diciamo che chiamarlo pensiero mi sembra eccessivamente generoso
la questione degli antibiotici è un po' (parecchio) diversa, ma sarebbe inutile spiegartela con lo stuzzicadenti un bocca e tra una grattatina di palle e una scatarrata sul marciapiede, a volte anche in contemporanea nel mentre e nel frattempo...
diciamo che le fate circolare ossessivamente voi, assieme a una pletora di altre "voci", sapendo che a furia di farle girare, quelli come voi le prenderanno per vere...
nel mondo civile, le accuse sono accuse, le voci sono voci, e le prime vanno provate, le seconde non vanno ascoltate
molto semplice
ovviamente, come sempre, dai per scontato che siano vere, e questo si chiama, come ben sai, con o senza stuzzicadenti fra i denti, bias di conferma.
non hai violato niente perchè non fai parte di alcuna professione medica...
ma ci sono comunque ipotesi di procurato allarme e di calunnia, di minacce e di istigazione all'odio...almeno in quanto hai scritto qui
nessuno sano di mente ha piacere che tu e quelli come te diffondiate bufale pericolose
e comunque, alla fine, mi scordo sempre di questo sui complotti e sulle fantasiose teorie:
«Evitare di trattare chi ci crede come malato di mente.Più che il debunking fattuale può servire la vicinanza empatica: un amico o un parente può far più di tanti articoli.
A patto che sappia che la sfida è impari e con buone probabilità di fallimento. Alla fine le teorie della cospirazione cercano di mettere una toppa a domande senza risposta.
La miglior definizione resta quella del politologo Michael Barkun che ne elenca i tre principi base:"1) nulla è come sembra; 2) nulla accade per caso;3)tutto è connesso".
Per scalfire questa triade resistentissima non basteranno mai i fatti, serve arrivare in profondità: alle emozioni».
![]()