non è proprio.....una bazzecola.....
ha sbagliato si il notaio.... ma tra parentesi....perché nn è che abbia sbagliato....
come ripeto, lui la pratica una volta preparata , fatta firmare dalle parti , l ha presentata nella maniera in cui doveva farlo...
il problema è ...chi ha cambiato introducendo una variazione nella tassazione e nn avvertendo chi di dovere....che tra l altro , gli fa da esattore e lo rappresenta....
e la bazzecola , si ripercuote sulla totalitÃ* di quel genere di atti fatti dalla data in cui è cambiato il tributo a quando arrivano le lettere dell agenzia delle entrate...
se la presentazione fosse avvenuta cm una volta , che l incaricato andava allo sportello e gli apponendo il timbro , dopo aver pagato , li allo sportello sicuramente all atto del pagamento tt le novitÃ*, maggiorazioni ecc ecc spreco venivano fatte presenti PRIMA....
ma presentando la pratica telematicamente, vero che il notaio è pagato per espletare il tt in ogni direzione....
ma se tacitamente, introducono un balzello nuovo , dove persino sul sito della ccia te lo devi andare a ricercare sta cosa....
e poi applichi questa introduzione sanzionando anche chi ha presentato pratiche....
tanto corretto nn mi sembra..... al limite, recuperi il mancato introito.......
posso " ancora" capire se fosse il cittadino a " sbagliare" ... sai, la solita menata della " legge nn conosce ignoranza" ....
ma se lo fa " il professionista incaricato" e che tra l sltro nn è che sia uno di promo pelo....ma studio del tipo di quelli che tu hai scritto...
e mi piacerebbe vedere quanto, oltre agli atti presentati da quello studio , siano in totale ...
tutti soldi rubati con le sanzioni....








Rispondi Citando