Link utili:  TCP: il sito Italiano più importante dedicato alle motociclette Triumph

Segui TCP su: 

Benvenuto su Triumphchepassione, il Forum Triumph più attivo d' Italia!

Sei nuovo del Forum? LEGGI IL REGOLAMENTO e PRESENTATI in questa sezione. Non sai usare il Forum? Ecco una semplice GUIDA.

 


Pagina 2 di 20 PrimaPrima 12345612 ... UltimaUltima
Risultati da 11 a 20 di 193

Discussione: Nuova Moto Guzzi Stelvio 2023

  1. #11
    TCP Rider
    Data Registrazione
    28/07/22
    Località
    Pisa
    Messaggi
    84
    Ma in realtà secondo me pesa anche poco nel senso che questa Stelvio forse starà sui 240 - 242 in marcia. Semplicemente è impegnativa in alcune manovre e secondo me anche in fase dinamica perchè quel motore con quella struttura assurda porta i pesi in alto e li senti tutti sul manubrio. Quella moto non la vendi né ad un Guzzista né tantomeno al troglodita medio che gira le concessionarie a testare le maxi Adventure. Ma qualcuno mi spieghi perchè un ometto sulla 50 ina che ne dimostra 70 con il nolan anni 80 e la giacca Dainese Fucsia deve montare su un v trasversale a 85 cm da terra. Gli imbecilli laureati e strapagati che stanno dalla mattina alla sera davanti ai numerini le moto non le guidano quindi continuano ad inseguire BMW quando semplicemente non sono la BMW. Ma è l'unico modo di prendere quote mercato? Beh non credo proprio

  2. # ADS
    Circuit advertisement
    Data Registrazione
    Always
    Messaggi
    Many
     

  3. #12
    Bannato
    Data Registrazione
    19/04/17
    Località
    Torino
    Moto
    Street Triple R
    Messaggi
    6,890
    Citazione Originariamente Scritto da TwinMarcex88 Visualizza Messaggio
    Ma in realtà secondo me pesa anche poco nel senso che questa Stelvio forse starà sui 240 - 242 in marcia. Semplicemente è impegnativa in alcune manovre e secondo me anche in fase dinamica perchè quel motore con quella struttura assurda porta i pesi in alto e li senti tutti sul manubrio. Quella moto non la vendi né ad un Guzzista né tantomeno al troglodita medio che gira le concessionarie a testare le maxi Adventure. Ma qualcuno mi spieghi perchè un ometto sulla 50 ina che ne dimostra 70 con il nolan anni 80 e la giacca Dainese Fucsia deve montare su un v trasversale a 85 cm da terra. Gli imbecilli laureati e strapagati che stanno dalla mattina alla sera davanti ai numerini le moto non le guidano quindi continuano ad inseguire BMW quando semplicemente non sono la BMW. Ma è l'unico modo di prendere quote mercato? Beh non credo proprio
    92 minuti di applausi

  4. #13
    TCP Rider Senior L'avatar di mototopo67
    Data Registrazione
    07/07/10
    Località
    Bologna
    Moto
    Tiger 1200 Alpine Edition
    Messaggi
    5,963
    Io non ho capito niente di questa disamina...però se non avessi appena preso l'Alpine Edition, l'avrei presa seriamente in considerazione.
    gilera RC600 (2),yamaha fzr1000,suzuki big800,honda transalp,aprilia pegaso,honda africa twin,kawasaki klx650,honda vfr 750,suzuki bandit 1200,honda varadero,suzuki dr600,triumph tiger (3),motoguzzi stelvio(2),kawasaki gtr 1400,tiger explorer,yamaha xt1200ze,gs adv lc,tiger explorer xcx,v85tt,tiger rally explorer,tiger 955, tiger 1200 alpine edition

  5. #14
    TCP Rider L'avatar di Kfabry
    Data Registrazione
    11/06/12
    Località
    Alpignano (TO)
    Moto
    Tiger Explorer 1.2
    Messaggi
    1,023
    ora un po meglio.Vedremo quando esce sul mercato, dopo un test ride diremo le sensazioni, non mi dispiacerebbe tornare al cardano

    Inviato dal mio SM-A528B utilizzando Tapatalk

  6. #15
    Triumphista Moderatore L'avatar di _sabba_
    Data Registrazione
    25/09/16
    Località
    Castenaso (BO)
    Moto
    Gilera 250 NGR - Tiger 900 GT Pro Kolosi
    Messaggi
    21,082
    Io sono un ultrasessantenne (più verso i settanta) che ama provare le moto con un certo fascino, e questa Guzzi sinceramente mi intriga parecchio.
    Mio fratello ha la V85TT, che è anche abbastanza leggera e performante (vabbè, è un po’ truccatella, ma almeno non è più un polmone).
    Si guida molto bene, non ha vibrazioni mostruose ed è costruita con cura (ottimo rapporto qualità/prezzo).
    La Mandello, sorella della Stelvio, monta un motore poderoso che tira sempre in ogni marcia e ad ogni regime.
    Anche ciclisticamente è molto a posto (Aprilia docet).
    Il cardano si avverte, è inutile far finta di niente, così come la coppia di rovesciamento (lo sdondolamento da fermo indotto da una bella sgasata), che però in marcia sparisce.
    Il bicilindrico Guzzi ha una architettura identica a quella delle sportive Ducati (L di 90º), con la differenza che i cilindri sono posti trasversalmente (nell’ottica del raffreddamento ad aria, che sulla Mandello/Stelvio viene sostituito da quello a liquido per migliorare ulteriormente l’affidabilitá).
    Non denigrerei troppo il motore Guzzi, anche confrontato al boxer BMW.
    Un mio amico, scherzando (ma non troppo), dice che le Guzzi hanno le tette belle sode, mentre le BMW hanno le tette cadenti…..
    Per quel che mi riguarda, piuttosto che il boxer preferisco mille volte il V a 90º lariano.
    Non credo proprio che MotoGuzzi voglia fare concorrenza a BMW!
    Ci sono differenze abissali tra una Stelvio e una GS (cilindrata, ciclistica, dimensioni, prezzi, persino categoria).
    La Stelvio ha anche una forcella, la GS no, e per il Sabba è una cosa esistenziale.

    Sabba

  7. #16
    TCP Rider
    Data Registrazione
    28/07/22
    Località
    Pisa
    Messaggi
    84
    Io non denigro il V trasversale anzi....

    La questione si articola su due punti (semplici da comprendere, molto semplici): il primo è tecnico e il secondo è commerciale.

    1 La piattaforma Guzzi è una soluzione ingegneristica antidiluviana che sfortunamente non riesce a stare al passo della concorrenza a causa di una determinata architettura dunque per precise e definite motivazioni tecniche, non perchè lo dico io. L'ingombro motore e il suo sviluppo verticale sono privi di senso, viene generata una quantità impressionante di forze trasversali in rotazione su un angolo di 90 gradi dunque la componente propulsore ha una influenza sulla dinamica veicolo che è sconosciuta a tutta la produzione motociclistica in concorrenza diretta. Il motore Boxer BMW al pari del V di Mandello non è considerabile "motociclistico" ma ha avuto fortuna in campo auto percui è bastato costruire una moto "attorno" al motore e in BMW sono riusciti a modernizzare quella particolare piattaforma ( che ha comunque dei limiti enormi contrariamente a quello che l' Italiano medio continua a professare).

    2 La piattaforma Guzzi piace e affascina perchè è senza dubbio personale, iconica, ricercata e sprizza Italian design da tutti i pori peccato che...... Una moto non è un soprammobile a fini espositivi! (oddio qualcuna sì ma non divaghiamo). Dopo la fallimentare era De Tomaso Guzzi cadde in un lunghissimo periodo di gestazione e si formarono da subito due cordate di pensiero. 1 Guzzi avrebbe dovuto seguire il filone Harley. Prodotto Heritage basato sulla piattaforma storica senza alcuna pretesa prestazionale e di eccessivo ammodernamento ma con una fortissima identità stilistica ed emozionale sulla falsa riga del clan Harley: da qui nascono moto vincenti ed efficaci sul mercato ( nonostante importanti alti e bassi ma non ho il tempo di spiegare sennò mi dilungo). 2 la cordata di quelli che per semplicità espositiva definiro' "imbecilli": Guzzi poteva ambire a diventare la BMW Italiana e dominatrice mondiale nel segmento Touring di alta gamma pertanto quasi tutta la gamma divenne di fatto una copia carbone di quello che tiravano fuori in Baviera. Prevalse la seconda cordata è Colaninno si trovò sul groppone un brand fallimentare e pesantissimo da gestire.

    Stato attuale: forti degli investimenti tecnologici del gruppo Piaggio e del Know How Aprilia l'imperituro gruppo degli imbecilli è tornato alla ribalta raccontandoci che la ipermodernizzazione del v trasversale e della sua ciclistica può creare realmente concorrenza e numeri. I dati di mercato stanno dimostrando in maniera palese che questo non potrà mai e poi mai avvenire ma insistono semplicemente perchè bisogna dare posti di lavoro e molte aziende spesso sono piene di prosopopea. Morale : la Guzzi non andava modernizzata, la Guzzi è un Heritage Brand con un potenziale di mercato enorme e avrebbe potuto prendere una fetta enorme degli esuli Harley e mondo custom compreso tutto il mercato classiche che oggi fa numeri veramente interessanti e continua a crescere.

  8. #17
    TCP Rider Senior L'avatar di mototopo67
    Data Registrazione
    07/07/10
    Località
    Bologna
    Moto
    Tiger 1200 Alpine Edition
    Messaggi
    5,963
    ...vendono più Guzzi V85 che Bmw 750-800...giustamente...alla faccia di tutti i discorsi di cosa sia meglio tecnicamente (cosa alla quale guardo quanto compro un elettrodomestico)

    Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk
    Ultima modifica di mototopo67; 14/09/2023 alle 09:04
    gilera RC600 (2),yamaha fzr1000,suzuki big800,honda transalp,aprilia pegaso,honda africa twin,kawasaki klx650,honda vfr 750,suzuki bandit 1200,honda varadero,suzuki dr600,triumph tiger (3),motoguzzi stelvio(2),kawasaki gtr 1400,tiger explorer,yamaha xt1200ze,gs adv lc,tiger explorer xcx,v85tt,tiger rally explorer,tiger 955, tiger 1200 alpine edition

  9. #18
    Nuovo TCP Rider L'avatar di edo_tiger
    Data Registrazione
    29/05/08
    Località
    Roma
    Moto
    Tiger 955i
    Messaggi
    7
    Teorema: "La Guzzi ha un motore pesantissimo, ingombrante, antidiluviano, antieconomico, anfame etc. etc. ma i Guareschi non lo sanno e con la Mgs-01 vincono a Daytona la BOT". Guzzi non deve copiare nessuno, Guzzi ha fatto moto e motori di tutti i tipi (compreso il V8 500 da Gp del 1956). Ho avuto sia Triumph (Tiger 955) che Bmw (r1200lc): Triumph bel motore ma non proprio una piuma (e forcella con scorrevolezza pari a 0, ma era tanti anni fa), Bmw ottimo prodotto ma non è una moto (almeno per come la concepisco io). Guzzi 20 anni fa fatto la (o il?) Griso che è a tutt'oggi molto più affascinante delle copie fatte anni dopo dalla Bmw. Detto questo, la V100 non l'ho provata ma mi pare ottima, e credo lo sarà anche la Stelvio.

  10. #19
    TCP Rider
    Data Registrazione
    28/07/22
    Località
    Pisa
    Messaggi
    84
    Non riesco a leggere alcuna attinenza tra la mia argomentazione e le vostre, è un limite mio probabilmente e vi chiedo una mano in questa direzione. Io ho parlato di un prodotto stradale per il consumo su larga scala e non di una piattaforma racing dove valgono considerazioni totalmente diverse. La Msg 01 è un prototipo con il supporto diretto di un reparto racing di una multinazionale sviluppato ad hoc per una competizione specifica e guidato da due professionisti contro una schiera di team privati su moto praticamente stock guidate da ubriachi e scappati di casa. Sono operazioni di Marketing che molte case fanno ancora oggi per farsi belle portando una corazzata nel contesto di una gara ridicola con avversari ridicoli. In ogni caso ciò non toglie che anche la Msg 01 fosse un paracarro. Anche io con una Electra glide potrei fare il mazzo ad un 80 enne su una strada di montagna.... Ma di che cavolo stiamo parlando?! Allo stesso modo cosa c'entrano i dati di mercato ( che continuate a menzionare dimenticandovi che sono quelli Ancma Unrae e non contano una sega, non ho più voglia di spiegarlo) senza peraltro leggerli dentro al contesto del brand. Faccio presente inoltre che V85 TT ha subito un crollo di quasi il 30% rispetto al precedente FY e che il Brand Guzzi ha una quota mercato Italia del 5,6 % (quella global non la cito perchè è offensiva) dunque non so cosa possiamo farcene di questo tipo di valutazioni. Pensate che con le immatricolazioni (sempre più basse) della V85 TT è possibile risollevare il tonfo di una V100 che è completamente sparita dai radar ma è costata milioni di sviluppo? Vi siete accorti che Piaggio è costretta a mettere in campo politiche commerciali e finanziarie iper aggressive per gestire la situazione con V7 e V85? Avete idea di quanto svalutano? Cerchiamo di guardare le cose con una prospettiva un po' più ampia e tesa al futuro percortesia. La moto su cui Guzzi ha puntato tutto per il suo rilancio non la vuole nessuno manco regalata, non riusciranno a far fare l'upgrade alla loro clientela di riferimento e questo è un grosso, grossissimo problema.

  11. #20
    TCP Rider Senior L'avatar di mototopo67
    Data Registrazione
    07/07/10
    Località
    Bologna
    Moto
    Tiger 1200 Alpine Edition
    Messaggi
    5,963
    Io parlo da ex possessore di V85 (venduta per l'acquisto più sbagliato della mia vita)...moto eccellente. Comprata a 12 e venduta a 10. Tu ne hai avuta una?

    Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk
    gilera RC600 (2),yamaha fzr1000,suzuki big800,honda transalp,aprilia pegaso,honda africa twin,kawasaki klx650,honda vfr 750,suzuki bandit 1200,honda varadero,suzuki dr600,triumph tiger (3),motoguzzi stelvio(2),kawasaki gtr 1400,tiger explorer,yamaha xt1200ze,gs adv lc,tiger explorer xcx,v85tt,tiger rally explorer,tiger 955, tiger 1200 alpine edition

Pagina 2 di 20 PrimaPrima 12345612 ... UltimaUltima

Discussioni Simili

  1. Vendo moto guzzi stelvio 8v ntx
    Di Clark nel forum Moto usate di altre marche
    Risposte: 0
    Ultimo Messaggio: 24/07/2015, 21:33
  2. Vendo moto guzzi stelvio 8v ntx
    Di Clark nel forum Moto usate di altre marche
    Risposte: 6
    Ultimo Messaggio: 26/03/2015, 11:25
  3. moto guzzi stelvio 1200 nxt mod. 2011
    Di Raffaele Guerra nel forum Il Bar di Triumphchepassione
    Risposte: 6
    Ultimo Messaggio: 10/04/2011, 20:05
  4. moto GUZZI Stelvio - foto ufficiali
    Di M@TT nel forum Il Bar di Triumphchepassione
    Risposte: 23
    Ultimo Messaggio: 01/11/2007, 11:27
  5. Nuova Moto Guzzi Stelvio (foto)
    Di Marco Manila nel forum Il Bar di Triumphchepassione
    Risposte: 41
    Ultimo Messaggio: 27/02/2007, 18:55

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •