Link utili:  TCP: il sito Italiano più importante dedicato alle motociclette Triumph

Segui TCP su: 

Benvenuto su Triumphchepassione, il Forum Triumph più attivo d' Italia!

Sei nuovo del Forum? LEGGI IL REGOLAMENTO e PRESENTATI in questa sezione. Non sai usare il Forum? Ecco una semplice GUIDA.

 


Risultati da 1 a 10 di 134

Discussione: Puntata Report 20.06.2022

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    TCP Rider Senior L'avatar di ABCDEF
    Data Registrazione
    05/07/09
    Messaggi
    39,120
    Citazione Originariamente Scritto da navigator Visualizza Messaggio
    è un discorso di vita reale di 20 anni di professione e di svariate esperienze in più studi .
    Se pensi comunque di risolvere il problema dell'evasione italiana con una macchinetta POS è inutile qulsiasi discorso siamo e rimaniamo su due realtà diverse.

    così una veloce carrellata di alcuni dei modi più comunu ma ne esistono una marea.

    Evadere il Fisco: l’utilizzo di conti correnti privati per effettuare operazioni aziendali
    Evadere il Fisco: fatturazione per operazioni inesistenti
    Evadere il Fisco: erogazione di finanziamenti a fondo perduto e società sportive dilettantistiche
    Evadere il Fisco: politiche di bilancio volte a sottostimare il magazzino
    Evadere il Fisco: aprire una società all’estero gestendola dall’Italia
    Evadere il Fisco: la sotto-fatturazione di operazioni

    https://fiscomania.com/evadere-le-ta...odi-utilizzati

    e mettigli il POS
    personalmente non penso quello che tu pensi che io pensi...quello che penso l'ho scritto: partiamo dalle cose più semplici...lo so che c'è "benaltro", ma intanto si comincia

    per tutto quello che hai elencato, c'è la guardia di finanza...lo so che i ladri di appartamento sono una piaga ben inferiore a mafia o a furti informatici, ma non per questo , secondo me, andrebbero lasciate le porte di casa aperte: si chiudono e si mette una buona serrature, sapendo che i veri furti sono altri e che comunque i ladri professionisti non si fermano certo davanti a serratura, inferriate e allarme...io la penso molto semplicemente così

    Citazione Originariamente Scritto da massi69 Visualizza Messaggio
    e come dovrei raccontarla?
    quelli sn i fatti...

    20220630_162255.jpg

    sei tu che vivi a wonderland e continui a sognare e nn sai cm è la realtà del cz di sistema cn cui ti devi rapportare....

    e vedi che io sto benissimo....
    sai quanti ce n è prima di me che devono uscire a piedi avanti
    comunque ha pagato il notaio, come è giusto che sia...ha sbagliato (e non per una bazzecola, ma per una questione che riguarda la cessione di un ramo d'azienda, per la quale per legge sei obbligato a rivolgerti a lui...) e pagalui, giustamente, non tu

    magari è pure assicurato

    sui notai ci sarebbe molto da discutere: ci sono poche rendite di posizione come quella, escluso quelli che si occupano di societario e di grandi trasferimenti(di solito grandi studi associati) ...ma potrei scommettere che fra 20 anni non esisteranno più come categoria
    Ultima modifica di ABCDEF; 30/06/2022 alle 22:28 Motivo: Unione Post Automatica

  2. #2
    TCP Rider Senior L'avatar di massi69
    Data Registrazione
    01/05/16
    Località
    torino
    Moto
    Triumphista complottista
    Messaggi
    6,957
    Citazione Originariamente Scritto da flag Visualizza Messaggio
    comunque ha pagato il notaio, come è giusto che sia...ha sbagliato (e non per una bazzecola, ma per una questione che riguarda la cessione di un ramo d'azienda, per la quale per legge sei obbligato a rivolgerti a lui...) e pagalui, giustamente, non tu

    magari è pure assicurato

    sui notai ci sarebbe molto da discutere: ci sono poche rendite di posizione come quella, escluso quelli che si occupano di societario e di grandi trasferimenti(di solito grandi studi associati) ...ma potrei scommettere che fra 20 anni non esisteranno più come categoria
    non è proprio.....una bazzecola.....
    ha sbagliato si il notaio.... ma tra parentesi....perché nn è che abbia sbagliato....
    come ripeto, lui la pratica una volta preparata , fatta firmare dalle parti , l ha presentata nella maniera in cui doveva farlo...
    il problema è ...chi ha cambiato introducendo una variazione nella tassazione e nn avvertendo chi di dovere....che tra l altro , gli fa da esattore e lo rappresenta....
    e la bazzecola , si ripercuote sulla totalitÃ* di quel genere di atti fatti dalla data in cui è cambiato il tributo a quando arrivano le lettere dell agenzia delle entrate...
    se la presentazione fosse avvenuta cm una volta , che l incaricato andava allo sportello e gli apponendo il timbro , dopo aver pagato , li allo sportello sicuramente all atto del pagamento tt le novitÃ*, maggiorazioni ecc ecc spreco venivano fatte presenti PRIMA....
    ma presentando la pratica telematicamente, vero che il notaio è pagato per espletare il tt in ogni direzione....
    ma se tacitamente, introducono un balzello nuovo , dove persino sul sito della ccia te lo devi andare a ricercare sta cosa....
    e poi applichi questa introduzione sanzionando anche chi ha presentato pratiche....
    tanto corretto nn mi sembra..... al limite, recuperi il mancato introito.......
    posso " ancora" capire se fosse il cittadino a " sbagliare" ... sai, la solita menata della " legge nn conosce ignoranza" ....
    ma se lo fa " il professionista incaricato" e che tra l sltro nn è che sia uno di promo pelo....ma studio del tipo di quelli che tu hai scritto...
    e mi piacerebbe vedere quanto, oltre agli atti presentati da quello studio , siano in totale ...
    tutti soldi rubati con le sanzioni....

  3. #3
    TCP Rider Senior L'avatar di ABCDEF
    Data Registrazione
    05/07/09
    Messaggi
    39,120
    Citazione Originariamente Scritto da massi69 Visualizza Messaggio
    non è proprio.....una bazzecola.....
    ha sbagliato si il notaio.... ma tra parentesi....perché nn è che abbia sbagliato....
    come ripeto, lui la pratica una volta preparata , fatta firmare dalle parti , l ha presentata nella maniera in cui doveva farlo...
    il problema è ...chi ha cambiato introducendo una variazione nella tassazione e nn avvertendo chi di dovere....che tra l altro , gli fa da esattore e lo rappresenta....
    e la bazzecola , si ripercuote sulla totalitÃ* di quel genere di atti fatti dalla data in cui è cambiato il tributo a quando arrivano le lettere dell agenzia delle entrate...
    se la presentazione fosse avvenuta cm una volta , che l incaricato andava allo sportello e gli apponendo il timbro , dopo aver pagato , li allo sportello sicuramente all atto del pagamento tt le novitÃ*, maggiorazioni ecc ecc spreco venivano fatte presenti PRIMA....
    ma presentando la pratica telematicamente, vero che il notaio è pagato per espletare il tt in ogni direzione....
    ma se tacitamente, introducono un balzello nuovo , dove persino sul sito della ccia te lo devi andare a ricercare sta cosa....
    e poi applichi questa introduzione sanzionando anche chi ha presentato pratiche....
    tanto corretto nn mi sembra..... al limite, recuperi il mancato introito.......
    posso " ancora" capire se fosse il cittadino a " sbagliare" ... sai, la solita menata della " legge nn conosce ignoranza" ....
    ma se lo fa " il professionista incaricato" e che tra l sltro nn è che sia uno di promo pelo....ma studio del tipo di quelli che tu hai scritto...
    e mi piacerebbe vedere quanto, oltre agli atti presentati da quello studio , siano in totale ...
    tutti soldi rubati con le sanzioni....
    ci si incazzeranno i notai, se del caso e se quello che dici, come non ho ragione di dubitare, è vero

    hanno la possibilità di far sentire la loro voce, stai tranquillo


    comunque direi che se la legge non ammette ignoranza per il cittadino, questo sia vero a maggior ragione per chi in qualche maniera , rappresenta e sostituisce lo stato

    Comprare una casa e chiedere un mutuo; donare la casa a uno dei figli; costituire una società o fare testamento. Quali rischi si corrono nel compiere tali operazioni? Si è a conoscenza di tutti gli ostacoli e le insidie determinate da leggi in continua evoluzione e non sempre facili da capire? Il nostro legislatore ne è consapevole e per questo si è preoccupato di tutelare i cittadini prescrivendo l’intervento del notaio, un pubblico ufficiale che per legge deve essere super partes e quindi tutelare le parti in egual misura, al quale lo Stato affida anche la riscossione delle imposte, per attività e operazioni economicamente rilevanti. Perché concludere una compravendita, un mutuo, una donazione, un atto costitutivo di società o redigere un testamento non significa completare e stampare un modulo già predisposto, ma preparare un atto sicuro, valido e inattaccabile nel tempo. Per svolgere questo ruolo lo Stato richiede al notaio un’elevata conoscenza giuridica, garantita dal superamento di un concorso pubblico gestito direttamente dal Ministero della Giustizia e sottopone il notaio a continui controlli effettuati da organi dello Stato.


    direi che è il suo mestiere...e direi che ha sbagliato, altro che no

Discussioni Simili

  1. SBK 2022
    Di massimio nel forum Il Bar di Triumphchepassione
    Risposte: 17
    Ultimo Messaggio: 17/10/2022, 13:18
  2. Stasera a report, in onda su rai3 alle 21:30, puntata sul sistema bancario..
    Di kitesvara74 nel forum Il Bar di Triumphchepassione
    Risposte: 4
    Ultimo Messaggio: 07/05/2012, 06:42
  3. Risposte: 404
    Ultimo Messaggio: 08/11/2009, 17:52

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •