I cuscinetti che lavorano male si percepiscono molto facilmente non solo in marcia ma anche da fermo..
Li avevo sostituiti personalmente con quelli conici (sulla 2012) ed era stato un lavoraccio perchè ancora non avevo la pressa (che ora ho).
Con i conici i valori di coppia di serraggio forniti da Triumph sono da ignorare e il serraggio va fatto con il metodo da "meccanico", ovvero ruotando la forcella da destra a sinisra (con ruota sollevata) "saggiando" la resistenza opposta e trovando il serraggio perfetto...
In generale i cuscinetti conici hanno una scorrevolezza inferiore rispetto a quelli classici a sfera ma hanno un vantaggio fondamentale, ovvero che se le ghiere perdono il serraggio impostato non c'è nessuna ripercussione sul cannotto e non si sente il classico "clak" in frenata.
Questo perchè, mentre quelli a sfera hanno una disposizione a "sandwich", ovvero la gabbia di sfere sovrapposta orizzontalmente alla pista (la sede di scorrimento), quelli conici hanno la pista che in pratica ingloba anche lateralmente la gabbia di rulli, rendendo veramente improbabile uno slittamento trasversale tra pista e gabbia.
Alcune moto utilizzano un sistema misto.. conico quello inferiore perché sottoposto ad un carico maggiore e a sfere quello superiore per mantenere una buona scorrevolezza.







Rispondi Citando