Link utili:  TCP: il sito Italiano più importante dedicato alle motociclette Triumph

Segui TCP su: 

Benvenuto su Triumphchepassione, il Forum Triumph più attivo d' Italia!

Sei nuovo del Forum? LEGGI IL REGOLAMENTO e PRESENTATI in questa sezione. Non sai usare il Forum? Ecco una semplice GUIDA.

 


Pagina 2 di 5 PrimaPrima 12345 UltimaUltima
Risultati da 11 a 20 di 42

Discussione: Piccola curiosità sul cruise control

  1. #11
    TCP Rider Senior L'avatar di massi69
    Data Registrazione
    01/05/16
    Località
    torino
    Messaggi
    5,921
    Citazione Originariamente Scritto da Norik Visualizza Messaggio
    Io lo usato 2 volte in 2 occasioni diverse a distanza di mesi e ammetto che la sensazione di mancanza di controllo l'ho avvertita appena inserito e appena freno e si disattiva
    Magari dovreo testarlo più volte mah...
    Comunque grazie per la tua esperienza
    norik, perché scrivi di avvertire la sensazione di mancanza di controllo nella velocità?
    io penso che tu lo abbia usato su strade a scorrimento veloce e dove ci sia una buona visibilità sui mezzi che ti precedono....
    percio, supponendo che tu ti immetta in questa strada, che sia statale oppure autostrada, dovrai portare il motore a regime adeguando la marcia ...quando arrivi alla velocità diciamo di " crociera" che intendi mantenere, e quindi avrai inserito presumo la la 6....a quel punto attivi il cruise impostando la velocità e rilasciando la manopola...altrimenti nn dovrebbe attivarsi...
    perciò com fai ad avvertire questa sensazione?
    al limite potrai notare un accelerazione nn comandata se dopo aver disattivato il cruise in seguito ad una frenata , lo riattivi e per raggiungere la velocità precedentemente impostata visto che magari sei sceso parecchio di km /h , il motore riprende a spingere finché nn la raggiunge....ma nn penso che tu imposti velocità molto sostenute per viaggiare per cui questa accelerazione " indipendente dal tuo polso duri più di tanto....

  2. # ADS
    Circuit advertisement
    Data Registrazione
    Always
    Messaggi
    Many
     

  3. #12
    TCP Rider L'avatar di Mastroragno
    Data Registrazione
    30/06/08
    Località
    ?
    Moto
    ZXR250R, CBR400RR
    Messaggi
    3,277
    Citazione Originariamente Scritto da Luke76 Visualizza Messaggio
    Io sulle mie due “mignottone” ho solo l’abs ma sulla mia Ford SMAX dotata di cambio automatico ho il cruise adattivo: la scorsa settimana ho percorso 800km per andare a Napoli senza quasi mai “guidare”.
    Accelera e frena automaticamente e mi concentro solo sulla guida: mentalmente, per me, è una libidine.
    Ho avuto modo di percorrere qualche giorno fa la tangenziale di Milano con la macchina di mia moglie (FIAT 500L 120 cv manuale): stressante da morire tra il cambiare marcia manualmente e rimanere concentrato per le frenate.
    MAI PIU’…
    Ecco... le parti che ho evidenziato son quelle che mi mettono ansia...il controllo totale sul mezzo non lo si avrà mai , ma così si aggiungono elementi che a mio avviso amplificano i rischi...
    Senza contare che ritengo che molti dei somari che si piazzano sulla corsia centrale dell'autostrada senza schiodarsi mai (ormai è la prassi) stiano usando il CC... e intanto lo sguardo è altrove... proprio perchè ci si rilassa...
    MAI E POI MAI...

  4. #13
    Triumphista Moderatore L'avatar di _sabba_
    Data Registrazione
    25/09/16
    Località
    Castenaso (BO)
    Moto
    Gilera 250 NGR - Tiger 900 GT Pro Kolosi
    Messaggi
    21,099
    Difatti.
    Bisogna fare dei distinguo….
    Io uso il Cruise solo dove è possibile, e non utilizzo mai la funzione automatica (adattativa), dove presente.
    Mi basta quello standard, che utilizzo per riposare il polso destro sulle lunghe distanze, ma anche per mantenere la velocità di crociera scevra da multe nei tratti con il tutor.
    Imposto i 135 e via andare.
    Ovviamente lo tolgo appena vedo arrivare la prima curva (a meno che non sia il classico curvone autostradale), oppure se c’è traffico (dove molti inseriscono quello adattivo, che io non considero proprio).
    Lo ritengo utilissimo per chi fa autostrada, o anche nei lunghi tratti di extraurbano, i cosiddetti “stradoni” (solitamente infarciti di velox e quant’altro).
    Ovviamente non “esiste” in città (a meno di non vivere a Barcellona, dove l’autostrada passa in mezzo al centro).

    Ultima modifica di _sabba_; 16/04/2023 alle 07:33
    Sabba

  5. #14
    TCP Rider L'avatar di Luke76
    Data Registrazione
    25/05/13
    Località
    Vengo in pace ma non fatemi incazzare.
    Moto
    SPEED TRIPLE R PVM
    Messaggi
    2,970
    No no ragazzi miei, io quando guido la mia vettura in modalità cruise sono sempre mentalmente un motociclista rimanendo con gli occhi aperti a 360 gradi come i camaleonti.
    Distrazione pari a zero ma la mia velocità di reazione alle situazioni improvvise è aiutata dall’elettronica.
    Questo intendevo.

  6. #15
    TCP Rider L'avatar di Mastroragno
    Data Registrazione
    30/06/08
    Località
    ?
    Moto
    ZXR250R, CBR400RR
    Messaggi
    3,277
    Ognuno avrà una reazione diversa dall'altro agli imprevisti, ma se in quel momento il piede o la mano sono da un'altra parte i tempi di reazione potrebbero dilatarsi... e non ho la certezza che l'intervento elettronico sia sempre puntuale...
    L'auto di mia moglie ha vari aggeggi elettronici che purtroppo non puoi disinserire: quello che rileva se si sta andando contro un ostacolo ogni tanto si attiva (con cicalino piuttosto forte) anche quando non ci sono le condizioni...
    L'anno scorso un'auto uscendo in retro dal parcheggio a mia moglie è andata contro mentre era ferma ad un incrocio: l'autista si è scusato, ammettendo che, stranamente, la sua macchina non gli aveva segnalato l'ostacolo... pensa se dietro la macchina c'era un pedone...

  7. #16
    Triumphista da Trattoria L'avatar di eusebius
    Data Registrazione
    23/01/10
    Località
    Langobardia Major
    Moto
    Street Triple R '09, TBS '04
    Messaggi
    15,688
    Vanno sempre fatti i giusti distinguo e soprattutto, gli aiuti elettronici vanno utilizzati appunto come ausili e non in sostituzione di qualcosa.
    Io li vedo come un aiuto a migliorare la sicurezza. Il Cuise Control sull'auto lo uso da anni e lo trovo utilissimo (uso parecchio l'auto per lavoro e faccio anche parecchia autostrada). E' chiaro (almeno per me) che non mi metto a giocare con il telefono al posto di guardare avanti, ma resto concentrato sulla guida e quello che mi circonda (leggasi cerco di evitare i babbei che invece si distraggono alla guida) e semplicemente, ho un sistema che mi aiuta a non prendere multe per eccesso di velocità ().
    Sui tratti scorrevoli, lo uso anche sulla moto e vale quanto scritto sopra
    La curva è il miglior modo per congiungere due punti
    Meglio stare zitti e dare l'impressione di essere stupidi che aprir bocca e togliere ogni dubbio
    Grattatio pallorum omnia mala fugat

  8. #17
    TCP Rider Senior L'avatar di Apox
    Data Registrazione
    17/11/08
    Località
    Carmagnocca (TO)
    Moto
    Tiger XC 1200 Black & HondaDomiPower
    Messaggi
    24,416
    Uso il cruise control pure per uscire dal garage

  9. #18
    TCP Rider L'avatar di Marco010
    Data Registrazione
    30/12/18
    Località
    Genova
    Moto
    Tiger Sport 1050 my 2018 - Tiger 900 GT white 2021 - 900 GT Pro snowdonia w. / sapphire b. my 2024
    Messaggi
    992
    Lo uso spesso e volentieri anche io, sia in auto che in moto perché è utile e molto comodo ma non nego che una briciolina di ansia, per il fatto che potrebbe bloccarsi, me la crea!!!!!!!

  10. #19
    TCP Rider L'avatar di Norik
    Data Registrazione
    05/09/09
    Località
    Zoppola PN
    Moto
    Honda CRF1000l Africa Twin e Transalp 600
    Messaggi
    3,699
    Citazione Originariamente Scritto da massi69 Visualizza Messaggio
    norik, perché scrivi di avvertire la sensazione di mancanza di controllo nella velocità?
    io penso che tu lo abbia usato su strade a scorrimento veloce e dove ci sia una buona visibilità sui mezzi che ti precedono....
    percio, supponendo che tu ti immetta in questa strada, che sia statale oppure autostrada, dovrai portare il motore a regime adeguando la marcia ...quando arrivi alla velocità diciamo di " crociera" che intendi mantenere, e quindi avrai inserito presumo la la 6....a quel punto attivi il cruise impostando la velocità e rilasciando la manopola...altrimenti nn dovrebbe attivarsi...
    perciò com fai ad avvertire questa sensazione?
    al limite potrai notare un accelerazione nn comandata se dopo aver disattivato il cruise in seguito ad una frenata , lo riattivi e per raggiungere la velocità precedentemente impostata visto che magari sei sceso parecchio di km /h , il motore riprende a spingere finché nn la raggiunge....ma nn penso che tu imposti velocità molto sostenute per viaggiare per cui questa accelerazione " indipendente dal tuo polso duri più di tanto....

    Infatti l'ho utilizzato esattamente come dici tu, ma, all'avvicinarsi delle auto di fronte o al momento della frenata perche impossibilitato a superare non sono riuscito sentirmi tranquillo nel momento in cui la moto "interrompe" il cruise e di fatto decellera
    Diciamo pure che la "mano" non è reattiva quanto la moto
    Poi potrei essere stato sfigato io a trovare sempre situazioni di "apri-chiudi" continue più del dovuto
    Sicuramente in Svezia con traffico ridotto sarebbe meglio, non so

    Citazione Originariamente Scritto da Luke76 Visualizza Messaggio
    Io sulle mie due “mignottone” ho solo l’abs ma sulla mia Ford SMAX dotata di cambio automatico ho il cruise adattivo: la scorsa settimana ho percorso 800km per andare a Napoli senza quasi mai “guidare”.
    Accelera e frena automaticamente e mi concentro solo sulla guida: mentalmente, per me, è una libidine.

    MAI PIU’…
    Potrebbe essere che quello adattivo sia meno "ansiogeno" nel MIO caso
    Forse sapere che frena da sola mi darebbe meno pensieri

    Comunque farò altri test, a sto punto sono curioso

    Citazione Originariamente Scritto da XFer Visualizza Messaggio
    Pensate che io ce l'ho sulle macchine e non l'ho mai usato dopo la prova iniziale, mi mette appunto ansia (oltre che l'attivazione non è così semplice sulle mie).
    Mi fa piacere sapere che non mi è successo solo a me
    Ultima modifica di Norik; 16/04/2023 alle 21:17 Motivo: Unione Post Automatica
    Io non sbaglio strada... cerco alternative
    Arriva un giorno in cui devi prendere una decisione che ti cambia la vita
    l' unica certezza è che appena prenderai la tua decisione scoprirai subito
    se sarà la scelta giusta o sbagliata , senza poter tornare indietro

  11. #20
    TCP Rider Senior L'avatar di massi69
    Data Registrazione
    01/05/16
    Località
    torino
    Messaggi
    5,921
    Citazione Originariamente Scritto da Norik Visualizza Messaggio
    Infatti l'ho utilizzato esattamente come dici tu, ma, all'avvicinarsi delle auto di fronte o al momento della frenata perche impossibilitato a superare non sono riuscito sentirmi tranquillo nel momento in cui la moto "interrompe" il cruise e di fatto decellera
    Diciamo pure che la "mano" non è reattiva quanto la moto
    Poi potrei essere stato sfigato io a trovare sempre situazioni di "apri-chiudi" continue più del dovuto
    Sicuramente in Svezia con traffico ridotto sarebbe meglio, non so



    Potrebbe essere che quello adattivo sia meno "ansiogeno" nel MIO caso
    Forse sapere che frena da sola mi darebbe meno pensieri

    Comunque farò altri test, a sto punto sono curioso



    Mi fa piacere sapere che non mi è successo solo a me

    ma se c è molto traffico, anch io, per le poche volte che percorro autostrade oppure tangenziali, in moto, nn lo uso ..anche perché con la manopola riesci meglio a dosare e gestire gli spazi fra i veicoli nel flusso e nn hai bisogno di frenare o altri gesti per disattivarlo e rallentare, ti basta nn accelerare...il cruise non adattivo accellera sempre, nn gestisce lo spazio con il veicolo che ti precede.... anche se con un po di dimestichezza che si acquisisce utilizzandolo si riesce a viaggiare nel traffico utilizzando il cruise attivandolo/ disattivandolo a seconda della distanza del veicolo che ti precede...
    l'importante è aver impostato una velocità molto prossima a quella di percorrenza del flusso...
    ma a questo punto, tanto vale utilizzare la manopola....
    anche perche così il cruise perde il suo scopo, quello di non far utilizzare il gesto umano per gestire la velocità...

    se vuoi un consiglio, prova, per acquisire un po più di dimestichezza a simulare , in assenza di traffico , situazioni per cui devi rallentare e riaccellerare, in modo tale da conoscere i tempi di reazione della moto e il modo in cui risponde...vedrai che poi ci prendi la mano

Pagina 2 di 5 PrimaPrima 12345 UltimaUltima

Discussioni Simili

  1. [Tiger 660] Cruise control
    Di headless nel forum Tiger/Sprint ST
    Risposte: 8
    Ultimo Messaggio: 15/09/2023, 12:17
  2. [Tiger 660] Cruise control
    Di dida73 nel forum Tiger/Sprint ST
    Risposte: 3
    Ultimo Messaggio: 09/02/2022, 07:15
  3. Kaoko Cruise Control, il cruise control meccanico: che ne pensate?
    Di Marco Manila nel forum Il Bar di Triumphchepassione
    Risposte: 43
    Ultimo Messaggio: 21/11/2016, 12:56
  4. cruise control
    Di tiger one nel forum Problemi e consigli tecnici generici
    Risposte: 8
    Ultimo Messaggio: 30/01/2015, 14:31
  5. cruise control
    Di 370 nel forum Tiger/Sprint ST
    Risposte: 5
    Ultimo Messaggio: 14/02/2013, 07:02

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •