Link utili:  TCP: il sito Italiano più importante dedicato alle motociclette Triumph

Segui TCP su: 

Benvenuto su Triumphchepassione, il Forum Triumph più attivo d' Italia!

Sei nuovo del Forum? LEGGI IL REGOLAMENTO e PRESENTATI in questa sezione. Non sai usare il Forum? Ecco una semplice GUIDA.

 


Pagina 6 di 6 PrimaPrima ... 23456
Risultati da 51 a 59 di 59

Discussione: Problemi di circolazione futura per euro 2 e 3

  1. #51
    TCP Rider L'avatar di call911
    Data Registrazione
    01/10/10
    Località
    Muggia (Trieste)
    Moto
    Speed 2010
    Messaggi
    476
    Ad ottobre sono stato in Arizona e non capivo una comoda corsia con un rombo bianco sulla superstrada. Poi un cartello spiega, corsia per car pooling, ovvero per veicoli con 2+ occupanti. Se preso da solo il contravventore paga salato e va a piedi... Iniziativa interessante

  2. # ADS
    Circuit advertisement
    Data Registrazione
    Always
    Località
    Advertising world
    Messaggi
    Many
     

  3. #52
    TCP Rider L'avatar di tohr
    Data Registrazione
    21/01/22
    Località
    Roma
    Moto
    Speed Triple 2010
    Messaggi
    733
    Citazione Originariamente Scritto da _sabba_ Visualizza Messaggio
    Il problema è che le idee dei strenui difensori dell’ambiente sono spesso molto confuse, e mirano a tappare dei forellini minuscoli locali di fronte a crateri giganteschi mondiali.
    Spesso con risultati opposti agli obiettivi. Un'auto elettrica fondamentalmente va a carbone!
    Tutto il Green Deal non fa altro che spostare le emissioni altrove, maggiorandole e complementandole con ulteriori effetti ambientali e sociali negativi legati all'utilizzo massiccio di altre risorse non rinnovabili. Allo stato dell'arte, le cose stanno così e l'elettrificazione generalizzata che si vorrebbe è semplicemente resa impossibile anche solo dal quantitativo di rame necessario per la distribuzione di quel tipo di energia. Ma di cosa stiamo parlando? E, come dici tu, ormai non riescono più a negare l'evidenza dei fatti.

  4. #53
    TCP Rider L'avatar di call911
    Data Registrazione
    01/10/10
    Località
    Muggia (Trieste)
    Moto
    Speed 2010
    Messaggi
    476
    piccoli buchetti nella terra per estrarre litio in Australia, sembrano l'inferno di Dante

    Greenissimi
    Ultima modifica di call911; 11/02/2025 alle 22:52

  5. #54
    TCP Rider L'avatar di tohr
    Data Registrazione
    21/01/22
    Località
    Roma
    Moto
    Speed Triple 2010
    Messaggi
    733
    Sì. E in un mondo che va verso un utilizzo smodato dell'estremamente energivora AI, salveremo l'ambiente con la nostra Speed Euro 5+ (o la prossima Euro 27, progettata interamente dall'AI che, nel frattempo, mangerà più energia di parecchie nazioni).
    Mannaggia, mannaggia... si dovrebbero tenere in maggior conto gli ordini di grandezza e tanti problemi prenderebbero prospettive diverse, meno emotive.

  6. #55
    TCP Rider Senior L'avatar di massi69
    Data Registrazione
    01/05/16
    Località
    torino
    Moto
    Triumphista iper-complottista
    Messaggi
    7,205
    Ma indipendentemente dal tipo di energia e dalla fonte da cui la si ottiene e si otterrÃ*.....quello che è sbagliato è lo stile di vita ed il modello di economia che si vuole continuare a sostenere
    Vero che un cambio significativo n9n lo si potrÃ* fare in una generazione ma ci vorrÃ* molto più tempo ....l assurdo di quello che è l impatto negativo che si ha sull ambiente e che è dovuto a spreco e non a cose che non si può fare a meno
    Solo che ormai proprio per il modello economico che c è, per come tutti gli incastri si sono composti nel tempo spazi di manovra diversivo non c'è ne sono, è estremamente complicato
    Se tocchi metti in crisi una filiera che di conseguenza ne danneggia altre
    Prendi ad esempio sugar tax dove ok l assunzione smodata di certi intrugli causa obesitÃ* e maggior costo sull ssn però se ne si vende di meno chi fa le etichette delle bottiglie va in crisi e mette gli operai in cassa e questo comunque pesa sul sistema ugualmente ma diversamente e riconversione per tante attivitÃ* non esiste
    E l automazione, la robotica e l intelligenza artificiale non faranno altro che comprimere ulteriormente questi spazi , e non c è possibilità di arrestare certi processi ...tutto ciò che viene fatto converge in una direzione è solo la mancanza di visione della completezza di un quadro che non fa cogliere ...
    Noi non vedremo , vedremo solamente gli effetti di quanto questi processi saranno lenti o veloci....

  7. #56
    TCP Rider
    Data Registrazione
    15/06/24
    Località
    Passo del bocco
    Messaggi
    208
    Col fatto che l'America si sia defilata dal accordo di Parigi, rende la situazione attuale molto interessante.
    Praticamente senza di loro gli obbiettivi di contenimento della temperatura saranno irraggiungibili, e con esso il sogno di un ridimensionamento del climate change.
    Oltretutto penalizza economicamente chi vi aderisce (ok tutelare il futuro ma una nazione in ginocchio non è che sia piacevole, figurarsi tutta la UE, e non dite che non è possibile perché guardate la Germania...)

    Limitare la circolazione nelle aree urbane cmq ha lo scopo di tutelarle dallo smog (e l'auto a pile che sposta il 100% dello smog è il top)

    Il problema è economico anche lì... Se ci fosse un filo di benessere in più non rimpiangeremo le moto ultra decennali. Perché diciamo la verità, non giro con una smt del 2011 perché dopo non hanno fatto niente che mi piaccia di più. Stesso vale per il mezzo a 4 ruote....
    È facile per chi sta meglio di noi promuovere iniziative sensate. Però date anche 5k di rottamazione e 8 se prendi la kawa ibrida

    Inviato dal mio moto g52 utilizzando Tapatalk

  8. #57
    TCP Rider
    Data Registrazione
    16/11/06
    Località
    provincia di Torino
    Moto
    speed 2009 arancia
    Messaggi
    2,319
    Per non parlare della cosa più cretina in assoluto che mente umana abbia mai partorito, ovvero le criptovalute.
    Produrre un bitcoin di merda costa in termini energetici uno sproposito, e l'utilità reale del prodotto è esattamente pari a zero. 0 . ZEROOOO .....

    Fossi l'ONU proporrei subito la castrazione meccanica e chimica insieme (così siamo proprio sicuri) per chiunque faccia il "mining" di una criptocagata..
    Che vadano a lavorare in miniera !!!

  9. #58
    Triumphista Moderatore L'avatar di _sabba_
    Data Registrazione
    25/09/16
    Località
    Castenaso (BO)
    Moto
    Gilera 250 NGR - Tiger 900 GT Pro Kolosi
    Messaggi
    24,639
    Chiudere i centri storici, o limitarne l’accesso, per questioni di smog è sensato ma non risolutivo.
    Sappiamo tutti benissimo che le auto e le moto costituiscono lo zero virgola virgola percentuale del totale, ma ci può anche stare il “metodo” della formichina, che mette via una briciola alla volta.
    Vogliamo fare due esempi pratici?
    Milano e Bologna.
    Entrambe le città, per un motivo o per l’altro, hanno livelli di smog elevato, MA SOLO IN INVERNO.
    Già questo chiuderebbe il discorso, però teniamo presente la formichina e teniamo i centri chiusi.
    I due comandanti, uno vale l’altro, fanno più o meno le stesse cose.
    Ma c’è un ma.
    Milano è grande, più strutturata, ha già in essere svariate linee della metropolitana e dei tram che funzionano da decenni, e che permettono davvero gli spostamenti da una parte all’altra del territorio.
    Se il centro viene chiuso ai lavoratori, questi hanno la possibilità di usufruire di una possente rete di mezzi pubblici (ho lavorato a Milano per svariati mesi all’anno, dal 1978 al 2014).
    A Bologna la situazione è quantomeno ridicola.
    Il tizio con la barbetta vuole copiare l’arabico, e sta istituendo i canali in centro e le linee del tram.
    Fino agli anni ‘80 i tram (e i filobus) giravano per la città, poi furono eliminati in favore degli autobus perché non potevano (per ragioni di forza maggiore) essere “elastici” nei percorsi, ma anche perché le rotaie risultavano molto pericolose per i ciclisti.
    Barbetta li sta ripristinando, ma in un territorio già intasato di traffico, esempio in zona fiera, annientando la già difficile circolazione degli altri veicoli, autobus compresi.
    Se la rete di tram fosse realmente capace di creare collegamenti da una parte all’altra della città, compresi i paesi limitrofi come accade a Milano, potrei anche prenderla come una buona idea.
    Ma Bologna è piccola, le strade non sono così larghe per sopportare tram e autobus, e succederà che si dovrà fare motocross per attraversare la città.
    I canali in centro poi sono la ciliegina sulla torta.
    Sono fogne a cielo aperto, non assomigliano certo ai navigli, e servono esclusivamente per fare puzza ma soprattutto per eliminare quei pochi parcheggi che c’erano (per cui non avranno più gli introiti dei parchimetri, ma nessun genio di Palazzo D’Accursio ci ha pensato, evidentemente).
    Uno che abita dove abito io, non ha più alcuna possibilità di andare in centro con i mezzi, se non una corriera all’ora.
    Non c’è l’autobus, la linea ferroviaria è stata interrotta (lavori del tram, interramento di lunghi tratti) e per la riapertura se ne riparla nel 2030 (forse), e l’unico modo per andare verso il lavoro rimane il mezzo proprio.
    I parcheggi di scambio sono stati chiusi, i parchimetri assorbono lo stipendio settimanale, le multe per passaggi in zone proibite fioccano come la neve a San Candido, le biciclette (tanto incentivate dal barbetta) si infileranno nelle rotaie dell’inutile tram.
    Ottimo metodo per mandare via la gente da Bologna.

    Ultima modifica di _sabba_; 12/02/2025 alle 08:11
    Sabba

  10. 12/02/2025, 08:19


  11. #59
    TCP Rider Senior L'avatar di massi69
    Data Registrazione
    01/05/16
    Località
    torino
    Moto
    Triumphista iper-complottista
    Messaggi
    7,205
    Ma la logica c è sabba....le amministrazioni prendono i grani dall europa per ciò che mettono in pratica seguendo determinate direttive..
    Così come per le rotonde , le ciclabili , piantumature ecc ecc....
    Il discorso di fondo è che c è necessità di tutto questo, pero poi nella messa in pratica diviene appunto una forzatura perché il fine è poter aver accesso ai fondi da parte dei comuni e tutti i lavori non vengono fatti seguendo solo la logica del territorio e dei cittadini che vi abitano....e nascono poi le ciclabili nel nulla , i limiti 30 all ora dove già prima andare ai 20 era una conquista oppure le potature indiscriminate sia di piante sane che di malate

Pagina 6 di 6 PrimaPrima ... 23456

Discussioni Simili

  1. [Street Triple] Vendo pedane Daytona 06/12 montano senza problemi su street prezzo140 euro
    Di dayrosso nel forum Compro e vendo accessori per Street Triple
    Risposte: 11
    Ultimo Messaggio: 04/05/2016, 18:00
  2. Risposte: 1
    Ultimo Messaggio: 20/12/2014, 09:49
  3. APRILIA FUTURA RST 1000 - 2800 euro o permuto
    Di Majo nel forum Moto usate di altre marche
    Risposte: 2
    Ultimo Messaggio: 01/12/2009, 19:34
  4. La mia futura street
    Di Liuc nel forum Presentazioni
    Risposte: 32
    Ultimo Messaggio: 05/06/2009, 23:01

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •