Citazione Originariamente Scritto da _sabba_ Visualizza Messaggio
Leggendo nelle “classifiche” di cui sopra, viene da chiedersi perché in paesi nordici come la Norvegia e l’Islanda ci sia stata una percentuale di morti (per milione di abitanti) estremamente più contenuta rispetto ad altri paesi dell’Europa.
E non credo sia dovuto solamente alla scarsa densità di popolazione, visti i risultati dell’India.
Mah…

molte cose sono poco note, e si pensa ci sia anche una questione, sulla quale si sta studiando, genetica, oltre ad una questione sociale

ma le statistiche , prese grezze, hanno poco significato: per esempio bisognerebbe aggiustare le statistiche per l'età della popolazione, sapendo che l'incidenza dei morti varia molto al variare dell'età

detto questo , e parlando per un attimo seriamente, la strategia ideale , anche col senno di poi di oggi, non esiste

esiste una strategia calata nella realtà di ogni singolo paese, che è fatta di demografia, di sistema sanitario, di senso civico (le raccomandazioni vengono prese in modo assai diverso dai nordics vs i latini), di "willingness to pay", nel senso di quanti morti siamo disposti a sopportare per ogni punto di pil perso...e va considerato anche che alcune considerazioni di micro-economia, trovano molto minor riscontro in quelle macroeconomiche: anche i paesi meno "chiusuristi", hanno avuto cali del pil che sono dovuti all'interconnessione dell'economia e delle filiere (ovviamente quelli con maggiore incidenza di "servizi" rispetto a "industria", sono stati meno penalizzati)

sull'india, direi di prendere i dai con le pinze, dato che sono usciti lavori su nature (non su topolino) che stimavano la sottovalutazione dei morti per quel paese da 5 a 10 volte, e devi tornare a considerare la composizione demografica della popolazione.

quello che è certo è che nel frattempo qui in italia, ma anche in altri paesi, hanno preso fiato molti buffoni in cerca di visibilità e di denaro facile, giocando su ignoranza e creduloneria di larghi, anche se fortunatamente non larghissimi, strati di popolazione, e giocando con questi su parole, frasi, paradossi, sulla loro insoddisfazione per l'economia, che certamente ha radici molto più profonde e antiche della pandemia, e che la pandemia non ha fatto altro che accelerare

del resto questo è il paese di wanna marchi, di di bella, della terapia stamina, di simoncini...


attendo con ansia i soliti farfugliati deliranti commenti dei pagliacci, link a "informazioni" compresi