.
l'articolo 3 è così modificato:
a) il primo comma è sostituito dal seguente:
"Ogni Stato membro adotta tutte le misure appropriate, fatta salva
l'applicazione dell'articolo 5, affinché la responsabilità civile relativa
alla circolazione di un veicolo che staziona abitualmente nel suo
territorio sia coperta da un'assicurazione.";
b) dopo il primo comma è inserito il comma seguente:
"La presente direttiva non si applica all'uso di un veicolo in eventi e
attività sportivi motoristici, tra cui corse, gare, allenamenti, prove e
dimostrazioni in una zona soggetta a restrizioni e delimitata in uno
Stato membro, per i quali lo Stato membro garantisce che
l'organizzatore dell'attività o qualsiasi altra parte abbia stipulato
un'assicurazione alternativa oppure adottato garanzie alternative per
coprire i danni a terzi, compresi gli spettatori e altri passanti, ma non
necessariamente i danni ai piloti partecipanti e ai rispettivi veicoli.";
.....
4) all'articolo 5 sono aggiunti i paragrafi seguenti:
"3. Gli Stati membri possono derogare all'articolo 3 per quanto concerne i
veicoli ritirati dalla circolazione e il cui uso è vietato, in via temporanea
o permanente, a condizione che sia stata avviata una procedura
amministrativa formale o sia stata adottata un'altra misura verificabile
conformemente al diritto nazionale.
In tal caso, gli Stati membri provvedono affinché ai veicoli di cui al
primo comma sia riservato lo stesso trattamento dei veicoli per i quali
non vi è stato adempimento dell'obbligo di assicurazione di cui
all'articolo 3
https://www.europarl.europa.eu/doceo...061-061_IT.pdf
Bisogna leggerselo un pò il testo per capire se è una notizia reale od una interpretazione giornalistica di una direttiva.
Ultima modifica di navigator; 26/10/2021 alle 17:31