Ciao e mi spiace per quello che ti sta capitando, ora il momento è sicuramente critico, ma credimi che passerà, l'importante è mantenere la calma, nel limite del possibile evitare di andare allo scontro diretto, evitando così una causa giudiziale dove tutti ci perdono.
Premesso che ogni situazione fa storia a se, la mia esperienza mi vede separato da 5 anni, poi divorziato, una figlia che ora ha 12 anni.
Entrambe le situazioni si sono risolte consensualmente. Io sono uscito di casa (l'appartamento dove vivevamo era di proprietà della mia ex, noi i regime di separazione dei beni).
Tuttavia la figlia, pur mantenendo la residenza dalla madre è "gestita" completamente al 50%. Tolti i periodi estivi sta una settimana con me e una settimana con la madre.
Avendo entrambi uno stipendio e patrimonio praticamente identici nessuno versa nulla come alimenti. Formalmente abbiamo dovuto scrivere sull'atto di divorzio il versamento di una cifra per la figlia, ma essendo i rapporti tra ex piuttosto tranquilli abbiamo concordato che ognuno paga per il 50% delle spese delal figlia.
Essendoci figli con la ex dovrai comunque averci a che fare, sempre, tienilo sempre a mente.
Un abbraccio