Si concordo. Al livello di Pecco a mio parere ci sarebbe Quartararo, ma purtroppo per lui guida un TMax...
Lamps
Si concordo. Al livello di Pecco a mio parere ci sarebbe Quartararo, ma purtroppo per lui guida un TMax...
Lamps
Aspetto che il panico cresca, quando la paura si trasforma in visioni celestiali... allora inizio a staccare (K. Schwantz)
La vera moto deve fare come le tro!€ deve bere, fumare e muovere il culo (M. Lucchinelli)
Proprio così, con il Bestia fuori gli altri “A livella” di Totò.
In teoria può vincere chiunque, e questa è una bella cosa perché mantiene vivo il campionato (non “ammazzato” come ai tempi di Marquez).
Vedo (purtroppo) in netta parabola discendente Morbidelli, ma anche Mir (che molto probabilmente non si è riuscito ad adattare alla Honda come ha fatto il suo compagno Rins).
Hanno delle moto un po’ “sdozze”, questo è vero, specie il Morbido che guida una nefandezza.
Lo scrivo da anni, la Yamaha è un bel po’ di tempo che non è più a livello della concorrenza, e ultimamente Honda gli è andata dietro.
Invece note positive, positivissime, da KTM.
Anche Aprilia non è affatto male, ma il primo posto è Ducati.
![]()
Sabba
Race direction come sempre che prende lucciole per lanterne.
A Quartararo a sto giro han dato una sanzione inesistente, bravo Pecco a seguire i consigli di Rossi, è andato più piano... E ha vinto!![]()
Direzione gara a sto giro imbarazzante, soprattutto per la penalita' data a Quartararo
Quella data a Bagnaia e' discutibile, usando lo stesso metro Marquez avrebbe dovuto ricevere decine e decine di penalita' in questi anni
Non sono di certo degli scarsi, ci mancherebbe, sono comunque il top mondiale non per caso, però è un dato di fatto che se un ex pilota (ok, non è comunque uno qualsiasi), da wild card se ne esce alla grande con tempi rispettabilissimi e competitivi, può anche starci di farsi qualche domanda su qual è il livello attuale rispetto a quello di pochi anni fa.
Sono piloti "nativi digitali" se si considera l'elettronica, Rossi e Pedrosa son cresciuti con un altro tipo di scuola, prendessi mai un Valentino dei tempi d'oro e se li mangia tutti uno ad uno, senza cilindrarli come fa il bmk. (Tranne Gibernau)
Dopo l'ultima bravata di Marquez avran deciso di usare il pugno duro.. mandando a puttane il regolamento. Ahaha dei geni.![]()
Ultima modifica di Alebrasa; 02/05/2023 alle 11:41 Motivo: Unione Post Automatica
Ha stupito la guida pulita di Bagnaia, senza però lasciarsi scappare le infilate quando era il momento di mordere, sintomo che o la moto e su un altro pianeta rispetto alle altre oppure e lui ad aver trovato la quadra perfetta, si vedeva che Binder guidava molto più di corpo per stargli dietro.
Per me ha lavorato veramente molto bene in termini "tattici" confidando su una piattaforma che in questo momento ha un vantaggio di propulsore imbarazzante rispetto ai concorrenti. Ha capito che non ha senso spingere e rischiare subito. Binder per cercare di riprenderlo era costretto a fare numeri da giocoliere e dare gas a tre mani. Oggi in Moto Gp conta la moto e una valutazione approfondita del contesto di gara.
Si, era evidente che Binder fosse oltre il 100%, cioè tiratissimo, mentre Pecco si poteva “permettere” di mantenere una guida pulita.
Non è però detto che scambiando le moto il risultato potesse rimanere lo stesso, anche perché ogni pilota ha il suo modo di guidare.
Binder è funambolico, Bagnaia è preciso come un orologio svizzero.
Quindi è vero, la moto conta tanto, anche perché il livello dei piloti si è “standardizzato”, ma rimangono i dubbi sulle capacità di adattamento al mezzo dei piloti stessi.
Bagnaia andrebbe forte anche con la KTM?
Non lo so.
![]()
Sabba