Speriamo che triumph si dia una svegliata sul risolvere i problemi con richiami ed upgrade.





Ad ogni avviamento, su qualsiasi moto, c’è un istante in cui la pressione olio è insufficiente.
I motori (tutti) sono progettati per non subire danni in questa delicata fase.
Sicuramente quei due file di patch del software modificheranno le tempificazioni di rilevamento della pressione olio, e/o ritarderanno l’accensione della relativa spia.
Saprete di già che la spia dell’olio non è sempre presente sui motori a scoppio.
Per me è un must, ma con i moderni impianti di lubrificazione, che spesso prevedono la pompa calettata direttamente sull’albero motore, il problema “pressione olio” non si pone nemmeno (per le stesse Case).
La cosa più importante è quella di non avere il minimo troppo basso (sotto i 1000 giri nei motori come i nostri), perché anche con la spia spenta il motore non verrebbe adeguatamente lubrificato.
Questo è uno dei principali motivi per i quali ho lottato tanto tempo per risolvere il problema della mia Tiger Sport, e pure per quello (ma per fortuna si è trattato di ore) della Tracer.
Una domanda stupida…
A che regime di giri rilevate il problema? (Qual’è il regime del minimo)?
![]()
Sabba
Si alla fine hanno trovato il modo di " non avere problemi", io ho cercato di avere tutta la pazienza possibile ma quello che davvero è inaccettabile è la gestione della vicenda da parte di casa madre.
Anche su questo forum sono stato definito un bugiardo da qualcuno, vi ho descritto tutto l'accaduto dall'inizio proprio per cercare di capire e di far capire a tutti ciò che stesse accadendo.
Ripeto, per quanto mi riguarda, di triumph non voglio sapere più nulla.
E pensare che quando comprai aprilia(come tanti altri marchi da me avuti), leggevo un po' ovunque di assistenza carente, mai avuto un problema, né con la moto, né con il dopo vendita.
Tengo a precisare (di nuovo) che triumph non ha ancora risposto alla questione ne a me ne all'avvocato.




Il comportamento della casa madre nei confronti di un cliente che gli si rivolge direttamente (o tramite avvocato), ovvero il totale silenzio (o indifferenza) onestamente non lo capisco e mi fa sorgere delle ipotesi abbastanza negative su quella che sia la reale "attenzione" che Triumph ha nei confronti della clientela italiana...
Non sarà mica che ci ritengano "figli di un dio minore"?
Se così fosse.. ne avessi la certezza.. le mie prossime moto non sarebbero di certo Triumph.
Per quanto riguarda il problema tecnico.. diciamo che come prima serie della Speed 1200 c'era un po' da aspettarselo che sarebbero spuntati "difetti di gioventù" ma vista la natura del problema e come è stato affrontato, Triumph non ci fa di certo una bella figura.
A volte, ma non è questo il caso, alcune case (anche automobilistiche) hanno una tale certezza dell'affidabilità dei loro prodotti che non prevedono un rapporto diretto con il cliente, il problema vero è che quando il caso rarissimo capita.. sono tutti "ugelli" del cliente.
Ultima modifica di ekofox; 28/03/2022 alle 09:58
Ma si, difetti di gioventù va bene, figurati!
In una loro mail(una!) e dopo le mie svariate lamentele scrissero che la sostituzione della pompa era solo per far spegnere la spia, mi avevano già sostituito il sensore, risultato?
La spia era lì e poi il susseguirsi di procedure, che ho già ben descritto, poi zero, spariti! Per la serie, non sappiamo cosa fare, le proviamo tutte sulla tua moto e poi magari ti rispondiamo pure.
Dovranno rispondere prima o poi, son proprio curioso di leggere cosa hanno da dire.
Oggi nella mia andranno a sostituire la pompa... dopo più di un mese in officina FERMA! Questa sera faccio un passaggio in officina e vediamo se hanno ricevuto altri dettagli da Triumph... sono veramente allibito e frustrato (per non andare nel volgare) dal comportamento di Triumph: usi i clienti-officine per fare testing e ricerca guasti? Senza ne risarcire il tempo perso ne tanto meno scusarsi per il disagio che stai generando?
Su youtube stanno iniziando a circolare diversi video su questo problema, il che indica che qualcosa che non va (a livello di progetto) c'è sicuramente.
Stiamo parlando di una moto considerata top di gamma... fatta da una casa che fornisce motori in moto2... la quale assistenza non si sta rivelando all'altezza.
vedremo come andrà a finire...