Ciao,separato e divorziato ,con un figlio
Posso solo darti 2 consigli:
1) se hai figli, ricorda che quella donna è e resta la madre dei tuoi figli ed avrai sempre a che fare con lei,cerca di non dimenticare il buono che c'è stato fra di voi, non parlare mai male di lei. So che è difficile, ma fallo per i figli, anche perché dopo un po' di tempo l'incazzatura passerà e se non vi fate i dispetti gestirete meglio tutto.
2) trova un avvocato che abbia a cuore i tuoi interessi e spera che lo faccia pure lei, quando si cade nelle mani di avvocati che hanno interesse a fare cause si spendono un sacco di soldi e non viene fuori nulla di buono. Con avvocati onesti si arriva più velocemente ad una separazione consensuale.
Con il divorzio sarete entrambi più poveri perché le spese per gestire due nuclei famigliari e due case chiaramente aumentano.
Io ho raggiunto la consensuale anche se il suo avvocato le aveva montato la testa e l'aveva convinta a fare pretese assurde, ben più alte di quello a cui sarei stato obbligato con una separazione giudiziale.
Nel mio caso, come esempio, stipendi simili ed un figlio ,se non avessi fatto la consensuale e fossi andato in causa il tribunale avrebbe adottato ,prima di deliberare,un provvedimento provvisorio che sarebbe stato:
Il figlio resta nella casa in cui sta crescendo, la madre sta con il figlio, il marito esce di casa e versa gli alimenti per il figlio. Con un figlio gli alimenti consistono in un terzo dello stipendio annuale diviso in 12 rate ,quindi se hai 13°e 14° mensilità per 24000€ totali(sparato una cifra comoda per l'esempio), gli alimenti sono 8000:12, circa 670€/mese, e si paga anche il mese che il figlio passa le vacanze con te...Il codice civile stabilisce che i coniugi debbano mantenere i figli in maniera proporzionale alle proprie disponibilità, ma di fatto si fa al 50% ...e si arriva alla parte divertente , se hai il reddito dell'esempio vuol dire che hai 14 stipendi da circa 1700€ e per il legislatore è normale che il mantenimento di un figlio di 7/8 anni sia per il padre di 670€ come se una coppia con un reddito totale di 3400€(se hanno stipendi uguali) spendesse quasi 1400€ / solo per il figlio, e non frega niente a nessuno se il padre pagati gli alimenti resta con 1000€ con cui pagare affitto (visto che è uscito di casa) bollette etc etc etc...
Quindi torniamo al punto 2, per quanto possa essere colpevole lei ed arrabbiato tu, o viceversa se ti sei stufato tu ed è arrabbiata lei....trova il modo di restare più calmo possibile e di ragionare con lei, sapete entrambi quali sono le vostre possibilità economiche, le cause arricchiscono solo gli avvocati ed inaspriscono i rapporti..
Per una consensuale in realtà basta anche un solo avvocato che presenti al giudice i vostri accordi, al giudice basta che l'accordo non leda gli interessi del figlio per omologarlo..
Io verso una cifra mensile standard concordata e metà di tutte le spese comuni extra, esiste un elenco del tribunale che stabilisce cosa è extra tipo sport ,viaggi,spese mediche... e cosa non lo è, la madre deve presentarti scontrini e fatture e tu paghi il mese dopo.
Come ti dicevo resta calmo, l'incazzatura passa, dopo un po' sei pure sollevato e ti rifai una vita..
P.S se avete figli e ti ha beccato a letto con una più giovane e figa di lei, ti fa un culo......
PPS se lei ancora non sa niente e sei solo tu che ti sei stufato del matrimonio o hai preso una sbandata o lei ti sembra una grandissima stronza, pensaci bene perché se non era stronza quando l'hai sposata non lo è nemmeno ora,se state passando un brutto momento prova a salvare il rapporto, se non c'è niente da salvare fatti bene i conti....
Io sono restato calmo, sono rimasto nella mia casa, nessuno mi impedisce di tenere la moto in casa....ora ho due moto in casa ed una compagna più giovane e bella della ex