Link utili:  TCP: il sito Italiano più importante dedicato alle motociclette Triumph

Segui TCP su: 

Benvenuto su Triumphchepassione, il Forum Triumph più attivo d' Italia!

Sei nuovo del Forum? LEGGI IL REGOLAMENTO e PRESENTATI in questa sezione. Non sai usare il Forum? Ecco una semplice GUIDA.

 


Pagina 5 di 8 PrimaPrima 12345678 UltimaUltima
Risultati da 41 a 50 di 79

Discussione: Avranno ragione loro ma..che roba.....

  1. #41
    TCP Rider L'avatar di paskiss
    Data Registrazione
    15/05/06
    Località
    NAPOLI -G.T.C. GRUPPO TRIUMPH CAMPANIA-
    Moto
    speed 2002 + vespa 50 SPECIAL (1974)+ MTB "NSR"
    Messaggi
    1,127
    RAGAZZI LA LEGGE NON AMMETTE IGNORANZA!!...Qualsiasi parte del mezzo che viene modificata o sostituita deve essere soggetta ad omologazione!!!!...Certo che sei stato sfortunato...o li hai fatti incaxxare!...solitamente dalle nostre parti (costiera amalfitana) ci sono dei posti di controllo mirati esclusivamente per i motociclisti...anche perchè su queste curve parecchi fanno storia con le loro pieghe mozzafiato. Fiore all'occhiello del ritiro libretto è lo scarico...rumoroso o non che sia..pensate che anche se lo scarico è omologato ma non ha la trascrizione sul libretto, c'è il ritiro del libretto stesso! Confido che spesso ti fermano solo se sentono il rombo da tre km di distanza o ti beccano in monoruota
    ....G.T.C.....

  2. # ADS
    Circuit advertisement
    Data Registrazione
    Always
    Località
    Advertising world
    Messaggi
    Many
     

  3. #42
    TCP Rider L'avatar di Diabolico_Vendicatore
    Data Registrazione
    12/06/07
    Località
    So' daa Capitale!
    Moto
    "The Archangel... the original, one and only"
    Messaggi
    2,132
    Citazione Originariamente Scritto da paskiss Visualizza Messaggio
    RAGAZZI LA LEGGE NON AMMETTE IGNORANZA!!...Qualsiasi parte del mezzo che viene modificata o sostituita deve essere soggetta ad omologazione!!!!...Certo che sei stato sfortunato...o li hai fatti incaxxare!...solitamente dalle nostre parti (costiera amalfitana) ci sono dei posti di controllo mirati esclusivamente per i motociclisti...anche perchè su queste curve parecchi fanno storia con le loro pieghe mozzafiato. Fiore all'occhiello del ritiro libretto è lo scarico...rumoroso o non che sia..pensate che anche se lo scarico è omologato ma non ha la trascrizione sul libretto, c'è il ritiro del libretto stesso! Confido che spesso ti fermano solo se sentono il rombo da tre km di distanza o ti beccano in monoruota
    devi scusarmi, ma il ritiro del libreto te lo possono fare nei casi previsti dalla normativa.

    Mafalda qui sotto ha riportato la normativa, e il ritiro è previsto solo in alcuni casi.
    Inoltre se una parte benchè originale non è soggetta a omologazione (preciso: tutte le parti omologate recano stampigliato il relativo codice), non vedo secondo quale norma possano dire che sia in regola o no.

    Una volta sanzionato, bisogna vedere per quali articoli, e poi se hanno commesso un errore, si impugna la multa e se necessario si procede anche dal giudice per farsi erogare un indennizzo.
    IL DIABOLICO HA VENDICATO... E ANCORA VENDICHERA'

  4. #43
    TCP Rider L'avatar di Mafalda
    Data Registrazione
    12/07/07
    Località
    Milano ma vorrei vivere al mare uffaaaaaa
    Messaggi
    4,077
    Che la legge non ammette ignoranza non avevamo dubbi ....ma non per tutti i casi è previsto il ritiro del libretto e se lo fanno si può sempre fare ricorso, la legge, scusa se te lo dico, va anche interpretata non presa alla lettera e poi non dimenticare la giurisprudenza che fa tanto se si trova la sentenza ad doc magari anche delle Sezioni Unite ci sono buone probabiltà.

    Se vogliono rompere posso utilizzare un'articolo piuttosto che un'altro o trovare il pelo nell'uovo o abusare del loro potere ma come per tutte le cose della vita c'è un rischio.

  5. #44
    TCP Rider L'avatar di Marty
    Data Registrazione
    30/01/07
    Località
    monza
    Moto
    T-BIRD900
    Messaggi
    2,929
    Citazione Originariamente Scritto da Carletto Visualizza Messaggio
    Visto l'andazzo io tengo la moto tutta originale, cosi l'economia ringrazia

    E poi ci vengono a parlare di rilanciare l'economia e risolvere il problema della disoccupazione
    pagliacci
    quoto!!!!!!!!!!!!

    Citazione Originariamente Scritto da Rix Visualizza Messaggio
    quoto,ma spesso ti multano per una targa inclinata di 31 gradi................e magari tu non ne eri neanche al corrente........cmq io devo andare a controllare l'inclinazione della mia...................................
    attenzione l inclinazione targa!! ci sono dei vigili sul lungo lago lecco girano con la squadra per misurare incredibile!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
    Ultima modifica di Marty; 25/07/2007 alle 15:21 Motivo: UnionePost automatica
    che te lo dico a fare!

  6. #45
    TCP Rider Senior L'avatar di ANTO
    Data Registrazione
    22/08/06
    Moto
    TRIPLE
    Messaggi
    5,716
    e poi magari quelli che rubano e creano veramente probl. sono in giro ...mah

  7. #46
    TCP Rider L'avatar di marcopisellonio
    Data Registrazione
    19/02/07
    Moto
    ex tiger 1050 ora HONDA CB1000R
    Messaggi
    891
    insomma, chi fà un riassuntino chiaro chiaro, su cosa si può fare e cosa no.

    scarichi, frecce ecc

    p.s. negli scarichi omologati, come deve essere il certificatoallegato, menziona il tipo e modello su cui può essere montato?

    ipotizziamo che ci fermino con scarico omologato cosa possono imputarci?
    quali documenti far vedere e quali argomentazioni abbiamo per ribattere?

    e se lo scarico è omologato, ma senza dbkiller montato?

    grazie da uno che non ne sa nulla di normative ecc

  8. #47
    TCP Rider Senior L'avatar di natan
    Data Registrazione
    31/05/06
    Località
    Svizzera
    Moto
    Triumph Speedmaster
    Messaggi
    49,236
    Citazione Originariamente Scritto da paskiss Visualizza Messaggio
    RAGAZZI LA LEGGE NON AMMETTE IGNORANZA!!...Qualsiasi parte del mezzo che viene modificata o sostituita deve essere soggetta ad omologazione!!!!...Certo che sei stato sfortunato...o li hai fatti incaxxare!...solitamente dalle nostre parti (costiera amalfitana) ci sono dei posti di controllo mirati esclusivamente per i motociclisti...anche perchè su queste curve parecchi fanno storia con le loro pieghe mozzafiato. Fiore all'occhiello del ritiro libretto è lo scarico...rumoroso o non che sia..pensate che anche se lo scarico è omologato ma non ha la trascrizione sul libretto, c'è il ritiro del libretto stesso! Confido che spesso ti fermano solo se sentono il rombo da tre km di distanza o ti beccano in monoruota
    Ma é anche vero che un ignorante non può far rispettare la legge. Credo che ci siano leggi che sarebbe meglio cambiare ma che anche un imbecille si accorge che farle rispettare vuol dire unicamente rompere i coglioni a persone che alla fine non stanno facendo niente di male. Neppure in Svizzera sono così rompipalle. Ti fermano e ti danno qualche giorno per ritornare da loro con la modifica del caso. Se poi non ti presenti son dolori, ma questo già é un altro discorso. È evidente che se ti trovano con le gomme liscie o con dei fari che accecherebbero chiunque ti incroci il discorso cambia. All'uomo hanno dato un cervello, anche nel far rispettare le regole sociali bisognerebbe usarlo.

    Citazione Originariamente Scritto da marcopisellonio Visualizza Messaggio
    insomma, chi fà un riassuntino chiaro chiaro, su cosa si può fare e cosa no.

    scarichi, frecce ecc

    p.s. negli scarichi omologati, come deve essere il certificatoallegato, menziona il tipo e modello su cui può essere montato?

    ipotizziamo che ci fermino con scarico omologato cosa possono imputarci?
    quali documenti far vedere e quali argomentazioni abbiamo per ribattere?

    e se lo scarico è omologato, ma senza dbkiller montato?

    grazie da uno che non ne sa nulla di normative ecc
    Non puoi fare niente, perché un atuoadesivo, se troppo coprente, potrebbe già significare, per il pignolo, un cambiamento del colore della moto.
    Ultima modifica di natan; 25/07/2007 alle 16:08 Motivo: UnionePost automatica
    Le verre est un liquide lent

  9. #48
    TCP Rider L'avatar di VonRichthofen
    Data Registrazione
    29/04/07
    Località
    Mediolanum
    Moto
    CB 500 Four
    Messaggi
    4,749
    Citazione Originariamente Scritto da paskiss Visualizza Messaggio
    . Fiore all'occhiello del ritiro libretto è lo scarico...rumoroso o non che sia..pensate che anche se lo scarico è omologato ma non ha la trascrizione sul libretto, c'è il ritiro del libretto stesso! Confido che spesso ti fermano solo se sentono il rombo da tre km di distanza o ti beccano in monoruota

    Non serve la trascrizione a libretto......lo scarico è una parte soggetta ad usura il CdS prevede la sua sostituzione con uno uguale e\o con stesse caratteristiche......ecco una circolare del Ministero:



    Ministero dei Trasporti - Divisione IV
    Circolare DC IV B/ 03 1997 del 24/11/1997



    Oggetto: VEICOLI A MOTORE - SOSTITUZIONE DISPOSITIVO SILENZIATORE DI SCARICO.

    "Sono pervenute a questa sede numerose segnalazioni di utenti, in merito alla problematica della sostituzione del dispositivo silenziatore dello scarico dei veicoli a motore. In particolare, alcune di queste riguardano anche le sanzioni applicate dagli organi di polizia nei casi di riscontrata "non originalità" del dispositivo in oggetto, in base all'art. 78 del Codice della strada (decreto legislativo 30/04/92 numero 285).
    Come è noto il dispositivo silenziatore di scarico ha durata limitata rispetto alla vita media del veicolo sul quale è installato, e pertanto debbono essere previste le necessarie sostituzioni al fine di rispettare il livello di rumorosità indicato nella carta di circolazione del veicolo stesso. Il dispositivo può essere sostituito con un silenziatore dello stesso tipo di quello installato in origine dalla casa costruttrice ( si rammenta che il tipo di silenziatore non viene indicato nel documento di circolazione), oppure con un silenziatore di sostituzione, omologato in base a norme dell'Unione Europea, e destinato al medesimo tipo di veicolo.
    Si fa presente che il citato articolo 78 del Codice della strada prevede i casi in cui si rende necessaria visita e prova presso gli Uffici della M.C.T.C., in particolare al primo comma recita: "....quando siano apportate modifiche alle caratteristiche costruttive e funzionali, ovvero ai dispositivi di equipaggiamento indicati negli articoli 71 e 72........". L'azione di "modifica" citata in detto articolo 78, si configura evidentemente quale circostanza diversa dalla sostituzione del silenziatore originale con uno dello stesso tipo ovvero con uno di tipo omologato, come già descritto in premessa, ma riguarda la vera e propria alterazione delle caratteristiche fisiche e meccaniche dell'intero sistema di scarico. Tale ultima circostanza è l'unica per la quale si rende necessaria visita e prova presso gli Uffici della M.C.T.C.
    Da ultimo si fa presente che il dispositivo di scarico, anche se di sostituzione e di tipo omologato, deve comunque consentire il rispetto del valore massimo di rumore indicato nella carta di circolazione. Tale accertamento consiste nella verifica del rumore a 50 cm. dall'orifizio di scarico al regime di giri prestabilito, e può essere facilmente effettuato dagli organi di Polizia mediante un fonometro.
    Per facilitare l'individuazione dei silenziatori originali, nel corso degli accertamenti su strada, si fa presente che questi riportano il marchio del fabbricante del veicolo ovvero un logo dello stesso oltre ad un codice alfanumerico. Per contro un silenziatore di sostituzione omologato riporta, oltre al marchio del fabbricante del dispositivo o un logo dello stesso, anche un marchio internazionale di omologazione di cui si riporta un fac simile:


    ex 00 0000

    Le marcature sopra descritte devono essere punzonate sul corpo dei dispositivi o sugli elementi degli stessi.

    Il Direttore Centrale
    Dr. Ing. Tullio D'ULISSE
    "Ho vinto tante volte perchè combatto solo quando sono sicuro di vincere e non abbiate paura di ritirarvi quando siete in inferiorità numerica, il confine tra furbizia e viltà è molto labile."

  10. #49
    TCP Rider L'avatar di marcopisellonio
    Data Registrazione
    19/02/07
    Moto
    ex tiger 1050 ora HONDA CB1000R
    Messaggi
    891
    Non puoi fare niente, perché un atuoadesivo, se troppo coprente, potrebbe già significare, per il pignolo, un cambiamento del colore della moto.[/QUOTE]

    non esagerare, cercavo comunque di chiarirmi le idee, visto che mi deve arrivare uno scarico nuovo omologato e quindi chiedevo aiuto, nei post sopra sinceramente non ho capito molto.
    ciao

    Citazione Originariamente Scritto da VonRichtofen Visualizza Messaggio
    Non serve la trascrizione a libretto......lo scarico è una parte soggetta ad usura il CdS prevede la sua sostituzione con uno uguale e\o con stesse caratteristiche......ecco una circolare del Ministero:



    Ministero dei Trasporti - Divisione IV
    Circolare DC IV B/ 03 1997 del 24/11/1997



    Oggetto: VEICOLI A MOTORE - SOSTITUZIONE DISPOSITIVO SILENZIATORE DI SCARICO.

    "Sono pervenute a questa sede numerose segnalazioni di utenti, in merito alla problematica della sostituzione del dispositivo silenziatore dello scarico dei veicoli a motore. In particolare, alcune di queste riguardano anche le sanzioni applicate dagli organi di polizia nei casi di riscontrata "non originalità" del dispositivo in oggetto, in base all'art. 78 del Codice della strada (decreto legislativo 30/04/92 numero 285).
    Come è noto il dispositivo silenziatore di scarico ha durata limitata rispetto alla vita media del veicolo sul quale è installato, e pertanto debbono essere previste le necessarie sostituzioni al fine di rispettare il livello di rumorosità indicato nella carta di circolazione del veicolo stesso. Il dispositivo può essere sostituito con un silenziatore dello stesso tipo di quello installato in origine dalla casa costruttrice ( si rammenta che il tipo di silenziatore non viene indicato nel documento di circolazione), oppure con un silenziatore di sostituzione, omologato in base a norme dell'Unione Europea, e destinato al medesimo tipo di veicolo.
    Si fa presente che il citato articolo 78 del Codice della strada prevede i casi in cui si rende necessaria visita e prova presso gli Uffici della M.C.T.C., in particolare al primo comma recita: "....quando siano apportate modifiche alle caratteristiche costruttive e funzionali, ovvero ai dispositivi di equipaggiamento indicati negli articoli 71 e 72........". L'azione di "modifica" citata in detto articolo 78, si configura evidentemente quale circostanza diversa dalla sostituzione del silenziatore originale con uno dello stesso tipo ovvero con uno di tipo omologato, come già descritto in premessa, ma riguarda la vera e propria alterazione delle caratteristiche fisiche e meccaniche dell'intero sistema di scarico. Tale ultima circostanza è l'unica per la quale si rende necessaria visita e prova presso gli Uffici della M.C.T.C.
    Da ultimo si fa presente che il dispositivo di scarico, anche se di sostituzione e di tipo omologato, deve comunque consentire il rispetto del valore massimo di rumore indicato nella carta di circolazione. Tale accertamento consiste nella verifica del rumore a 50 cm. dall'orifizio di scarico al regime di giri prestabilito, e può essere facilmente effettuato dagli organi di Polizia mediante un fonometro.
    Per facilitare l'individuazione dei silenziatori originali, nel corso degli accertamenti su strada, si fa presente che questi riportano il marchio del fabbricante del veicolo ovvero un logo dello stesso oltre ad un codice alfanumerico. Per contro un silenziatore di sostituzione omologato riporta, oltre al marchio del fabbricante del dispositivo o un logo dello stesso, anche un marchio internazionale di omologazione di cui si riporta un fac simile:


    ex 00 0000

    Le marcature sopra descritte devono essere punzonate sul corpo dei dispositivi o sugli elementi degli stessi.

    Il Direttore Centrale
    Dr. Ing. Tullio D'ULISSE
    nella circolare è scritto che
    "con un silenziatore di sostituzione, omologato in base a norme dell'Unione Europea, e destinato al medesimo tipo di veicolo. "
    quindi nel documento di omologazione della marmitta aftermarket c'è scritto che è per la tal moto??

    questa circolare è del 1997 è ancora valida? ci sono stati aggiornamenti recenti del codice della strada, essi non hanno cambiato nulla?

    grazie per le info
    Ultima modifica di marcopisellonio; 25/07/2007 alle 16:52 Motivo: UnionePost automatica

  11. #50
    TCP Rider L'avatar di Batt
    Data Registrazione
    13/04/07
    Località
    Vazzola -quasi in centro!-
    Moto
    AVEVO GsxR 750 "Invidia" :(
    Messaggi
    1,120
    sara ma tutte ste robe mi fan venire mal di testa.. ma è possibile che per 2 frecce e un fanalino (perfettamente funzionanti) debbano romper i c+++++++ così??????????
    a sto punto.. se vedi la paletta........................!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
    Tratto dal poeta contemporaneo Pitt: "Sempre sora..come l'oio"

Pagina 5 di 8 PrimaPrima 12345678 UltimaUltima

Discussioni Simili

  1. Ma che fine avranno mai fatto?????
    Di tskappa nel forum Il Bar di Triumphchepassione
    Risposte: 93
    Ultimo Messaggio: 18/09/2010, 10:20
  2. Muore contro auto dei vigili a Firenze - avranno giustizia?
    Di D74 nel forum Il Bar di Triumphchepassione
    Risposte: 36
    Ultimo Messaggio: 17/07/2009, 14:59
  3. Primo tagliando Speed, ma che gli avranno fatto?
    Di Anacleto68 nel forum Speed Triple
    Risposte: 13
    Ultimo Messaggio: 10/06/2009, 21:31
  4. Stavolta hanno ragione loro
    Di japkiller nel forum Il Bar di Triumphchepassione
    Risposte: 14
    Ultimo Messaggio: 26/02/2007, 18:35
  5. cosa avranno visto
    Di bastard inside nel forum Il Bar di Triumphchepassione
    Risposte: 13
    Ultimo Messaggio: 21/06/2006, 01:01

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •