
Originariamente Scritto da
ekofox
Dico la mia...
Sono molto simile a te come situazione generale, quindi come età (57), moto (RS 1050) ed esperienza temporale (20/30 anni di moto)..
Anch'io ho scelto la Speed perchè non sono (più) interessato alla pista e non ritengo la Speed una moto adatta alla pista (parere personale che magari non vale per la RS 1200)
E aggiungo che sono simile a te anche nelle tue "paure/timori"...
Ti hanno dato tanti consigli (così come nel tempo ho raccolto anch'io), praticamente sono tutti corretti (non perchè lo dica io), alcuni mi sembrano però più "coerenti" con la tua situazione, come ad es. quello di @
D74 di fare un corso di guida stradale (che io non ho mai fatto)..
Io ho cominciato ad andare in moto "seriamente" con i CBR600 e in effetti finché non li ho portati in pista, non sapevo ad esempio la reale potenza dell'impianto frenante...
Ma non avendo fatto corsi specifici, e non avendo persone "guida" che mi indicassero puntualmente i miei errori, con le sessioni da 15 minuti non è che si possa imparare molto.
Comunque, la mia esperienza (almeno decennale) sulle carenate, me la sono fatta un po' per strada e un po' in pista.
Poi sono passato alla Speed (dal 2013)... e li bisogna trovare altri parametri, altre regole e metodi, perchè quelli precedenti non sempre sono validi..
Aprire il ginocchio con la Speed non serve a farla girare (ancora adesso ho il vizio... ma non serve), cosi come spostare molto il culo sulla sella.. magari in pista può servire ma in strada mica tanto.. e ci ho messo un po' a levarmi anche questo vizio...
Poi si sono aggiunti altri "problemi" rispetto alle carenate... le braccia..
Su una carenata sei un tutt'uno con la moto schiacciato sul serbatoio (quando tiri) e la tensione sulle braccia riesci a gestirla benissimo, puoi essere delicatissimo e "morbido" fino ad un attimo prima della staccata, dove invece sollevi il busto e le braccia le "punti".
Sulla Speed le braccia fanno decisamente un lavoro più complicato, la posizione è sempre (lievemente) caricata e non ci si può appoggiare sul serbatoio come su una carenata.
Dopo un bel po' di tempo mi sono reso conto che per rendere un po' più "agile" la Speed in ingresso curva bisogna giocare di busto/spalle e tensione braccia..
Tengo il busto come sempre un po' in avanti, ora, per affrontare la curva, un pelino di più, spostando leggermente le spalle verso l'interno curva (anche la testa la tengo verso la curva, non ho lo stile motard), ma la cosa fondamentale è che il braccio interno deve essere veramente morbido e
mai puntato (il discorso di spingere sulla manopola interna per aumentare la piega vale ma solo a patto di mantenere braccio e spalla morbide ma spesso non serve nemmeno) insomma... l'angolo del gomito non deve mai essere bloccato.. La cosa diventa più semplice se abbassi il gomito e avvicini la spalla.
Se ci aggiungi il consiglio giustissimo di guardare il più avanti possibile (quando è possibile perchè se la curva è a destra e non hai campo visivo ti devi adeguare) ti accorgerai che la stessa curva che prima ti preoccupava, ora riesci a percorrerla in scioltezza, maggiore velocità e soprattutto maggiore sicurezza, la moto ti sembrerà molto più "neutra" e non dovrai più forzarla.
Curva dopo curva, se cerchi di mettere in pratica questi accorgimenti, noterai la differenza di fiducia che ti trasmetterà la moto e la strada.
In questo mio consiglio come vedi non c'è alcun riferimento o confronto con le prestazioni dei tuoi compari... Non avendoli mai visti non posso dire se sia giusto o meno usarli come riferimento.