solito problema delle leggi all'italiana...

non sono un esperto di giurisprudenza,ma in un paese che si definisce civile,una legge dovrebbe essere di unica interpretazione e di sicura applicabilità.

leggendo gli articoli del c.d.s. qui riportati,non trovo nessuno di questi requisiti...in pratica, sei nelle mani dell'agente contestatore,il quale a suo insindacabile parametro decide in quale misura sei + o - colpevole...visto che l'applicabilità degli articoli può variare a suo piacimento.
o l'agente è un superesperto di motocicli (e anche autoveicoli) e di modifiche più o meno lecite...ed inoltre è dotato di attrezzature per i rilevamenti...in pratica questo tizio dovrebbe essereun avvocato, un ingegnere e magari anche un buon meccanico per approvare le installazioni...ed avere al posto della volante un furgone con banco prova,fonometro,misuratore di spettro luminoso ed altri ammenicoli...
oppure è il solito poveraccio che tira a campare...che però può usare il suo potere per scaricare la sua rabbia e frustrazione per il turno festivo,sul groppone di qualche malcapitato che per risparmiare qualche euro,decide di usare delle freccie (omologate...) invece delle originali,che magari si sono rotte...
chiaro che la legge non l'ha fatta lui...la deve solo applicare. ma chi mi dice che questo personaggio ha tutti i requisiti (tecnici e giuridici)per valutare all'istante infrazioni di questo tipo?
quando si promulga (si dice così no...?) una legge,bisognerebbe pensare anche alla sue conseguenze...se liberalizzo l'uso di scarichi e fanaleria purchè omologata (...), o lascio carta bianca agli utenti oppure devo predisporre un ente di certificazione per tutte le modifiche (sull'esempio del TUV tedesco),che dia il via libera all'uso su strada dopo verifica tecnica.
a questo punto si dà una misura valida sia agli utenti che ai tutori delle regole. invece una legge così,genera solo confusione sia agli uni che agli altri.

a mio avviso,allo stato attuale delle cose...chi vigila sulle strade dovrebbe contestare solo reati palesemente in contrasto col c.d.s. (tipo velocità,guida pericolosa,mancato rispetto delle regole della viabilità e cose così).
i "reati" di sfondo...tecnico...non sono alla portata di accertatori comuni,perchè necessitano di una preparazione specifica. e dubito che la maggior parte degli agenti l'abbiano.
senza contare poi che nel mentre ti stanno misurando l'inclinazione della targa...magari non colgano sul fatto uno che sta al telefono mentre guida...
chi è più dannoso dei 2 ?