Informativa ai navigatori in ottemperanza delle Leggi e Direttive n. 95/46/CE, 2002/58/CE e 2009/136/CE
Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per funzionalità tecniche indispensabili, fini statistici, utilizzo dei socials e per profilare la tua navigazione al fine di inviati suggerimenti per l'acquisto in linea con le preferenze.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie.
- Vedi dettagli

Link utili:  TCP: il sito Italiano più importante dedicato alle motociclette Triumph

Segui TCP su: 

Benvenuto su Triumphchepassione, il Forum Triumph più attivo d' Italia!

Sei nuovo del Forum? LEGGI IL REGOLAMENTO e PRESENTATI in questa sezione. Non sai usare il Forum? Ecco una semplice GUIDA.

 


Pagina 20 di 188 PrimaPrima ... 101617181920212223243070120 ... UltimaUltima
Risultati da 191 a 200 di 1874

Discussione: Russia-Ukraina: aggiornamenti

  1. #191
    TCP Rider L'avatar di tony le magnific
    Data Registrazione
    11/02/17
    Località
    Reggio Emilia
    Moto
    BMW R1200 RT
    Messaggi
    2,406
    ULTIMA NOTIZIA mia amica in Polonia a venuto il governo e a mezzo a casa sua 5 donne e 8 bambini profughi di Ucraina...
    Lei aveva una casa con di 2 piani lei abitava sotto piano terra e sopra aveva 2 appartamenti bene le hanno riempito gli appartamenti,,,, per adesso sono quelli pero arriveranno a metterci degli altri,,,,, adesso mia amica grazie al governo no se sente piu sola....

    ci sono 4 milioni di profughi in Polonia stanno tomando in possesso tutti gli alberghi, case dei privati vuote, diciamo tutto dove se posa alloggiare le persone.

    me sembra che la vicenda sarà dura e a lungo termine


    "Forniremo all'Ucraina armi importanti, compresi dei jet da combattimento. L'Ucraina ci ha indicato quali può usare e ci sono alcuni Stati membri che li hanno e li forniremo". Lo ha dichiarato l'Alto rappresentante dell'Ue per la Politica estera, Josep Borrell, al termine della riunione in videoconferenza dei ministri degli Esteri, il quale ha riferito anche che l'Ue ha deciso di fornire 450 milioni di euro per l'acquisto di armi letali e 50 milioni per materiale non letale" destinati all'Ucraina.


    von der Leyen, vogliamo Ucraina in Ue
    L'Ucraina è "una di noi e li vogliamo nell'Unione europea". Lo ha detto a Euronews la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, in un'intervista. "Abbiamo un processo con l'Ucraina che consiste, ad esempio, nell'integrazione del mercato ucraino nel mercato unico", ha aggiunto.


    poi la Europa se trova piena de ucraini da per tutto bella mozza quella della Europa sempre fare membri di la Europa paesi dei disperati.... scusate dimenticavo SONO RISORSE tante risorse.......



    I negoziati tra le delegazioni russa e ucraina nella regione di Gomel in Bielorussia, sono ancora in corso, Putin sente Macron e detta le condizioni: "Riconoscimento della Crimea e Ucraina neutrale.....

    alla fine Putin può ritirare il suo esercito si la Ucraina rimane NEUTRALE e dire non fare parte della NATO MAI.... e di ritornare la Crimea che le fu data tanto tempo in dietro quando la Ucraina era parte della URSS.... che tanto per dire la URSS se la aveva dato a se stessa....


    ​TONY le magnific
    no importa che marca sia tu moto ,,,, il vento e lo stesso

  2. # ADS
    Circuit advertisement
    Data Registrazione
    Always
    Località
    Advertising world
    Messaggi
    Many
     

  3. #192
    Bannato
    Data Registrazione
    06/04/11
    Località
    Terraferma Veneziana!
    Moto
    Speed 2005 kittata dal Tomassini!
    Messaggi
    2,743
    Il problema della dipendenza dal gas russo sarebbe esploso comunque per la UE.

    Non potevamo restare alla mercè dei voleri di Putin e lasciargli fare il cazzo che vuole con il ricatto del gas.

    Ora perlomeno si tratterà a carte scoperte.

  4. #193
    Bannato
    Data Registrazione
    19/04/17
    Località
    Torino
    Moto
    Street Triple R
    Messaggi
    6,890
    Citazione Originariamente Scritto da navigator Visualizza Messaggio
    "Siglato accordo tra Gazprom e governo cinese per gasdotto Siberia-2 da 50 miliardi di metri cubi all'anno"

    Se la Cina apre sia la finanza sia l'acquisto di materie prime dalla Russia gli scenari cambiano.
    La Cina è in crisi energetica da tempo ed il gas potrebbe fargli molto comodo.
    La Russia isolata muore... la Russia e la Cina insieme possono far male al resto del mondo.
    Ci sono "mali" ben peggiori... Ti dice niente la parola metaverso?
    Ultima modifica di Alebrasa; 01/03/2022 alle 10:53

  5. #194
    TCP Rider Senior L'avatar di navigator
    Data Registrazione
    25/05/08
    Località
    Quartu S.Elena (CA)
    Moto
    tiger 1050 '08, P200E '82
    Messaggi
    7,238
    Citazione Originariamente Scritto da PowerRoss Visualizza Messaggio
    Il problema della dipendenza dal gas russo sarebbe esploso comunque per la UE.

    Non potevamo restare alla mercè dei voleri di Putin e lasciargli fare il cazzo che vuole con il ricatto del gas.

    Ora perlomeno si tratterà a carte scoperte.
    Senza problema ucraino sarebbe già attivo il nord stream 2 e probabilmente pagheremo il kw 0.08 euro o ancora meno.
    Ora giocano tutti al rialzo dei prezzi sapendo che il maggior fornitore ha chiuso i rubinetti.
    Hai voglia di scoprire le carte... ci hanno messo a 90 a noi e a tutte le pale eoliche... per la felicità della Cina xhe si è già presa un quota di quello Europeo.
    Ultima modifica di navigator; 28/02/2022 alle 21:35

  6. #195
    Bannato
    Data Registrazione
    06/04/11
    Località
    Terraferma Veneziana!
    Moto
    Speed 2005 kittata dal Tomassini!
    Messaggi
    2,743
    Citazione Originariamente Scritto da navigator Visualizza Messaggio
    Senza problema ucraino sarebbe già attivo il nord stream 2 e probabilmente pagheremo il kw 0.08 euro o ancora meno.
    Ora giocano tutti al rialzo dei prezzi sapendo che il maggior fornitore ha chiuso i rubinetti.
    Hai voglia di scoprire le carte... ci hanno messo a 90 a noi e a tutte le pale eoliche... per la felicità della Cina xhe si è già presa un quota di quello Europeo.
    Boh. I prezzi erano in rialzo anche prima della guerra in Ucraina.

    O "soffriamo" per qualche anno ma ci smarchiamo finalmente dalle.forniture russe oppure resteremo sempre soggetti ai ricatti del Vladimiro.

  7. #196
    TCP Rider L'avatar di tony le magnific
    Data Registrazione
    11/02/17
    Località
    Reggio Emilia
    Moto
    BMW R1200 RT
    Messaggi
    2,406
    Citazione Originariamente Scritto da PowerRoss Visualizza Messaggio
    Boh. I prezzi erano in rialzo anche prima della guerra in Ucraina.

    O "soffriamo" per qualche anno ma ci smarchiamo finalmente dalle.forniture russe oppure resteremo sempre soggetti ai ricatti del Vladimiro.
    i prezzi in rialzo prima della guerra fu fatto per governo italiano con le accise ,, perche il prezzo delle materie prima internazionalmente no aveva aumentato.

    Dipendiamo di perche e il fornitore piu ECONOMICO di tutti fornisce in 43% poi sta Algeria con il 22% e poi Norvegia con il 11 % poi ci sono altri piccoli fornitori...

    Cosa vuole dire che il rifornimento RUSSO se puo dire che il maggiore mancando quello se ferma la industria,, dove lavoravo io consumano di gas 15 milione di euro al anno... e anche tanto de elettricità.

    Poi sai la Italia no ha materia prima per lo tanto saremmo sempre ricattati di uno come altro tanto in gas, energia elettrica, carne, grani, minerali, legnami, ecc. ecc. ecc.


    TONY le magnific
    no importa che marca sia tu moto ,,,, il vento e lo stesso

  8. #197
    TCP Rider Senior L'avatar di Dennis
    Data Registrazione
    26/07/07
    Località
    Cingoli
    Moto
    Speed Triple
    Messaggi
    29,280
    Citazione Originariamente Scritto da navigator Visualizza Messaggio
    "Siglato accordo tra Gazprom e governo cinese per gasdotto Siberia-2 da 50 miliardi di metri cubi all'anno"

    Se la Cina apre sia la finanza sia l'acquisto di materie prime dalla Russia gli scenari cambiano.
    La Cina è in crisi energetica da tempo ed il gas potrebbe fargli molto comodo.
    La Russia isolata muore... la Russia e la Cina insieme possono far male al resto del mondo.
    Affinché gli "scenari cambino" in una qualche maniera significativa, oltre alla volontà delle nazioni, ci vuole molto tempo, molto denaro e molta stabilità per assicurarsi entrambe le cose.

    Alcune mie considerazioni, da totale ignorante.

    Gazprom fornisce già gas alla Cina, dal 2019, per una quantità risibile rispetto alle esportazioni verso il continente europeo, che iniziarono cinquant'anni fa: parliamo di 16 miliardi di metri cubi lo scorso anno, contro i 180-200 consegnati ogni anno in Europa nell'ultimo lustro.
    Notare che Gazprom esporta gas solo in questi due continenti; sostanzialmente, stanti i numeri, esporta solo in Europa.

    Le aree di estrazione e le linee di gasdotti, inoltre, sono fisicamente molto lontane tra Europa ed Asia; anche spuntassero nottetempo tubi e centrali su per la Mongolia come per incanto, ad ora e per i prossimi decenni il gas o lo esportano in Europa, o se lo tengono sotto terra.
    Aggiungerei pure che i prezzi del gas sono indicizzati a quelli petrolio, non si stabiliscono a piacere "aprendo e chiudendo un rubinetto".

    A Gennaio le agenzie stampa russe e cinesi hanno rilanciato nuovi accordi di fornitura tra i due paesi, in Euro (...), di durata a 25-30 anni, per incrementare le esportazioni fino a 48 miliardi di metri cubi l'anno, previa la creazione di un gasdotto aggiuntivo per una linea di 7000 km fino in Cina (da lì in avanti, non si sa niente).
    Un progetto ancora in fase di studio economico, che stando alla Gazprom potrebbe iniziarsi a costruire dal 2024.

    Notare due cose.

    La prima, un'opera simile costa almeno due-tre decine di miliardi di euro e richiede molti anni per arrivare al funzionamento; Wikipedia potrà essere di aiuto per conoscenze triviali sui numeri "esatti" e la storia dei gasdotti esistenti, suppongo.
    I rilanci roboanti di agenzie ed i commenti puntuali di fine geostrategia politico-economica-militare-energetica sugli impatti di questi accordi nella guerra corrente, del genere: "da domani tutto il gas del pianeta scorrerà a fiumi verso la Cina, siglato megaaccordo epocale, la Russia tiene sotto scacco l'Occidente", sono puttanate per gonzi.

    Che la fornitura di gas in Europa non sia mai stata messa in discussione dalle note stampa del pazzo furioso, che ha blaterato cose sul genere de "ristabilire i confini dell'antico impero", "annientare i nazisti drogati", "vi tireremo la stazione spaziale orbitante sulla testa", "innalziamo l'allerta nucleare", qualcosa dovrebbe dire anche a chi è avvezzo ad abbeverarsene, di simili sciocchezze.
    Domani potrebbe tuttavia darsi fuoco con tutto il suo metano, per carità.

    La seconda, è che la Russia non è né "ricca", né tantomeno "un impero", da prendere a modello, o temere, non fosse per le armi atomiche nelle mani di una casta di criminali.
    La Russia è una nazione grande quanto un continente, con una popolazione che è appena poco più del doppio di quella italiana ed un PIL pari a due terzi del nostro.
    La ricchezza degli "oligarchi", non della popolazione, si deve alle esportazioni di materie prime, non alla manifattura, né tantomeno ai servizi, figuriamoci alla "tecnologia".

    I gasdotti russi della recente discordia li hanno finanziati, progettati e costruiti gli europei, con materiali e tecnologie europee; compresi gli italiani della Saipem, che non è un marchio di Dolce e Gabbana.
    Le centrali elettriche russe, usano turbine europee, anche italiane; le macchine russe, da quelle del caffè a quelle per volare sullo spazio, sono prodotte con tecnologie e componenti europei, in Europa.
    Tanti auguri, a costruirsi i nuovi sfavillanti gasdotti con le valvole di Khrushchev e le camionate di rubli.

    Anche qui del resto, suppongo che Wikipedia potrà dare una mano con dati, certamente sarà divertente scoprire per il sovranista italiano tutto d'un pezzo che il nostro export, in Russia come nel resto del mondo, vale su farmaci, meccanica ed elettronica, non solo caciotte di parmigiano e borsette firmate.
    Oltre che, per inciso, l'export italiano verso la Russia ammonta all'1,5% del suo totale, ben lontano dai fantastiliardi del vecchio conio che sempre l'italico sovranista si figura a motivo di devozione verso il dittatore di turno.
    "Ah, quante scarpe gli vendiamo, quanti prosciutti e quanti divani, non fosse per loro... mica gli sporchi tedeschi".

    Insomma, pure da ignorante, faccio davvero fatica ad ascoltare baggianate di colossale entità, sulla grande madre Russia che tutto può e tutto deve, la Nato cattiva, l'Europa villana, gli Ucraini nazisti, Putin che da domani notte metterà in ginocchio lo sporco occidente con fiumi di gas verso la Cina, palle di fuoco dagli occhi e razzomissili su per il culo.
    Soprattutto faccio fatica ad ascoltarle da persone occidentali, che, nelle pur imperfette democrazie ove vivono, hanno avuto e tuttora godono della possibilità di determinare la propria vita senza costrizioni dispotiche, nella libertà di pensiero e di azione.

  9. #198
    Bannato
    Data Registrazione
    06/04/11
    Località
    Terraferma Veneziana!
    Moto
    Speed 2005 kittata dal Tomassini!
    Messaggi
    2,743
    Te sei svegliato bene!
    Condivido quasi tutto.

  10. #199
    TCP Rider Senior L'avatar di navigator
    Data Registrazione
    25/05/08
    Località
    Quartu S.Elena (CA)
    Moto
    tiger 1050 '08, P200E '82
    Messaggi
    7,238
    Citazione Originariamente Scritto da PowerRoss Visualizza Messaggio
    Boh. I prezzi erano in rialzo anche prima della guerra in Ucraina.

    O "soffriamo" per qualche anno ma ci smarchiamo finalmente dalle.forniture russe oppure resteremo sempre soggetti ai ricatti del Vladimiro.
    I prezzi stavano oscillando come spesso avviene dopo inverni freddi e dopo che le pale hanno prodotto molto meno del previsto per mancanza di venti... e dopo la retromarcia europea sul nuovo gasdotto nord stream 2 che raddoppiava la linea 1 a prezzi molto più bassi del gasdotto che passa (con i diritti di paesaggio) per l'Ucraina c'è stato il taglio enorme di forniture Russo.
    Mi sembra anche normale che dopo un accordo con l'Europa per la costruzione da parte di Gazprom del gasdotto ( che é lì pronto e finito) e la marcia indietro sopratutto del nuovo governo tedesco senza Merkel, la Russia abbia giocato al rialzo dei prezzi come ripicca, fai calare la materia prima e i prezzi vanno alle stelle.
    Le alternative al gas russo non ci sono e non ci saranno per anni, le pale fanno riderere e non ci rimane che il medioevo con le centrali a carbone e le pugnette sul nuovo nucleare.
    Ultima modifica di navigator; 01/03/2022 alle 05:48

  11. #200
    TCP Rider Senior L'avatar di massimio
    Data Registrazione
    17/03/09
    Località
    cargo battente bandiera liberiana
    Moto
    motozappa, Ducati 900sl,Ducati 996,Cagiva Mito sp, Mucca
    Messaggi
    14,214
    Citazione Originariamente Scritto da navigator Visualizza Messaggio
    I prezzi stavano oscillando come spesso avviene dopo inverni freddi e dopo che le pale hanno prodotto molto meno del previsto per mancanza di venti... e dopo la retromarcia europea sul nuovo gasdotto nord stream 2 che raddoppiava la linea 1 a prezzi molto più bassi del gasdotto che passa (con i diritti di paesaggio) per l'Ucraina c'è stato il taglio enorme di forniture Russo.
    Mi sembra anche normale che dopo un accordo con l'Europa per la costruzione da parte di Gazprom del gasdotto ( che é lì pronto e finito) e la marcia indietro sopratutto del nuovo governo tedesco senza Merkel, la Russia abbia giocato al rialzo dei prezzi come ripicca, fai calare la materia prima e i prezzi vanno alle stelle.
    Le alternative al gas russo non ci sono e non ci saranno per anni, le pale fanno riderere e non ci rimane che il medioevo con le centrali a carbone e le pugnette sul nuovo nucleare.
    non credo che si tratti di pugnette, visto che solo poche settimane fa il nucleare é stato dichiarato "fonte di energia green"...mi sbaglieró ,ma prevedo una corsa alla costruzione di nuove centrali, come giá stanno facendo in francia
    che rumore fa la felicita'
    la pazienza e' la virtu' di chi non ha un caz@zo da fare
    storie di chi rimane e di chi invece lascia tutto e se ne va.....

Pagina 20 di 188 PrimaPrima ... 101617181920212223243070120 ... UltimaUltima

Discussioni Simili

  1. [Speed Triple] Saluti da Russia
    Di Ugar nel forum Le vostre Moto
    Risposte: 35
    Ultimo Messaggio: 19/01/2016, 18:41
  2. Ken Block in Russia
    Di Juste1911 nel forum Video
    Risposte: 6
    Ultimo Messaggio: 15/04/2013, 06:38
  3. Guidare in russia
    Di Klaudio92 nel forum Il Bar di Triumphchepassione
    Risposte: 15
    Ultimo Messaggio: 06/01/2013, 11:18
  4. Risposte: 48
    Ultimo Messaggio: 29/09/2010, 12:50
  5. OLANDA vs RUSSIA
    Di fearless nel forum Il Bar di Triumphchepassione
    Risposte: 24
    Ultimo Messaggio: 22/06/2008, 11:34

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •