seguire quei consigli avrebbe ridotto di più del 50? gli interventi in questo ed altri 3d
se vuoi negare che in ambienti no-vax questa sia , o sia stata, una teoria accorla e diffusa, non so che farci...fatti un giro su youtube, facebook, instagram, magari anche telegram
e pure qui è stata postata...certamente ricordo tony, ma forse anche da altri
le puttanate mi colpiscono, li per li, ma poi, fortunatamente, almeno in parte me le scordo
ecco, diglielo al tuo amico
beh, ci sono anche molte risposte del tipo
ah beh, si beh
oppure faccine ridenti varie
e diverse altre risposte di un certo livello argomentativo e culturale che ora, per fortuna, non ricordo
ma sei sicuro?
inoltre la caduta del pil della spagna nel 2020 era stata superiore alla nostra, che era superiore di poco a francia e un po' di più a germania
nel 2021
Secondo quanto reso noto da Eurostat, nell'ultimo trimestre dello scorso anno il Pil dell'Eurozona è cresciuto su base annua del 4,6% mentre nell'area Ue del 4,8%. L'Italia ha fatto registrare il +6,4%.
La variazione congiunturale è la sintesi di una diminuzione del valore aggiunto nel comparto dell’agricoltura, silvicoltura e pesca e di un aumento sia in quello dell’industria, sia in quello dei servizi. Dal lato della domanda, vi è un contributo positivo della componente nazionale (al lordo delle scorte) e un apporto negativo della componente estera netta.
In Belgio, il Pil è invece salito del 5,6% e subito dopo, nella classifica, ritroviamo l'Austria e la Francia con il 5,4%. La Germania è in coda con il +1,4% mentre subito dopo l'Italia, c'è la Svezia che registra il +6,1%.
Nell'Eurozona, la crescita è stata dello 0,3% mentre nell'area Euro dello 0,4%.