Link utili:  TCP: il sito Italiano più importante dedicato alle motociclette Triumph

Segui TCP su: 

Benvenuto su Triumphchepassione, il Forum Triumph più attivo d' Italia!

Sei nuovo del Forum? LEGGI IL REGOLAMENTO e PRESENTATI in questa sezione. Non sai usare il Forum? Ecco una semplice GUIDA.

 


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 12

Discussione: Laghetto koi

  1. #1
    TCP Rider
    Data Registrazione
    24/03/17
    Località
    Terra di mare e sole
    Messaggi
    249

    Laghetto koi

    C'è qualcuno con la passione dei laghetti e delle Koi? Io è da un pezzo che penso di fare un laghetto ma ancora devo capire bene a quali spese andrei incontro, soprattutto quelle di gestione (filtri, pompe) e mi chiedo se è possibile anche fare qualcosa "più alla buona" rispetto a quello che ho letto in vari forum. Se qualcuno ci si è cimentato mi farebbe piacere qualche suggerimento!

  2. # ADS
    Circuit advertisement
    Data Registrazione
    Always
    Messaggi
    Many
     

  3. #2
    TCP Rider L'avatar di Crash5wv297
    Data Registrazione
    03/10/08
    Località
    Verona
    Moto
    Daytona t595 oro
    Messaggi
    532
    Eccomi. Ti dico subito che le koi sono pesciotti molto molto impegnativi. E che ti faranno spendere un mucchio di soldi.
    In telo, filtri pompe areatori skimmer e cibo.
    Parti con la necessità di avere spazio. Le koi crescono molto e, se ben alimentate, molto in fretta.
    Come litraggio considera 1000 l per esemplare. A partire da 3-4000 litri minimo. Non puoi, infatti, mettete una koi da sola. Ce ne vorranno almeno 3 o 4. Meglio se di più.
    Considera poi che sono delle ruspe. Quindi piante e terra falciano tutto. E cagano di più.
    Hanno bisogno di filtri per il biologico molto molto performanti. E molto costosi. Si parla di centinaia di euro. Almeno.
    Questo per iniziare.

    Io ne ho 5 ed una 30ina di shubunkin. In vasca da circa 6-7000 litri.

    Inviato dal mio LM-X420 utilizzando Tapatalk

    P.s. se vorrai farle vivere, dovrai diventare anche un piccolo chimico. L'acqua dovrà essere testata abbastanza spesso con i reagenti per vedere i livelli degli inquinanti.
    No2 No3 Nh4 Ph Kh Gh diventeranno i tuoi migliori amici. E saprai tutto di loro.

    Inviato dal mio LM-X420 utilizzando Tapatalk
    Ultima modifica di Crash5wv297; 26/02/2022 alle 13:28 Motivo: Unione Post Automatica

  4. #3
    TCP Rider
    Data Registrazione
    24/03/17
    Località
    Terra di mare e sole
    Messaggi
    249
    Citazione Originariamente Scritto da Crash5wv297 Visualizza Messaggio
    Eccomi. Ti dico subito che le koi sono pesciotti molto molto impegnativi. E che ti faranno spendere un mucchio di soldi.
    In telo, filtri pompe areatori skimmer e cibo.
    Parti con la necessità di avere spazio. Le koi crescono molto e, se ben alimentate, molto in fretta.
    Come litraggio considera 1000 l per esemplare. A partire da 3-4000 litri minimo. Non puoi, infatti, mettete una koi da sola. Ce ne vorranno almeno 3 o 4. Meglio se di più.
    Considera poi che sono delle ruspe. Quindi piante e terra falciano tutto. E cagano di più.
    Hanno bisogno di filtri per il biologico molto molto performanti. E molto costosi. Si parla di centinaia di euro. Almeno.
    Questo per iniziare.

    Io ne ho 5 ed una 30ina di shubunkin. In vasca da circa 6-7000 litri.

    Inviato dal mio LM-X420 utilizzando Tapatalk

    P.s. se vorrai farle vivere, dovrai diventare anche un piccolo chimico. L'acqua dovrà essere testata abbastanza spesso con i reagenti per vedere i livelli degli inquinanti.
    No2 No3 Nh4 Ph Kh Gh diventeranno i tuoi migliori amici. E saprai tutto di loro.

    Inviato dal mio LM-X420 utilizzando Tapatalk
    Grazie della velocissima risposta! Un laghetto più o meno di 3 metri per 2 e profondo 60-70 cm potrebbe essere fattibile? Viste le dimensioni non esagerare "sopporterebbe" 3 o 4 Koi con un filtro e pompa da non svenarmi?

  5. #4
    TCP Rider L'avatar di Crash5wv297
    Data Registrazione
    03/10/08
    Località
    Verona
    Moto
    Daytona t595 oro
    Messaggi
    532
    Parti dal concetto che non sarà mai troppo grande. Per cui...io l'ho fatto fondo 125 cm. Alle koi piace nuotare in profondità. Starei almeno sul metro meglio se di più.
    Considera che dovrai fare una zona per le piante. Profonda sui 30 cm. Le piante ti servono per consumarti gli No3.
    Filtri ne esistono a camere e a pressione. Questi i piu abbordabili. Poi altri molto più costosi.
    I pressione vanno molto bene come filtri meccanici. I camere molto per la parte biologica. Per le koi fondamentali.
    Poi ti serviranno almeno un paio di areatori. Due v60 dovrebbero bastare.
    Io ho un laguna pressure flo 10.000 con pompa da 4500 l/h.
    Uno a due camere con pompa da 8000 l/h.
    Areatori: un v40 ed un v60.
    Uno skimmer galleggiante.
    E non bastano in estate.


    Inviato dal mio LM-X420 utilizzando Tapatalk

    Questo il camere. Vedi anche il prezzo.


    Inviato dal mio LM-X420 utilizzando Tapatalk
    Ultima modifica di Crash5wv297; 26/02/2022 alle 16:36 Motivo: Unione Post Automatica

  6. #5
    TCP Rider Senior L'avatar di Apox
    Data Registrazione
    17/11/08
    Località
    Carmagnocca (TO)
    Moto
    Tiger XC 1200 Black & HondaDomiPower
    Messaggi
    24,424
    Una passione decisamente costosa

  7. #6
    TCP Rider L'avatar di Crash5wv297
    Data Registrazione
    03/10/08
    Località
    Verona
    Moto
    Daytona t595 oro
    Messaggi
    532
    Sì. Sennò prenderai l'abitudine di vedere pesci che galleggiano. E perdere una koi di 60 cm è veramente un dolore.

    Inviato dal mio LM-X420 utilizzando Tapatalk

  8. #7
    TCP Rider L'avatar di Norik
    Data Registrazione
    05/09/09
    Località
    Zoppola PN
    Moto
    Honda CRF1000l Africa Twin e Transalp 600
    Messaggi
    3,704
    Citazione Originariamente Scritto da Apox Visualizza Messaggio
    Una passione decisamente costosa
    la moto invece è regalata ( lo dico per riderci su )

    purtroppo tutte o quasi le passioni sono costose


    Citazione Originariamente Scritto da Crash5wv297 Visualizza Messaggio
    Sì. Sennò prenderai l'abitudine di vedere pesci che galleggiano. E perdere una koi di 60 cm è veramente un dolore.

    Inviato dal mio LM-X420 utilizzando Tapatalk

    a te invece complimenti per la conoscenza del settore, sembri molto "immerso" ( scusa il gioco di parole ) in questo mondo
    ci lavori o è solo passione ?
    riusciresti a postare una foto del laghetto ? o, se è il tuo lavoro, di un laghetto che hai fatto?

    sono semplicemente curioso

    grazie
    Io non sbaglio strada... cerco alternative
    Arriva un giorno in cui devi prendere una decisione che ti cambia la vita
    l' unica certezza è che appena prenderai la tua decisione scoprirai subito
    se sarà la scelta giusta o sbagliata , senza poter tornare indietro

  9. #8
    TCP Rider L'avatar di Crash5wv297
    Data Registrazione
    03/10/08
    Località
    Verona
    Moto
    Daytona t595 oro
    Messaggi
    532
    No.solo passione. Nata boh, non lo so nemmeno io.
    Ho cominciato con una vecchia vasca esterna che un centinaio di anni fa veniva usata per fare il bucato.
    Poi ne ho fatta una tutta nuova nella mia corte. 1600 1800 litri circa. Con ninfee palustri e pesci. Shubunkin e le prime koi.
    Poi vedendo che non ci stavano più ho fatto la seconda. 6-7000 litri circa. Non è ancora finita in quanto manca il rivestimento nella parte alta.
    Purtroppo, come tutti d'altronde, ho fatto i miei errori ed ho avuto le mie perdite. E quando si perde una koi si sta male.
    Da lì l'acquisto di attrezzatura migliore, filtro in primis, e poi maggiore attenzione alla qualità dell'acqua. Inizialmente testare con i reagenti non è proprio semplicissimo. Una volta presa la mano è semplice, ma all'inizio è un poco ostico.
    Si acquisisce conoscenze e si fa esperienza.

    Inviato dal mio LM-X420 utilizzando Tapatalk

    Alcune foto. La prima vasca, la seconda, ed i pesciotti.

    Inviato dal mio LM-X420 utilizzando Tapatalk

    In costruzione:



    Inviato dal mio LM-X420 utilizzando Tapatalk
    Ultima modifica di Crash5wv297; 27/02/2022 alle 12:16 Motivo: Unione Post Automatica

  10. #9
    TCP Rider L'avatar di Norik
    Data Registrazione
    05/09/09
    Località
    Zoppola PN
    Moto
    Honda CRF1000l Africa Twin e Transalp 600
    Messaggi
    3,704
    beh complimenti ...
    molto bello
    anche perché essendo una passione ci vuole ancora più "fatica"
    Io non sbaglio strada... cerco alternative
    Arriva un giorno in cui devi prendere una decisione che ti cambia la vita
    l' unica certezza è che appena prenderai la tua decisione scoprirai subito
    se sarà la scelta giusta o sbagliata , senza poter tornare indietro

  11. #10
    TCP Rider
    Data Registrazione
    24/03/17
    Località
    Terra di mare e sole
    Messaggi
    249
    Citazione Originariamente Scritto da Crash5wv297 Visualizza Messaggio
    No.solo passione. Nata boh, non lo so nemmeno io.
    Ho cominciato con una vecchia vasca esterna che un centinaio di anni fa veniva usata per fare il bucato.
    Poi ne ho fatta una tutta nuova nella mia corte. 1600 1800 litri circa. Con ninfee palustri e pesci. Shubunkin e le prime koi.
    Poi vedendo che non ci stavano più ho fatto la seconda. 6-7000 litri circa. Non è ancora finita in quanto manca il rivestimento nella parte alta.
    Purtroppo, come tutti d'altronde, ho fatto i miei errori ed ho avuto le mie perdite. E quando si perde una koi si sta male.
    Da lì l'acquisto di attrezzatura migliore, filtro in primis, e poi maggiore attenzione alla qualità dell'acqua. Inizialmente testare con i reagenti non è proprio semplicissimo. Una volta presa la mano è semplice, ma all'inizio è un poco ostico.
    Si acquisisce conoscenze e si fa esperienza.

    Inviato dal mio LM-X420 utilizzando Tapatalk

    Alcune foto. La prima vasca, la seconda, ed i pesciotti.

    Inviato dal mio LM-X420 utilizzando Tapatalk

    In costruzione:



    Inviato dal mio LM-X420 utilizzando Tapatalk
    Che spettacolo! Ma quante sono!😍 Oggi ho fatto due ore prendendo appunti e facendo bozzetti. Per ora è tutto sulla carta, ma non vedo l'ora di iniziare!

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Discussioni Simili

  1. Arona...i ragazzi del laghetto!
    Di Silvan nel forum Eventi Nazionali e Internazionali
    Risposte: 12
    Ultimo Messaggio: 13/09/2009, 18:39
  2. Un laghetto misterioso...
    Di conry nel forum Tiger/Sprint ST
    Risposte: 17
    Ultimo Messaggio: 18/10/2008, 01:20

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •