Link utili:  TCP: il sito Italiano più importante dedicato alle motociclette Triumph

Segui TCP su: 

Benvenuto su Triumphchepassione, il Forum Triumph più attivo d' Italia!

Sei nuovo del Forum? LEGGI IL REGOLAMENTO e PRESENTATI in questa sezione. Non sai usare il Forum? Ecco una semplice GUIDA.

 


Pagina 1 di 4 1234 UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 35

Discussione: La moto con il miglior cambio

  1. #1
    TCP Rider L'avatar di Luke76
    Data Registrazione
    25/05/13
    Località
    Vengo in pace ma non fatemi incazzare.
    Moto
    SPEED TRIPLE R PVM
    Messaggi
    2,968

    La moto con il miglior cambio

    Signori miei vi pongo una domanda molto semplice: quale moto avete posseduto (non provato) che vi ha lasciati stupefatti per la fluidità del funzionamento del cambio (specificate anche se solo meccanico o elettronico mono/bidirezionale).
    Vi ringrazio.
    Luke.

    Ho sbagliato sezione: Sabba please…
    Grazie 2.

  2. # ADS
    Circuit advertisement
    Data Registrazione
    Always
    Località
    Advertising world
    Messaggi
    Many
     

  3. #2
    Triumphista Moderatore L'avatar di _sabba_
    Data Registrazione
    25/09/16
    Località
    Castenaso (BO)
    Moto
    Gilera 250 NGR - Tiger 900 GT Pro Kolosi
    Messaggi
    21,082
    Topic spostato.
    Da quella via che ci sono, per me il miglior cambio che ho mai provato è quello della nuova Suzuki GSXR1000R di mio figlio.
    Praticamente perfetto, sia utilizzando il blipper che la frizione.
    Molto buono anche quello di varie altre Suzuki e Honda che ho provato, o che ho posseduto.
    I cambi Ducati e BMW invece non sono un granché, ma per motivi diversi.
    Quelli Ducati sfollano che è un “piacere”, mentre quelli BMW sono molto rumorosi (e il blipper funzionicchia).
    Buoni invece i cambi MVAgusta, KTM e Kawasaki, fluidi e precisi (ma non raggiungono l’eccellenza di quelli Suzuki e Honda).
    Non sono male nemmeno i cambi Triumph, ma bisogna trovare l’olio giusto per farli lavorare bene, altrimenti sono un po’ troppo “legnosi”.
    Mi è piaciuto abbastanza il cambio della Harley Davidson Pan America, che metterei in classifica al pari di Triumph.
    Lascio Yamaha come ultima da commentare, perché ho rilevato un buon miglioramento tra il cambio della Fazer 8 e quello della Tracer 9 GT ( che tralaltro, per ragioni familiari, sto utilizzando proprio in questi giorni). Le Yamaha non hanno mai brillato come cambio, ma sembra che qualcosa sia cambiato (per fortuna).
    Non considero altri marchi perché non ho avuto modo (almeno ultimamente) di poter giudicare.

    Quindi:
    1) Suzuki
    2) Honda
    3) Kawasaki
    4) MVAgusta
    5) KTM
    6) Yamaha
    7) Triumph - Harley (Pan America)
    8) Ducati
    9) BMW
    Ultima modifica di _sabba_; 24/04/2023 alle 19:30
    Sabba

  4. #3
    TCP Rider L'avatar di Mastroragno
    Data Registrazione
    30/06/08
    Località
    ?
    Moto
    ZXR250R, CBR400RR
    Messaggi
    3,277
    L'unico cambio elettronico provato era quello di S1000R e mi faceva pietà, legnoso e con una corsa troppo corta...

    I migliori delle moto che ho avuto sicuramente i Suzuki (GSX1100R e SV650) e Kawasaki (ZX6R 636 e l'attuale ZXR250R)

  5. #4
    Triumphista Moderatore L'avatar di _sabba_
    Data Registrazione
    25/09/16
    Località
    Castenaso (BO)
    Moto
    Gilera 250 NGR - Tiger 900 GT Pro Kolosi
    Messaggi
    21,082
    Mi sono dimenticato dei cambi MotoGuzzi, più o meno a livello di quelli BMW.

    Sabba

  6. #5
    Bannato
    Data Registrazione
    19/04/17
    Località
    Torino
    Moto
    Street Triple R
    Messaggi
    6,890
    Suzuki
    Yamaha
    Honda
    Kawa
    Husqvarna/KTM
    Triumph (anche se devo dire che una volta presa la mano è preciso al millimetro)
    Ducati (mi fa cagare la frizione a secco)
    Ecc..
    Ultima modifica di GHILMNO; 24/04/2023 alle 20:26

  7. #6
    Triumphista Moderatore L'avatar di _sabba_
    Data Registrazione
    25/09/16
    Località
    Castenaso (BO)
    Moto
    Gilera 250 NGR - Tiger 900 GT Pro Kolosi
    Messaggi
    21,082
    Sembra proprio che Suzuki sia sempre al primo posto….

    Sabba

  8. #7
    Bannato
    Data Registrazione
    19/04/17
    Località
    Torino
    Moto
    Street Triple R
    Messaggi
    6,890
    Sv650, una bicicletta con un cambio pressoché infallibile.

    Ma tutte le giapponesi sono orologi svizzeri rispetto alle occidentali.

  9. #8
    TCP Rider L'avatar di Luke76
    Data Registrazione
    25/05/13
    Località
    Vengo in pace ma non fatemi incazzare.
    Moto
    SPEED TRIPLE R PVM
    Messaggi
    2,968

    La moto con il miglior cambio

    Ringrazio per le prime risposte.
    Vi ho fatto questa domanda perché ieri, dopo 7 mesi, ho utilizzato la “mignottona” vale a dire la Speed R 2014 dopo che le ho montato un kit trasmissione OGNIBENE nuovo (Sabba grazie per il supporto), Mitas nuove, olio e filtro nuovi.
    Rispetto al Tiger “mostro” che ha un cambio alla Suzuki, la Speed è quasi imbarazzante: duro, impreciso, insomma un vero disastro.
    Ma da guidare è semplicemente magia pura.
    Ho anche delle pedane SCM che offrono una solidità eccellente e guido sempre e solo con gli stivali TCX racing ma nulla da fare: consigli?
    Nel frattempo stavo facendo un pensiero alla Speed RS 1050 ma non ditelo a nessuno…
    Ultima modifica di Luke76; 25/04/2023 alle 06:23

  10. #9
    Triumphista Moderatore L'avatar di _sabba_
    Data Registrazione
    25/09/16
    Località
    Castenaso (BO)
    Moto
    Gilera 250 NGR - Tiger 900 GT Pro Kolosi
    Messaggi
    21,082
    Le regolazione del gioco frizione assume un ruolo importantissimo.
    Non deve essere troppo, ma nemmeno troppo poco.
    A motore spento inserisci la seconda, tiri la leva della frizione e provi a spingere avanti e indietro la moto.
    Si deve poter muovere tranquillamente.
    Rilasci pian pianino la frizione e verifica che ci sia almeno un centimetro, un centimetro e mezzo tra la leva e la manopola prima che la moto si blocchi.
    Di solito corrisponde ad un egual valore di gioco a vuoto misurato all’estremità della leva (più o meno 2-3mm nel punto di attacco).
    In pratica devi “centrare” il range di azione della frizione tra i due punti di “riposo” della leva (rilasciata, e completamente tirata contro la manopola).
    Sembra complicato ma è una cazzata.

    Sabba

  11. #10
    TCP Rider L'avatar di strap70
    Data Registrazione
    27/01/14
    Località
    Belluno veneto
    Moto
    Speed triple 1050 r
    Messaggi
    2,183
    Migliori ducati, bmw, honda. Peggiore kawasaki, Yamaha. Anche triumph non è proprio il massimo. Mettere la prima con la mia speed mi fa venire l'ansia dal colpo che si sente.

    Inviato dal mio SM-M127F utilizzando Tapatalk

Pagina 1 di 4 1234 UltimaUltima

Discussioni Simili

  1. Risposte: 719
    Ultimo Messaggio: 11/04/2024, 15:09
  2. Moto GP Silverstone: miglior tribuna?
    Di tigre biancoblu nel forum Il Bar di Triumphchepassione
    Risposte: 1
    Ultimo Messaggio: 03/07/2022, 14:53
  3. E il vostro miglior giro in moto?
    Di Luke76 nel forum Itinerari in moto
    Risposte: 10
    Ultimo Messaggio: 19/06/2015, 14:39
  4. Miglior tenda da portare in moto
    Di Bisa_T100 nel forum Il Bar di Triumphchepassione
    Risposte: 61
    Ultimo Messaggio: 11/07/2012, 06:17
  5. Qual'è il miglior olio per il cambio?
    Di ROSOLINO nel forum Street Triple
    Risposte: 16
    Ultimo Messaggio: 19/03/2010, 08:45

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •