Vi riporto la mail triumph di 18 giorni fa'.
La sostituzione della pompa dell’olio con una modificata è dovuta solo a prevenire l’accensione casuale della spia pressione olio. Da test effettuati in Triumph la versione originale non compromette in nessun caso, sia al minimo che a regimi più elevati, la corretta lubrificazione di tutti gli organi interni del motore.




Ok, in pratica ti dicono che anche con la spia accesa il motore è lubrificato..
Però se capitasse un problema diverso al circuito di lubrificazione non avresti alcun modo di essere avvertito dalla spia in quanto perennemente accesa.
Adesso Triumph dovrà decidere se fare una campagna di richiamo, sostituendo tutte le pompe (almeno di chi ha il problema)
o intervenire sulla gestione del sensore di pressione, quindi aggiornamento software.


dopo tanti test non capisco come mai consegnano moto con difetti così evidenti!! bho e a dir loro banali!




"Da test effettuati in Triumph la versione originale non compromette in nessun caso, sia al minimo che a regimi più elevati, la corretta lubrificazione di tutti gli organi interni del motore"
Per una mia (ormai remota) esperienza professionale nella progettazione di dispositivi elettronici o elettromeccanici, la "taratura" iniziale del sistema viene fatto su un campione di prototipi che in prima istanza sono prodotti con componenti "locali" che hanno determinate caratteristiche e che non sempre si ritrovano nei componenti utilizzati nelle sedi di produzione..
A fronte di problemi riscontrati su un certo numero di prodotti di serie si devono eseguire nuovi test ed eventualmente apportare le dovute modifiche..
Secondo me, in questo caso e vista la loro affermazione, la soluzione introdotta con un aggiornamento del software la vedo come risolutiva.
Ultima modifica di ekofox; 21/02/2022 alle 15:52




Probabilmente ti monteranno una pompa che risponde in pieno a quelle che sono le specifiche del progetto e sulle quali hanno "tarato" la gestione software del sensore di pressione.
La mia ipotesi è che la pompa olio di serie (prodotta chissà dove) non sia così performante come quelle su cui hanno fatto i test in Triumph (GB), ma allo stesso tempo, dalle loro dichiarazioni, garantiscono che dai test effettuati a seguito delle segnalazioni come la tua, la lubrificazione necessaria è assicurata anche con la pompa che hai.
A questo punto per risolvere il problema della spia accesa la via più "veloce" è quella di sostituire la tua pompa con una verificata, (o sperare che la sostituta sia più precisa).. in attesa che mettano mano al software per renderlo meno "pignolo" nei confronti della pompa olio.
Non so se la pompa di serie (che fa accendere la spia) generi realmente una pressione inferiore o se invece abbia solo una fluttuazione maggiore, ma comunque se questo non è dannoso per il motore (e loro affermano di no), devono correggere la parte software della gestione pressione olio.
Ultima modifica di Maxmonkey; 21/02/2022 alle 17:27 Motivo: Unione Post Automatica