Prendo spunto da questo commento per parlare di questo "fenomeno" costruito secondo me ad arte dai media specializzati. Non capisco bene per quale motivo (anche se a pensar male si commette peccato ma spesso ci si azzecca) si parla di nuovo "mito" quando si è potuto solo vedere una moto in forma statica e null'altro?
Non voglio essere anticinese a tutti i costi (anche se l'invasione di "merda" a tutti i livelli marchiata cinese mi rende molto ma molto diffidente), ma visto che con questo modello il titolare dell'azienda andrà a giocarsi la faccia alla prossima Pargi Dakar, io aspetterei l'evolversi degli eventi.
Parliamoci chiaro: una moto del genere per pesare così poco deve essere stata costruita con profusione di leghe leggere a smanacciate e progettata con molta cura. Ma le leghe leggere fino a prova contraria costano quattrini. Progettare come dio comanda ne costa altrettanti. Riuscire ad essere competitivi o solamente affidabili su una gara così dura come la Dakar richiede enormi sforzi in termini di collaudi
Come farà a costare meno della concorrenza, così come dichiarato dal CEO?
Dipendenti sottopagati a tutti i livelli? Reale costo dei materiali nobili molto più basso di quanto ci hanno fatto credere tutti gli altri costruttori?
La Kove vorrebbe farci credere che nel giro di soli 5 anni può essere all'altezza di marchi che hanno impegato decenni a costruirsi una credibilità in campo industriale e sportivo?
Aspetto di vedere cosa combineranno.
Poi magari ne parliamo