Citazione Originariamente Scritto da _sabba_ Visualizza Messaggio
Sul virus (che sia Covid o quello delle scimmie) la gente si informa perché gli tocca di persona.
Per quanto riguarda il buridone della giustizia, se non hai guai con la legge (detta onestamente), quanto minchia ti interessa?
Per buridone intendo le carriere, i compiti dei magistrati e dei giudici, e tutti gli oscuri risvolti delle normative che li coinvolgono nei loro compiti.
Io dopo il Covid non ho più nessuna voglia di star dietro a ‘ste cose, devo proprio dire la verità.
Ci chiamano a votare per cose che non capiamo, che non sappiamo, che al 99% non interessano la nostra vita.
Può darsi (non è affatto improbabile) che questa volta entro nella cabina e sparo a cazzo dei SI e dei NO senza nemmeno leggere l’argomento.
Perche non fanno un referendum sul nucleare, sull’eutanasia, magari sulle tasse e in genere su argomenti che interessano davvero il popolo “popolino”?
Quindi non me ne frega nulla di come andrà a finire.
Saranno contenti i fautori di questa inutilità.

parto dalla fine: non fanno un referendum sulle tasse perchè è impedito dalla costituzione più bella del mondo :

alcune materie sono sottratte dal secondo comma dello stesso art. 75 della Costituzione dall'azione dell'istituto. La disposizione costituzionale cita espressamente "le leggi tributarie e di bilancio, di amnistia e di indulto, di autorizzazione a ratificare trattati internazionali". In più non è possibile abrogare mediante referendum disposizioni costituzionali, gerarchicamente sovraordinate alla legge ordinaria e quindi abrogabili solo mediante il procedimento aggravato previsto dall'art. 138 Cost.

Il referendum sul nucleare lo hanno già fatto, e, secondo la mia opinione, è la dimostrazione plastica della pericolosità della sottomissione a un giudizio popolare secco di argomenti complessi e tecnici, spesso giocati sull'onda dell'emozione .

Il referendum sull'eutanasia è stato respinto, dopo il costante e infaticabile impegno dell'ultimo dei paladini dell'informazione di Byoblu (e in qualche caso anche di Radio Radio): Mario Adinolfi , comunque sull'argomento volendo puoi trovare tonnellate di discussioni molto più interessanti di quelle di adinolfi, anche da parte di Collaboratori nella Sezione scientifica della Pontificia Accademia per la Vita ...su questo anche in vaticano le discussioni sono piuttosto ruvide e ci sono i 2 schieramenti: quello modernista e quello tradizionalista. Si potrebbe discutere di cosa diavolo c'entri il vaticano con le decisioni politiche italiane, ma i rosari e le madonne di Salvini possono aiutarci a capirne, almeno da una parte, il senso...

relativamente alle materie giuridiche, che sarebbero di interesse esclusivo di chi ha a che fare con la giustizia, permettimi di dissentire:
prima di aver a che fare con la giustizia, uno non aveva a che fare con la giustizia, così come prima di ammalarsi uno era completamente sano, ma non per questo non si dovrebbe interessare di sanità.

Detto questo molto probabilmente non sarebbe questo il momento per un referendum, che in alcuni casi tende a giocare in contropiede rispetto alla riforma del csm sulla quale si sta discutendo.

https://pagellapolitica.it/articoli/...ndum-giustizia