Link utili:  TCP: il sito Italiano più importante dedicato alle motociclette Triumph

Segui TCP su: 

Benvenuto su Triumphchepassione, il Forum Triumph più attivo d' Italia!

Sei nuovo del Forum? LEGGI IL REGOLAMENTO e PRESENTATI in questa sezione. Non sai usare il Forum? Ecco una semplice GUIDA.

 


Pagina 4 di 27 PrimaPrima 1234567814 ... UltimaUltima
Risultati da 31 a 40 di 262

Discussione: il futuro che verrà

  1. #31
    TCP Rider L'avatar di strap70
    Data Registrazione
    27/01/14
    Località
    Belluno veneto
    Moto
    Speed triple 1050 r
    Messaggi
    2,188
    Citazione Originariamente Scritto da MotoNibbio Visualizza Messaggio
    Io ho, come unica auto, una Tesla Model 3 (poi ho la moto, che uso principalmente nel tempo libero), e ho scelto questa perche' era la soluzione migliore per l'uso che ne faccio. Ed economicamente la trovo vantaggiosa.

    Sono un "ecosensibile"? Non saprei, sono convinto che il clima sia sicuramente un tema di cui preoccuparsi, ma sarei scemo se pensassi che comprare l'auto elettrica sia la soluzione. E' un passo in avanti, se vogliamo.

    Ho comprato questa macchina perche' sono ricco? Non direi, costa come una Golf media, o un T-roc o una A3 (sono macchine da ricconi?); ha un'abitabilita' da berlina tipo Audi A4, Bmw serie 3 o Mercedes Classe C, un confort maggiore ma costa decisamente di meno.
    Il motore e' fluidissimo e quando serve spinge bene. L'autonomia e' di piu' di 400km, e solitamente la ricarico quando vado a fare la spesa (nel parcheggio dell'esselunga ci sono delle postazioni di ricarica, tempo 45 minuti ed e' al 100%), altrimenti ho una colonnina di fianco a casa, in caso di necessita' la carico li. Faccio circa 1500km al mese e per le ricariche spendo 80 euro al mese, in benzina o gasolio i costi sarebbero ben diversi.
    Non devo pagare il bollo (Lombardia), la manutenzione e' ridotta al minimo. Se devo fare viaggi piu' lunghi, sulle autostrade ci sono postazioni di ricarica rapida, per cui anche quei casi non ho finora avuto problemi.

    Poi per il resto mi capita di leggere una marea di pregiudizi, quando basterebbe provarla per capire che alla fine... non e' una tragedia, anzi
    Ho letto in questo topic diverse cose con cui proprio non sono d'accordo o che non sono proprio vere.

    Una su tutte e' l'usura delle batterie, banalmente e' sbagliato pensare che siano della stessa qualita' e abbiano la stessa gestione di quella un telefonino da 200 euro; la loro capacita' e' coperta da una garanzia specifica, e anche in caso di usi intensivi (macchine da 300k km) il calo e' stato di circa il 10%. Personalmente lo trovo accettabile come calo (oltretutto dubito arrivero' a quei chilometraggi)

    "eh ma senza il suono del motore, come si fa?" io ho sempre avuto auto a gasolio, le vibrazioni non mi mancano e nemmeno il suono da mezzo agricolo

    Anche la storia del peso eccessivo nei parcheggi e' una cavolata, la mia pesa 1800kg, che e' meno rispetto ad un suv medio (un tempo ci si accaniva contro sti barconi di suv ed era tutto piu' bello, oggi purtroppo sono diventati la normalita' )
    Ma scusa pensi che la maggior parte delle persone in Italia possa spendere più di 40000€ per prendersi l'auto per andare a lavoro ? Due nel mio caso visto che per mandare avanti la baracca ci tocca lavorare entrambi.
    E chi come me la prima colonnina la ha a 10 km di casa? Mi toccherebbe prendere il boster che costa qualche migliaio di euro e mettere i 5 kw a casa. O spendere 10000€ per un impianto fotovoltaico. Mi sembra che siamo ancora ben lontani perché la cosa diventi di massa.

    Inviato dal mio SM-M127F utilizzando Tapatalk
    Ultima modifica di strap70; 21/04/2023 alle 09:33

  2. # ADS
    Circuit advertisement
    Data Registrazione
    Always
    Località
    Advertising world
    Messaggi
    Many
     

  3. #32
    Nuovo TCP Rider L'avatar di MotoNibbio
    Data Registrazione
    02/07/16
    Località
    Varese
    Moto
    Speed Twin 1200, ex Speed Triple 1050 RS
    Messaggi
    44
    Citazione Originariamente Scritto da strap70 Visualizza Messaggio
    Ma scusa pensi che la maggior parte delle persone in Italia possa spendere più di 40000€ per prendersi l'auto per andare a lavoro ? Due nel mio caso visto che per mandare avanti la baracca ci tocca lavorare entrambi.
    E chi come me la prima colonnina la ha a 10 km di casa? Mi toccherebbe prendere il boster che costa qualche migliaio di euro e mettere i 5 kw a casa. O spendere 10000€ per un impianto fotovoltaico. Mi sembra che siamo ancora ben lontani perché la cosa diventi di massa.

    Inviato dal mio SM-M127F utilizzando Tapatalk

    Perdonami ma io non ho fatto nessun discorso riguardo a quello che puo' e vuole fare la maggior parte delle persone in Italia, parlo per me e per l'utilizzo che ne faccio io. Tu hai esigenze differenti, non mi metto certo a criticare questa o quella scelta, ci mancherebbe

    Detto questo: da me (Varese) ci sono piu' tante colonnine quanti benzinai, immagino che sia questione di tempo affinche' la rete si ampli su tutto il territorio. La possibilita' di ricaricare l'auto in box esiste, e anche in quel caso non e' questa gran tragedia: mettere 4.5kw non e' mica costoso e volendo si puo' impostare che la macchina si ricarichi solo in determinati orari (ad esempio di notte); esistono oltretutto contratti di fornitura dedicati con tariffe piu' convenienti per quel tipo di utilizzo.

    Oppure c'e' chi ha fatto l'investimento del fotovoltaico, ma sinceramente non ho idea dei costi e di quanto convenga / in quanto tempo si ripaghi.
    Pero' ripeto... non ho scritto da nessuna parte che questa possa essere una soluzione "di massa", anzi, ce ne vuole di tempo!

  4. #33
    TCP Rider L'avatar di strap70
    Data Registrazione
    27/01/14
    Località
    Belluno veneto
    Moto
    Speed triple 1050 r
    Messaggi
    2,188
    Be... dici che non sei ricco e che è la soluzione più economica.
    Poi si parla se l'elettrico sia la soluzione in un futuro molto prossimo. Ma come dimostrano anche da te non può essere per niente la soluzione. Le auto elettriche costano troppo. La corrente costa troppo, le colonnine sono poche e se vuoi la ricarica rapida costa più che andare a gasolio.

    Inviato dal mio SM-M127F utilizzando Tapatalk

    Belluno e provincia 200000 abitanti e nemmeno 20 colonnine.

    Inviato dal mio SM-M127F utilizzando Tapatalk
    Ultima modifica di strap70; 21/04/2023 alle 10:34 Motivo: Unione Post Automatica

  5. #34
    TCP Rider Senior L'avatar di massi69
    Data Registrazione
    01/05/16
    Località
    torino
    Messaggi
    5,925
    Citazione Originariamente Scritto da MotoNibbio Visualizza Messaggio
    Ho letto in questo topic diverse cose con cui proprio non sono d'accordo o che non sono proprio vere.

    Una su tutte e' l'usura delle batterie, banalmente e' sbagliato pensare che siano della stessa qualita' e abbiano la stessa gestione di quella un telefonino da 200 euro; la loro capacita' e' coperta da una garanzia specifica,

    https://www.tesla.com/it_it/support/extended-warranty


    Quanto sono garantite le batterie Tesla?




    La garanzia interviene quando la capacità della batteria scende sotto la soglia del 70%. La Tesla offre una garanzia sui veicoli nuovi per 4 anni oppure 80.000 km a seconda dell'eventualità che si verifica per prima.22 dic 2022




    Garanzia limitata su batteria e motopropulsore


    La batteria e il motore del tuo veicolo sono coperti per un periodo di:

    Model S
    Model X
    8 anni o 240.000 km, a seconda dell'eventualità che si verifica per prima, con almeno il 70% di conservazione della capacità della batteria oltre il periodo di garanzia.
    Model 3 Rear-Wheel Drive
    Model Y Rear-Wheel Drive
    8 anni o 160.000 km, a seconda dell'eventualità che si verifica per prima, con almeno il 70% di conservazione della capacità della batteria oltre il periodo di garanzia.
    Model 3 Long Range
    Model 3 Performance
    Model Y Long Range
    Model Y Performance
    8 anni o 192.000 km, a seconda dell'eventualità che si verifica per prima, con almeno il 70% di conservazione della capacità della batteria oltre il periodo di garanzia

    perciò, come precedentemente scritto, , e il mio interrogativo era posto in ottica del mezzo di trasporto " tradizionale " termico rispetto a quello elettrico....
    se uno si compra la Tesla..e ora nn che sia la Tesla l oggetto della discussione, è la tua scelta d acquisto...hai fatto benissimo ed è fuori discussione ciò che fai....
    ma supponendo che al termine della garanzia oppure del kmtraggio preventivato si cimiscano le batterie , ti sei informato del costo che potrebbe avere la sostituzione?
    ovviamente, questo andrebbe ad interessare coloro che il mezzo lo terranno oltre i massimali previsti , oppure coloro che vorranno acquistare un usato ...

    la tua Tesla pagata 40k ..quanto varrà al settimo anno di vita ? che incidenza potrà avere la sostituzione delle batterie sul valore che avrà l auto con il passare del tempo...
    le batterie non si riparano...
    hai fatto un paragone con auto di segmenti analoghi ... e già precedentemente l avevo scritto ..
    se compro un a4 e al 7 anno rompo la pompa ad alta pressione del gasolio oppure la turbina ecc ecc avrò cmq modo di rapportare il costo della riparazione al valore dell auto potendo attingere per i ricambi revisionati, , da un auto incidentata , dal ricambio di concorrenza ecc ecc... e cmq avrò modo di riparare l auto dove vorrò io
    con le batterie..no...dovrai andare dove ti verrà indicato e il costo sarà quello che ti verrà imposto..altrimenti l auto nn si muove più....
    nn puoi far null altro...
    e han voglia ora , ( la Tesla 3 e più o meno 5 anni che circola ) e cmq tt queste auto full elettriche è da poco che sn sul mercato...a dire che sarà così, garantiscono tot....
    il tempo svelerà la bontà del prodotto , di quella tecnologia e della scelta fatte da chi l ha acquistato ....nn è un atto di fede...
    personalmente, cm per tante altre cose questo mi urta... il voler attribuire un addizionale ideologica, etica ecc ecc in un acquisto di un mezzo cm stanno facendo...

    perche se per altri prodotti tt il sistema nn interviene cn legiferazioni , condizionamenti ed imposizioni varie lasciando alla capacità di chi li produce e alla libera scelta di chi.li acquista l effettiva diffusione di questi , invece per l auto ci deve esser tt sto bordello?
    è un prodotto cm un altro...
    ripeto, i paletti che han fissato nn servono ne all ambiente ne alle persone..servono ad esercitare pressioni e per far cambiare posizioni dominanti all interno del sistema...
    se lasciassero che le varie tecnologie facessero.il loro corso si arriverebbe al.prodotto migliore cm per tt le altre cose che si sono costruite dall epoca della ruota...
    e nn è che il mondo stia per finire e l elettrico lo salverà.....
    ti prendono solo per il culo...
    per il resto , per me, hai ragione tu..il suono del motore, l odore della , 2 tempi ecc ecc...i nostalgici esisteranno sempre...
    ma alla stragrande maggioranza delle persone ...per andare da a fino a b....sai che gliene fotte di tt questo se producesse un mz che impatta il meno possibile sull ambiente e sulle loro tasche?







  6. #35
    Nuovo TCP Rider L'avatar di MotoNibbio
    Data Registrazione
    02/07/16
    Località
    Varese
    Moto
    Speed Twin 1200, ex Speed Triple 1050 RS
    Messaggi
    44
    Citazione Originariamente Scritto da massi69 Visualizza Messaggio

    ma supponendo che al termine della garanzia oppure del kmtraggio preventivato si cimiscano le batterie , ti sei informato del costo che potrebbe avere la sostituzione?
    ovviamente, questo andrebbe ad interessare coloro che il mezzo lo terranno oltre i massimali previsti , oppure coloro che vorranno acquistare un usato ...


    la sostituzione delle batterie costa tanto, costa mooolto di piu' della riparazione di una componente meccanica di un motore termico, su questo non c'e' dubbio

    ma si tratta anche parti molto meno soggette ad usura, e quindi piu' durevoli (magari quanto il resto dell'auto) e che magari non dovro' mai riparare o sostituire (me lo auguro). Ovviamente non c'e' la certezza al 100%, quello e' impossibile


    la tua Tesla pagata 40k ..quanto varrà al settimo anno di vita ? che incidenza potrà avere la sostituzione delle batterie sul valore che avrà l auto con il passare del tempo...
    per il momento il valore dell'usato sembra tenere, e' anche quella una cosa che ho tenuto in considerazione
    dall'altra parte, per fare un esempio a me vicino: a Milano stanno diventando sempre piu' restrittivi sulle auto che possono entrare nel comune, da settembre di quest'anno non potranno entrare in citta' tutte le auto diesel fino alle euro5; verosimilmente col tempo questa situazione "peggiorera'" anche nelle altre citta' con sempre maggiori restrizioni. In quel caso quanto varra' un'auto che non puo' entrare in citta'?
    Me lo sono chiesto vendendo l'auto precedente (diesel euro 5): adesso ha ancora mercato, ma in un futuro dove non potra' entrare nelle citta', chi se la compra?
    (stesso discorso se i prezzi di benzina e gasolio continueranno a salire)


    il tempo svelerà la bontà del prodotto , di quella tecnologia e della scelta fatte da chi l ha acquistato ....nn è un atto di fede...
    personalmente, cm per tante altre cose questo mi urta... il voler attribuire un addizionale ideologica, etica ecc ecc in un acquisto di un mezzo cm stanno facendo...
    su questo sono assolutamente d'accordo te
    capisco come purtroppo diventi facilmente una questione ideologica, c'e' chi e' contro a prescindere come chi e' pro a priori, e da qui a fare i "moralmente superiori" il passo e' breve, ahime'


    perche se per altri prodotti tt il sistema nn interviene cn legiferazioni , condizionamenti ed imposizioni varie lasciando alla capacità di chi li produce e alla libera scelta di chi.li acquista l effettiva diffusione di questi , invece per l auto ci deve esser tt sto bordello?
    è un prodotto cm un altro...
    questo secondo me e' un argomento interessante; io vedo in particolare un accanimento contro i motori a gasolio che mi lascia amareggiato
    proprio in questo periodo in cui siamo arrivati ad avere motori diesel veramente efficienti, che consumano pochissimo
    poi a livello di emissioni sinceramente non so


    per il resto , per me, hai ragione tu..il suono del motore, l odore della , 2 tempi ecc ecc...i nostalgici esisteranno sempre...
    ma alla stragrande maggioranza delle persone ...per andare da a fino a b....sai che gliene fotte di tt questo se producesse un mz che impatta il meno possibile sull ambiente e sulle loro tasche?


    alla stragrande maggioranza delle persone, alla fine, interessano le proprie tasche e il proprio orticello









    Citazione Originariamente Scritto da strap70 Visualizza Messaggio
    Be... dici che non sei ricco e che è la soluzione più economica.
    e' economica nell'utilizzo quotidiano, ma non e' un'auto economica in termini assoluti, per quello facevo il confronto con auto dello stesso "valore". e' chiaro che se compro una Panda mi costa di meno, anche se la benzina la pago di piu'

    Poi si parla se l'elettrico sia la soluzione in un futuro molto prossimo. Ma come dimostrano anche da te non può essere per niente la soluzione. Le auto elettriche costano troppo. La corrente costa troppo, le colonnine sono poche e se vuoi la ricarica rapida costa più che andare a gasolio.
    molto prossimo non credo; se tutti avessero l'auto elettrica non avremmo la rete e l'infrastruttura adeguata per portare abbastanza corrente alle stazioni di carica

    le auto elettriche costano troppo? sicuramente non ne esistono di poco costose, purtroppo. cioe' se devo scegliere tra una Yaris o una macchina elettrica dello stesso prezzo... non credo neanche esista o se esiste ha un'autonomia ridicola, quindi nella fascia piu' economica per forza andro' a scegliere una con motore termico
    se invece facciamo il paragone tra auto di fascia piu' costosa, allora e' un altro discorso. In quel caso la concorrenza delle auto elettriche ha senso

    la corrente costa troppo? in questo momento no, per fare gli stessi km spendo 170 euro in gasolio o 80 euro in corrente (o piu' di 200 a benzina). Ho un abbonamento che mi costa 0.36 euro / kwh, mentre se devo usare un supercharger in autostrada mi costa (mi sembra) poco meno di 0.60. e' comunque meno del costo della benzina o gasolio, e mi capita solo la volta in cui faccio viaggi piu' lunghi

    le colonnine sono poche? dipende dalla zona, effettivamente a Belluno non ce ne sono ancora molte; col tempo sicuramente ne aggiungeranno sempre di piu'
    Ultima modifica di MotoNibbio; 21/04/2023 alle 12:41 Motivo: Unione Post Automatica

  7. #36
    TCP Rider L'avatar di strap70
    Data Registrazione
    27/01/14
    Località
    Belluno veneto
    Moto
    Speed triple 1050 r
    Messaggi
    2,188
    Col il super charter una Model 3 per fare 1200 km ci voglio 80 euro se ho fatto bene i conti. Con la mia peugeot 1.6 diesel per 1200 ci vogliono circa 100€ . La Model 3 costa dai 40000 in su la mia circa la metà. Dopo 10 anni e circa 200000km la mia sarà a metà vita e ancora efficente quasi come nuova, la mode3 non ne sono proprio convinto che le batterie saranno come nuove e se si devono cambiare tanto vale buttare l'auto. Su tratte lunghe non c'è paragone, 1200 km e mi fermo solo a pisciare o bere un caffè e quando ne ho voglia, con la Model 3 minimo ci vogliono tre fermate per ricaricare e sperare di trovare libero. Sulla mia macchina ci mette le mani un qualsiasi meccanico sulle Model 3 non ci puoi neanche cambiare una lampadina. Per produrre la corrente in italia si usano risorse fossili .In questo momento dov'è il vantaggio di acquistare una auto così?

    Inviato dal mio SM-M127F utilizzando Tapatalk

  8. #37
    Triumphista Moderatore L'avatar di _sabba_
    Data Registrazione
    25/09/16
    Località
    Castenaso (BO)
    Moto
    Gilera 250 NGR - Tiger 900 GT Pro Kolosi
    Messaggi
    21,107
    Nessuno per noi, tanti per chi le vende.

    Sabba

  9. #38
    Bannato
    Data Registrazione
    19/04/17
    Località
    Torino
    Moto
    Street Triple R
    Messaggi
    6,890
    Citazione Originariamente Scritto da strap70 Visualizza Messaggio
    Be... dici che non sei ricco e che è la soluzione più economica.
    Poi si parla se l'elettrico sia la soluzione in un futuro molto prossimo. Ma come dimostrano anche da te non può essere per niente la soluzione. Le auto elettriche costano troppo. La corrente costa troppo, le colonnine sono poche e se vuoi la ricarica rapida costa più che andare a gasolio.

    Inviato dal mio SM-M127F utilizzando Tapatalk

    Belluno e provincia 200000 abitanti e nemmeno 20 colonnine.

    Inviato dal mio SM-M127F utilizzando Tapatalk
    Entro il 2026/2027 le auto elettriche costeranno più o meno come le altre, il problema e che per l'uso di motonibbio non c'è nulla di male, anzi per chi la usa in città e ha delle colonnine su cui agganciarsi senza problemi e una pacchia, di sicuro però ha molte più grane da risolvere di uno con la Mito Gpl.

    Citazione Originariamente Scritto da strap70 Visualizza Messaggio
    Col il super charter una Model 3 per fare 1200 km ci voglio 80 euro se ho fatto bene i conti. Con la mia peugeot 1.6 diesel per 1200 ci vogliono circa 100€ . La Model 3 costa dai 40000 in su la mia circa la metà. Dopo 10 anni e circa 200000km la mia sarà a metà vita e ancora efficente quasi come nuova, la mode3 non ne sono proprio convinto che le batterie saranno come nuove e se si devono cambiare tanto vale buttare l'auto. Su tratte lunghe non c'è paragone, 1200 km e mi fermo solo a pisciare o bere un caffè e quando ne ho voglia, con la Model 3 minimo ci vogliono tre fermate per ricaricare e sperare di trovare libero. Sulla mia macchina ci mette le mani un qualsiasi meccanico sulle Model 3 non ci puoi neanche cambiare una lampadina. Per produrre la corrente in italia si usano risorse fossili .In questo momento dov'è il vantaggio di acquistare una auto così?

    Inviato dal mio SM-M127F utilizzando Tapatalk
    La differenza che se rimani senza batteria mentre stai facendo 1200 km con un auto termica, la fai ripartire e vai di alternatore, mentre l'auto elettrica ti devi pagare il carroattrezzi e l'abergo.

    Piccolissime differenze.
    Ultima modifica di GHILMNO; 21/04/2023 alle 13:59 Motivo: Unione Post Automatica

  10. #39
    TCP Rider Senior L'avatar di z4fun
    Data Registrazione
    07/06/19
    Località
    Como
    Messaggi
    5,574
    chi ha una Tesla vive in modo differente dagli altri, punto.

    non ha bisogno di fare 1200km filati, preferisce fare soste in alberghi minimo 4 stelle con destination charger e cenare al ristorante dell'hotel tranquillamente

    per tutti gli altri ci sono i 1600 da 60 cv a nafta

    e si, sono per ricchi, quindi colonnine sempre libere

    per chi non può c'è il treno
    Ultima modifica di z4fun; 21/04/2023 alle 17:13

  11. #40
    Bannato
    Data Registrazione
    19/04/17
    Località
    Torino
    Moto
    Street Triple R
    Messaggi
    6,890
    Citazione Originariamente Scritto da z4fun Visualizza Messaggio
    chi ha una Tesla vive in modo differente dagli altri, punto.

    non ha bisogno di fare 1200km filati, preferisce fare soste in alberghi minimo 4 stelle con destination charger e cenare al ristorante dell'hotel tranquillamente

    per tutti gli altri ci sono i 1600 da 60 cv a nafta

    e si, sono per ricchi, quindi colonnine sempre libere

    per chi non può c'è il treno
    Guarda che per autoconvincerti di essere migliore degli altri non c'è bisogno della tesla o di specificare che dormi negli alberghi a 4 stelle (solo 4? Un vero ricco come minimo 5, dai 1000 euro a notte in su)

    Sta di fatto che io 1200km li faccio in un giorno, tu li fai in 3 giorni, immagina avere 2 settimane di vacanza e fartene metà in macchina, tu chiamale pure se vuoi, "altre esigenze", io continuerò a chiamarle in un altro modo.

    PS Bezos gira su una Honda Accord, Ibrahimovic compra i mobili all' Ikea, così, pour parler.

Pagina 4 di 27 PrimaPrima 1234567814 ... UltimaUltima

Discussioni Simili

  1. Il mondo che verrà
    Di Medoro nel forum Il Bar di Triumphchepassione
    Risposte: 18
    Ultimo Messaggio: 15/10/2011, 10:55
  2. L'anno che verrà.........
    Di maxmicione nel forum Il Bar di Triumphchepassione
    Risposte: 27
    Ultimo Messaggio: 27/12/2010, 11:04
  3. chi verrà al Lucca comics?
    Di D74 nel forum Il Bar di Triumphchepassione
    Risposte: 57
    Ultimo Messaggio: 05/11/2008, 15:53
  4. e' vero che il t-day non verra' fatto?
    Di jinfizz nel forum Il Bar di Triumphchepassione
    Risposte: 30
    Ultimo Messaggio: 05/11/2007, 19:59
  5. lavizzari non verrà...
    Di fabiomugello nel forum Il Bar di Triumphchepassione
    Risposte: 2
    Ultimo Messaggio: 27/10/2006, 06:59

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •