
Originariamente Scritto da
_sabba_
Non voglio fare l’uccello del malaugurio, ma quel che dirò dipende dall’entità del danno, ma soprattutto dalla “crudezza” dell’incidente (forza d’impatto che ha subito il carter).
Mio figlio è stato falciato da una moto che è rimbalzata sul guard rail ed è ritornata in strada mentre passava lui (per fortuna a bassissima velocità).
Danni tanti, anche se a prima vista nulla di grave.
Cerchio anteriore storto, qualche carena crepata, una freccia a penzoloni, una pedanina piegata, uno stelo della forcella che ha iniziato a trasudare olio, il fanale anteriore crepato e un bilanciere “limato”.
Moto rimessa perfettamente a posto, ma una volta ritornata in garage ci accorgiamo (dopo qualche giorno) che perdeva una goccina di olio dal carter sinistro (quello dello statore, che ha impattato pur essendo protetto dagli sliders R&G).
Il carter non aveva alcun segno, per cui abbiamo provato a sostituire la guarnizione.
Niente da fare, allora abbiamo sostituito di nuovo la guarnizione, aggiungendo della specifica pasta per carter (Ducati/Yamaha/MVAgusta, la ThreeBond 1215).
Dopo qualche giorno compare di nuovo la malefica goccina.
Qui dovrei mettere gli asterischi altrimenti mi chiudono l’account……
Abbiamo fatto un Brain Storm con i miei amici meccanici (uno è il figlio di Nonno Sprint, un altro era il capomeccanico della storica MVM di Bologna, l’altro ancora era uno dei tecnici specialisti della Malossi), e siamo giunti alla conclusione che per qualche motivo il carter si era compromesso nella caduta.
Ne ordiniamo uno nuovo, ma quando abbiamo avuto in mano il vecchio, ovviamente con lo statore smontato, dopo averlo ripulito a fondo, lo abbiamo messo su un piano di riscontro per evidenziare eventuali distorsioni del metallo, ma niente!
Allora lo abbiamo scaldato nella parte interna con il phon da officina e …….. abbiamo notato una piccola crepa non distante da una delle viti di fissaggio inferiori.
In pratica il bastardone perdeva olio quando il motore si scaldava, la goccia scendeva sul cablaggio sottostante, e nella notte cadeva a terra.
Tutta questa pappardella per dire che con una abrasione del genere quel carter potrebbe avere sofferto.
Se sei assolutamente sicuro che il carter non perde una goccia d’olio, maschera bene il tutto, stucca l’abrasione e fai verniciare con la vernice apposta per alte temperature.
Altrimenti è meglio che ti procuri un carter nuovo e la relativa guarnizione.
Tutte queste cose che scrivo non me le invento, sono semplicemente esperienze che ho vissuto in prima persona.
Possono servire o meno, ma sono pura e nuda verità.
