Link utili:  TCP: il sito Italiano più importante dedicato alle motociclette Triumph

Segui TCP su: 

Benvenuto su Triumphchepassione, il Forum Triumph più attivo d' Italia!

Sei nuovo del Forum? LEGGI IL REGOLAMENTO e PRESENTATI in questa sezione. Non sai usare il Forum? Ecco una semplice GUIDA.

 


Risultati da 1 a 10 di 1878

Discussione: Russia-Ukraina: aggiornamenti

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    TCP Rider Senior L'avatar di massimio
    Data Registrazione
    17/03/09
    Località
    cargo battente bandiera liberiana
    Moto
    motozappa, Ducati 900sl,Ducati 996,Cagiva Mito sp, Mucca
    Messaggi
    14,214
    Citazione Originariamente Scritto da flag Visualizza Messaggio
    saranno morti veri o set cinematografici come a bucha?
    che siano morti veri, finti, morti ammazzati da missili nato o meno, il succo del discorso non cambia....a che cazzo serve o é servito l'invio di artiglieria pesante da parte dell'europa all'ucraina?riuscite a porvi sta domanda e a darvi una risposta che abbia un senso? o la dissonanza cognitiva che vi perseguita da un paio d'anni l'ha fatta ormai da padrone sulle vostre testoline?
    che rumore fa la felicita'
    la pazienza e' la virtu' di chi non ha un caz@zo da fare
    storie di chi rimane e di chi invece lascia tutto e se ne va.....

  2. #2
    Bannato
    Data Registrazione
    06/04/11
    Località
    Terraferma Veneziana!
    Moto
    Speed 2005 kittata dal Tomassini!
    Messaggi
    2,743
    Citazione Originariamente Scritto da navigator Visualizza Messaggio
    intanto stamattina missili ucraini su Donetsk, uno ha centrato una scuola con morti e feriti l'altro un mercato.
    Direi che le armi Nato stanno dando i loro risultati.
    Fonte?

    Citazione Originariamente Scritto da massimio Visualizza Messaggio
    che siano morti veri, finti, morti ammazzati da missili nato o meno, il succo del discorso non cambia....a che cazzo serve o é servito l'invio di artiglieria pesante da parte dell'europa all'ucraina?riuscite a porvi sta domanda e a darvi una risposta che abbia un senso? o la dissonanza cognitiva che vi perseguita da un paio d'anni l'ha fatta ormai da padrone sulle vostre testoline?
    Maaaa... secondo te?

    Gli lanciano addosso gavettoni altrimenti?

    E secondo te perchè non servirebbe? Perchè è giusto che vengano invasi?
    Ultima modifica di PowerRoss; 30/05/2022 alle 10:38 Motivo: Unione Post Automatica

  3. #3
    TCP Rider Senior L'avatar di Exo
    Data Registrazione
    27/02/11
    Località
    El paese dea Tajadea
    Moto
    Speed R16
    Messaggi
    6,235
    Citazione Originariamente Scritto da PowerRoss Visualizza Messaggio

    Gli lanciano addosso gavettoni altrimenti?
    Ed io che pensavo che i cannoni fossero caricati a mortadelle come il carro armato russo (ma che poi era americano. Cavolo sempre sti mmmmerigani di mezzo ) del film Don Camillo e l'Onorevole Peppone.
    Ultima modifica di Exo; 30/05/2022 alle 11:08
    "Se venite avanti ancora vi do un pugno" (G.Mosconi)

    "Ho un fucile, una vanga e due ettari dietro casa......"

  4. #4
    TCP Rider Senior L'avatar di massimio
    Data Registrazione
    17/03/09
    Località
    cargo battente bandiera liberiana
    Moto
    motozappa, Ducati 900sl,Ducati 996,Cagiva Mito sp, Mucca
    Messaggi
    14,214
    Citazione Originariamente Scritto da flag Visualizza Messaggio
    https://it.wikipedia.org/wiki/Dissonanza_cognitiva

    La dissonanza cognitiva è una teoria della psicologia sociale introdotta da Leon Festinger nel 1957[1] per descrivere la situazione di complessa elaborazione cognitiva in cui credenze, nozioni, opinioni esplicitate contemporaneamente nel soggetto in relazione a un tema si trovano in contrasto funzionale tra loro; esempi ne sono la "dissonanza per incoerenza logica", la dissonanza con le tendenze del comportamento passato, la dissonanza relativa all'ambiente con cui l'individuo si trova a interagire (dissonanza per costumi culturali).

    Descrizione

    Un individuo che attivi idee, o comportamenti, tra loro coerenti, si trova in una situazione emotiva soddisfacente (consonanza cognitiva); al contrario, si verrà a trovare in difficoltà discriminatoria ed elaborativa se le due rappresentazioni sono tra loro contrapposte o divergenti. Questa incoerenza è quella che produce, appunto, una dissonanza cognitiva, che l'individuo cerca automaticamente di eliminare o ridurre a causa del marcato disagio psicologico che essa comporta (ad esempio riduzione dell'autostima); questo può portare all'attivazione di vari processi elaborativi, che permettono di compensare la dissonanza (e ripristinare l'autostima).

    Un'applicazione esemplificativa di tali processi si può avere, ad esempio, quando un soggetto che disprezza esplicitamente i ladri si trova a comprare un oggetto a un prezzo troppo esiguo per non intuirne la provenienza illecita. Per ridurre questa contraddizione, secondo Festinger, lo stesso individuo potrà, ad esempio, smettere di disprezzare i ladri (modificando quindi l'atteggiamento), oppure rifiutarsi di acquistare l'oggetto proposto (modificando quindi il comportamento).
    La volpe e l'uva

    Generalizzando, la dissonanza cognitiva può essere ridotta in tre modi:

    producendo un cambiamento nell'ambiente;
    modificando il proprio comportamento;
    modificando il proprio mondo cognitivo (ovvero il sistema delle proprie rappresentazioni cognitive e delle loro relazioni funzionali interne).

    Esempi

    Un esempio di dissonanza cognitiva è rappresentato nel celebre racconto La volpe e l'uva, tratto dalle Favole di Esopo, in cui la dissonanza fra il desiderio dell'uva e l'incapacità di arrivarvi conduce la volpe a elaborare la conclusione che "l'uva è acerba".
    Tecniche di neutralizzazione

    In contesti di devianza, per risolvere (o almeno attenuare) il disagio provocato dal conflitto delle proprie azioni con le regole morali e con la morale sociale, è tipico il ricorso del soggetto alle cosiddette tecniche di neutralizzazione, espedienti di varia natura, tutti tendenti a escludere o affievolire la responsabilità morale individuale, negandone o attenuandone l'illiceità attraverso una ridefinizione del senso del proprio agire. Ad esempio, la posizione dell'accusato può essere "alleggerita" attribuendo alla vittima in tutto o in parte la responsabilità di quanto accaduto (colpevolizzazione della vittima), oppure sminuendo la portata della trasgressione attraverso una ridefinizione eufemistica del senso delle azioni compiute.


    sicuro che intendevi questo ?
    assolutamente si

    Citazione Originariamente Scritto da PowerRoss Visualizza Messaggio
    Fonte?



    Maaaa... secondo te?

    Gli lanciano addosso gavettoni altrimenti?

    E secondo te perchè non servirebbe? Perchè è giusto che vengano invasi?
    vedo che non riesci ne a farti la domanda ne a darti una risposta
    che rumore fa la felicita'
    la pazienza e' la virtu' di chi non ha un caz@zo da fare
    storie di chi rimane e di chi invece lascia tutto e se ne va.....

  5. #5
    Bannato
    Data Registrazione
    06/04/11
    Località
    Terraferma Veneziana!
    Moto
    Speed 2005 kittata dal Tomassini!
    Messaggi
    2,743
    Citazione Originariamente Scritto da massi69 Visualizza Messaggio
    ma dietro a sti 4 esperti di sti coglioni stai che blaterano di guerre perche fanno le interviste col culo al caldo sul salottino e che se li incontri nel parcheggio di un supermercato solo con lo sguardo gli rubi tt il carrello con pure la moneta dentro sz che nn gli devi ficcare qualche papagna per fartelo mollare....
    per questo poi son sempre tt pronti all unisono a condannare ogni forma di violenza...
    perche i coglioni nn li hanno e son solo buoni a nascondersi dietro leggi regolamenti che possono manipolare perche di fronte a una offesa diretta una reazione diretta non sanno opporla
    e parlano
    parlano
    gli esperti di guerra di sta minchia in tv
    E da Neanderthal è tutto... a voi studio!

    Citazione Originariamente Scritto da massimio Visualizza Messaggio
    assolutamente si



    vedo che non riesci ne a farti la domanda ne a darti una risposta
    Scemo io che continuo a risponderti...

    E' più stimolante la conversazione a gesti con mio figlio di un anno.
    Ultima modifica di PowerRoss; 30/05/2022 alle 11:56 Motivo: Unione Post Automatica

  6. #6
    TCP Rider Senior L'avatar di massimio
    Data Registrazione
    17/03/09
    Località
    cargo battente bandiera liberiana
    Moto
    motozappa, Ducati 900sl,Ducati 996,Cagiva Mito sp, Mucca
    Messaggi
    14,214
    Citazione Originariamente Scritto da PowerRoss Visualizza Messaggio
    E da Neanderthal è tutto... a voi studio!



    Scemo io che continuo a risponderti...

    E' più stimolante la conversazione a gesti con mio figlio di un anno.
    allora sei fortunato che tuo figlio ancora non conosca il gesto dell'ombrello
    che rumore fa la felicita'
    la pazienza e' la virtu' di chi non ha un caz@zo da fare
    storie di chi rimane e di chi invece lascia tutto e se ne va.....

  7. #7
    TCP Rider Senior L'avatar di ABCDEF
    Data Registrazione
    05/07/09
    Messaggi
    39,120
    Citazione Originariamente Scritto da massimio Visualizza Messaggio
    che siano morti veri, finti, morti ammazzati da missili nato o meno, il succo del discorso non cambia....a che cazzo serve o é servito l'invio di artiglieria pesante da parte dell'europa all'ucraina?riuscite a porvi sta domanda e a darvi una risposta che abbia un senso? o la dissonanza cognitiva che vi perseguita da un paio d'anni l'ha fatta ormai da padrone sulle vostre testoline?
    https://it.wikipedia.org/wiki/Dissonanza_cognitiva

    La dissonanza cognitiva è una teoria della psicologia sociale introdotta da Leon Festinger nel 1957[1] per descrivere la situazione di complessa elaborazione cognitiva in cui credenze, nozioni, opinioni esplicitate contemporaneamente nel soggetto in relazione a un tema si trovano in contrasto funzionale tra loro; esempi ne sono la "dissonanza per incoerenza logica", la dissonanza con le tendenze del comportamento passato, la dissonanza relativa all'ambiente con cui l'individuo si trova a interagire (dissonanza per costumi culturali).

    Descrizione

    Un individuo che attivi idee, o comportamenti, tra loro coerenti, si trova in una situazione emotiva soddisfacente (consonanza cognitiva); al contrario, si verrà a trovare in difficoltà discriminatoria ed elaborativa se le due rappresentazioni sono tra loro contrapposte o divergenti. Questa incoerenza è quella che produce, appunto, una dissonanza cognitiva, che l'individuo cerca automaticamente di eliminare o ridurre a causa del marcato disagio psicologico che essa comporta (ad esempio riduzione dell'autostima); questo può portare all'attivazione di vari processi elaborativi, che permettono di compensare la dissonanza (e ripristinare l'autostima).

    Un'applicazione esemplificativa di tali processi si può avere, ad esempio, quando un soggetto che disprezza esplicitamente i ladri si trova a comprare un oggetto a un prezzo troppo esiguo per non intuirne la provenienza illecita. Per ridurre questa contraddizione, secondo Festinger, lo stesso individuo potrà, ad esempio, smettere di disprezzare i ladri (modificando quindi l'atteggiamento), oppure rifiutarsi di acquistare l'oggetto proposto (modificando quindi il comportamento).
    La volpe e l'uva

    Generalizzando, la dissonanza cognitiva può essere ridotta in tre modi:

    producendo un cambiamento nell'ambiente;
    modificando il proprio comportamento;
    modificando il proprio mondo cognitivo (ovvero il sistema delle proprie rappresentazioni cognitive e delle loro relazioni funzionali interne).

    Esempi

    Un esempio di dissonanza cognitiva è rappresentato nel celebre racconto La volpe e l'uva, tratto dalle Favole di Esopo, in cui la dissonanza fra il desiderio dell'uva e l'incapacità di arrivarvi conduce la volpe a elaborare la conclusione che "l'uva è acerba".
    Tecniche di neutralizzazione

    In contesti di devianza, per risolvere (o almeno attenuare) il disagio provocato dal conflitto delle proprie azioni con le regole morali e con la morale sociale, è tipico il ricorso del soggetto alle cosiddette tecniche di neutralizzazione, espedienti di varia natura, tutti tendenti a escludere o affievolire la responsabilità morale individuale, negandone o attenuandone l'illiceità attraverso una ridefinizione del senso del proprio agire. Ad esempio, la posizione dell'accusato può essere "alleggerita" attribuendo alla vittima in tutto o in parte la responsabilità di quanto accaduto (colpevolizzazione della vittima), oppure sminuendo la portata della trasgressione attraverso una ridefinizione eufemistica del senso delle azioni compiute.


    sicuro che intendevi questo ?

Discussioni Simili

  1. [Speed Triple] Saluti da Russia
    Di Ugar nel forum Le vostre Moto
    Risposte: 35
    Ultimo Messaggio: 19/01/2016, 18:41
  2. Ken Block in Russia
    Di Juste1911 nel forum Video
    Risposte: 6
    Ultimo Messaggio: 15/04/2013, 06:38
  3. Guidare in russia
    Di Klaudio92 nel forum Il Bar di Triumphchepassione
    Risposte: 15
    Ultimo Messaggio: 06/01/2013, 11:18
  4. Risposte: 48
    Ultimo Messaggio: 29/09/2010, 12:50
  5. OLANDA vs RUSSIA
    Di fearless nel forum Il Bar di Triumphchepassione
    Risposte: 24
    Ultimo Messaggio: 22/06/2008, 11:34

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •