Link utili:  TCP: il sito Italiano più importante dedicato alle motociclette Triumph

Segui TCP su: 

Benvenuto su Triumphchepassione, il Forum Triumph più attivo d' Italia!

Sei nuovo del Forum? LEGGI IL REGOLAMENTO e PRESENTATI in questa sezione. Non sai usare il Forum? Ecco una semplice GUIDA.

 


Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima
Risultati da 11 a 20 di 24

Discussione: Per l'ingresso nel mondo Triumph...piccole monocilindriche in arrivo

  1. #11
    Triumphista Moderatore L'avatar di _sabba_
    Data Registrazione
    25/09/16
    Località
    Castenaso (BO)
    Moto
    Gilera 250 NGR - Tiger 900 GT Pro Kolosi
    Messaggi
    24,214
    Si, è davvero probabile che siano di provenienza indiana, e fin qui non ci sarebbe nulla di male.
    Quello che non capisco è il target.
    Una moto Triumph costa in genere di più di una moto “standard”, vuoi per immagine, vuoi per contenuti.
    Il mercato è pieno di motorette del genere, italiane, indiane, cinesi, spagnole, thailandesi, indiane, austriache, taiwanesi, giapponesi e chi più ne ha più ne metta.
    Ma chi le compra?
    Forse sarebbe meglio puntare su cilindrate più elevate, magari al limite della guidabilità per i neopatentati, e cioè con 48cv (tipo Benelli TRK 502X).
    Questi catorcetti 125cc a 4T (di tutti i costruttori) faticano a salire la rampa del garage…..
    Se dirottassero questi investimenti sul miglioramento della assistenza, e soprattutto sullo sviluppo software dei modelli in essere (o di futura progettazione), sarebbe sicuramente molto meglio.

    Sabba

  2. # ADS
    Circuit advertisement
    Data Registrazione
    Always
    Località
    Advertising world
    Messaggi
    Many
     

  3. #12
    Nuovo TCP Rider
    Data Registrazione
    19/01/22
    Località
    Mantova
    Moto
    trident 660
    Messaggi
    9
    Citazione Originariamente Scritto da Ale63 Visualizza Messaggio
    Non sono cinesi (a parte il fatto che non ci sarebbe niente di male) ma indiane, prodotte dalla Bajaj, che non ha a listino nessuna moto simile, quindi queste (stradale e scrambler) sono prodotte su specifiche Triumph, che d'altra parte produce da dieci anni in Thailandia senza che nessuno gridi allo scandalo. Secondo me fanno bene, vanno a coprire una fascia dove erano scoperti e dove tanti altri (Royal Enfield, Benelli, Mash, Fantic caballero) fanno buoni volumi di vendita
    Scusa la domanda banale per voi ma non per me, tutte sono prodotte in thailandia? premesso che poco cambia secondo me, ma è puramente curiosità, loro comunque vanno fieri dell'ampliamento fatto in thailandia tanto da metterlo sul sito, però comunque scrivo anche che la produzione è rimasta pure in territorio inglese.

  4. #13
    TCP Rider L'avatar di tony le magnific
    Data Registrazione
    11/02/17
    Località
    Reggio Emilia
    Moto
    BMW R1200 RT
    Messaggi
    2,406
    quelle sono moto fatte per tutta la vita,,,, una volta che la hai acquistato poi no se la vendi più a nessuno.....


    TONY le magnific
    no importa che marca sia tu moto ,,,, il vento e lo stesso

  5. #14
    TCP Rider
    Data Registrazione
    13/05/21
    Località
    Toscana
    Moto
    Yamaha fz8
    Messaggi
    60
    Citazione Originariamente Scritto da _sabba_ Visualizza Messaggio
    Si, è davvero probabile che siano di provenienza indiana, e fin qui non ci sarebbe nulla di male.
    Quello che non capisco è il target.
    Una moto Triumph costa in genere di più di una moto “standard”, vuoi per immagine, vuoi per contenuti.
    Il mercato è pieno di motorette del genere, italiane, indiane, cinesi, spagnole, thailandesi, indiane, austriache, taiwanesi, giapponesi e chi più ne ha più ne metta.
    Ma chi le compra?
    Forse sarebbe meglio puntare su cilindrate più elevate, magari al limite della guidabilità per i neopatentati, e cioè con 48cv (tipo Benelli TRK 502X).
    Questi catorcetti 125cc a 4T (di tutti i costruttori) faticano a salire la rampa del garage…..
    Se dirottassero questi investimenti sul miglioramento della assistenza, e soprattutto sullo sviluppo software dei modelli in essere (o di futura progettazione), sarebbe sicuramente molto meglio.

    Non stiamo parlando di "catorcetti 125" ma di un 400 cc monocilindrico, declinato in versione stradale e in versione scrambler, e dalle prime foto non mi sembra fatta male. Se poi consideriamo che solo in Italia il Fantic caballero 500 nel 2021 ha venduto 1349 unità (la prima Triumph è ben dietro) e che soprattutto in molti paesi del sudest asiatico 400 cc è la cilindrata più diffusa, credo che Triumph, visto il blasone del marchio, possa tranquillamente affacciarsi verso un mondo per ora a lei sconosciuto con una buona probabilità di successo 89319142.jpg

    Citazione Originariamente Scritto da Trevi Visualizza Messaggio
    Scusa la domanda banale per voi ma non per me, tutte sono prodotte in thailandia? premesso che poco cambia secondo me, ma è puramente curiosità, loro comunque vanno fieri dell'ampliamento fatto in thailandia tanto da metterlo sul sito, però comunque scrivo anche che la produzione è rimasta pure in territorio inglese.
    Tutte le modern-classic sono prodotte in Thailandia già dai precedenti modelli con raffreddamento ad aria, le altre non lo so
    Ultima modifica di Ale63; 03/02/2022 alle 15:19 Motivo: Unione Post Automatica

  6. #15
    Bannato
    Data Registrazione
    19/04/17
    Località
    Torino
    Moto
    Street Triple R
    Messaggi
    6,890
    Belle motozappe... ma non fan per me...

    Citazione Originariamente Scritto da _sabba_ Visualizza Messaggio
    Si, è davvero probabile che siano di provenienza indiana, e fin qui non ci sarebbe nulla di male.
    Quello che non capisco è il target.
    Una moto Triumph costa in genere di più di una moto “standard”, vuoi per immagine, vuoi per contenuti.
    Il mercato è pieno di motorette del genere, italiane, indiane, cinesi, spagnole, thailandesi, indiane, austriache, taiwanesi, giapponesi e chi più ne ha più ne metta.
    Ma chi le compra?
    Forse sarebbe meglio puntare su cilindrate più elevate, magari al limite della guidabilità per i neopatentati, e cioè con 48cv (tipo Benelli TRK 502X).
    Questi catorcetti 125cc a 4T (di tutti i costruttori) faticano a salire la rampa del garage…..
    Se dirottassero questi investimenti sul miglioramento della assistenza, e soprattutto sullo sviluppo software dei modelli in essere (o di futura progettazione), sarebbe sicuramente molto meglio.

    Concordo, ma sicuramente si saranno fatti i loro calcoli prima di metterle in produzione, magari rosicchieranno un po di mercato visto il trend positivo di triumph..

  7. #16
    Triumphista Moderatore L'avatar di _sabba_
    Data Registrazione
    25/09/16
    Località
    Castenaso (BO)
    Moto
    Gilera 250 NGR - Tiger 900 GT Pro Kolosi
    Messaggi
    24,214
    Il mercato delle monocilindriche di bassa potenza è già abbastanza saturo, e ci sono Case motociclistiche cino-italiane (come ad esempio Benelli e MotoMorini) che propongono mezzi del genere di qualità.
    Può anche essere giusto per Triumph provare ad entrare in questo mercato, e magari i numeri gli danno ragione, ma per come la vedo io se una Brixston cinese mi costa qualcosina in meno di una Triumph indiana (ed è bella uguale), mi sa che prendo senza alcun dubbio la Brixston.
    Tanto la tecnologia è più o meno la stessa.

    Sabba

  8. #17
    TCP Rider Senior L'avatar di Dennis
    Data Registrazione
    26/07/07
    Località
    Cingoli
    Moto
    Speed Triple
    Messaggi
    29,292
    Citazione Originariamente Scritto da Trevi Visualizza Messaggio
    Scusa la domanda banale per voi ma non per me, tutte sono prodotte in thailandia? premesso che poco cambia secondo me, ma è puramente curiosità, loro comunque vanno fieri dell'ampliamento fatto in thailandia tanto da metterlo sul sito, però comunque scrivo anche che la produzione è rimasta pure in territorio inglese.
    Triumph assembla le sue moto finite indifferentemente in Inghilterra oppure in Thailandia, a seconda della convenienze logistiche e commerciali; dipendentemente dai modelli e dai periodi, in passato alcuni tipi di motocicletta sono state poi assemblate solo in una o l'altra locazione.
    Le Modern Classics ad esempio sono state per anni finite solo in Thailandia, le 1050 invece solo in Inghilterra; a cavallo della Brexit pochi mesi fa assemblavano quasi tutte le moto per il mondo in Thailandia, da quest'anno invece le moto per UK ed EU verranno tutte o quasi dagli stabilimenti inglesi, che stanno ampliando con nuove linee; domani chissà.

    Triumph va fiera dei suoi tre stabilimenti in Thailandia perché ci ha investito molto, lo fa da vent'anni, al fine di poter costruire le loro motociclette e non divenire, come altri produttori europei, dei soli assemblatori di parti realizzate da fornitori esterni.

    Triumph ha fonderie e carpenterie per costruire telai e forcelloni sia in acciaio che lega leggera, produce i suoi basamenti, gli alberi motore ed altri componenti interni del propulsore, realizza i tubi di scarico, i serbatoi, ha linee di stampaggio per le parti in plastica, linee di verniciatura, linee di cromatura...
    Anche in Inghilterra hanno comunque mantenuto linee di produzione, gli alberi motore ad esempio vengono tutti da lì, anche quelli per le moto assemblate in Thailandia.
    Solo in un secondo momento hanno iniziato a sfruttare gli stabilimenti orientali anche per l'assemblaggio.

  9. #18
    TCP Rider
    Data Registrazione
    11/07/21
    Località
    Catania
    Messaggi
    301
    Motivo per cui mi sono preso una moto di vent'anni fa. Volevo un pezzo made in UK perché aveva fascino.
    Un downgrade così forte, che è giustificato dalle vendite, stona su un prodotto "di capriccio" come la moto.

    Su marchi defunti come Benelli o Norton poteva andare bene, ma su un brand come Triumph non so che effetto avrà

    Inviato dal mio M2006C3MNG utilizzando Tapatalk

  10. #19
    TCP Rider L'avatar di claudio_triple1050
    Data Registrazione
    17/06/13
    Località
    Fano
    Moto
    Free Willy (Tiger 1200 Alpine MY21)
    Messaggi
    389
    Citazione Originariamente Scritto da Doppiaeffe Visualizza Messaggio
    Motivo per cui mi sono preso una moto di vent'anni fa. Volevo un pezzo made in UK perché aveva fascino.
    Un downgrade così forte, che è giustificato dalle vendite, stona su un prodotto "di capriccio" come la moto.

    Su marchi defunti come Benelli o Norton poteva andare bene, ma su un brand come Triumph non so che effetto avrà

    Inviato dal mio M2006C3MNG utilizzando Tapatalk
    Non mi sembra particolarmente un downgrade, visto l'alto livello di finiture (sempre a crescere) che hanno ottenuto in questi anni di produzione in Thailandia. A volte non è una mera questione di maggiori guadagni, ma da quello che ho notato (provando una Speed '08, comprandone una '13 e anno scorso un Tiger Alpine) è stato un costante miglioramento sia della qualità percepita che della resa effettiva dei mezzi stessi.
    Tra l'altro, le selle comfort (come anche quelle STD immagino) sono della SHAD, azienda spagnola. I telai e borse della GIVI, le sospensioni WP. Quindi anche se tante cose le fanno in oriente, altri particolari sono europei

    Ducati è un esempio di quello che dice Dennis. A Bologna assemblano le varie componenti che si fanno fare in giro per il mondo. Per il telaio delle vecchie Multistrada ad esempio avevano dato il mandato ad una azienda orientale, perché inferiore di qualche euro rispetto a quello che gli aveva prospettato Verliccchi. Stessa cosa per la distribuzione dei V4 Granturismo, un'azienda estera (polacca mi pare) aveva vinto il "bando" di fornitura per alcuni di questi particolari. Con il risultato che hanno dovuto richiamare tutte le prime vendute, per difformità proprio in questi componenti.
    Quindi anche se Made in Italy, c'è più fumo negli occhi in chi compra Ducati come prodotto 100% italiano che in Triumph

  11. #20
    Triumphista Moderatore L'avatar di _sabba_
    Data Registrazione
    25/09/16
    Località
    Castenaso (BO)
    Moto
    Gilera 250 NGR - Tiger 900 GT Pro Kolosi
    Messaggi
    24,214
    Alcune plastiche Ducati sanno di involtino primavera.
    Non tutti gli alberi motore Ducati vengono dall’esterno, alcuni vendono prodotti a Borgo Panigale (mio nipote è in produzione), ma hanno “osato” con quelli della V4, con i risultati che tutti sanno (richiami di migliaia di moto).
    Non tutte le ciambelle escono col buco, e quando parliamo di mezzi dal costo elevato, la situazione si ingarbuglia parecchio.

    Per tornare a bomba, le nuove proposte Triumph saranno sicuramente al top di categoria, sia come qualità che come assemblaggio (i controlli in produzione sono molto rigidi), ma altrettanto sicuramente saranno le più costose.
    Pagare molto una bellissima Tiger 1200 Explorer di ultima generazione ci sta (scoccia comunque, ma ci sta), spendere un fracasso di soldi per un bucchinammammete da 24 cavalli un po’ meno…

    Sabba

Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima

Discussioni Simili

  1. [-] Triumph Street Cup: nuova Triumph in arrivo?
    Di Marco Manila nel forum Bonneville/Thruxton/Scrambler
    Risposte: 30
    Ultimo Messaggio: 04/10/2016, 12:48
  2. [-] Piccole moto franco-cinesi in arrivo: MASH
    Di Swagger nel forum Bonneville/Thruxton/Scrambler
    Risposte: 41
    Ultimo Messaggio: 01/12/2014, 15:09
  3. Triumph, arrivo!
    Di *Luca* nel forum Presentazioni
    Risposte: 31
    Ultimo Messaggio: 10/06/2011, 19:33
  4. NEWS: in arrivo da Triumph due nuovi modelli!!! (Triumph Adventure)
    Di Marco Manila nel forum Il Bar di Triumphchepassione
    Risposte: 35
    Ultimo Messaggio: 07/08/2010, 17:13
  5. Risposte: 28
    Ultimo Messaggio: 15/04/2008, 23:09

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •