Link utili:  TCP: il sito Italiano più importante dedicato alle motociclette Triumph

Segui TCP su: 

Benvenuto su Triumphchepassione, il Forum Triumph più attivo d' Italia!

Sei nuovo del Forum? LEGGI IL REGOLAMENTO e PRESENTATI in questa sezione. Non sai usare il Forum? Ecco una semplice GUIDA.

 


Pagina 4 di 4 PrimaPrima 1234
Risultati da 31 a 32 di 32

Discussione: Triumph e le sue quote ciclistiche particolari.... 🤔

  1. #31
    Triumphista Moderatore L'avatar di _sabba_
    Data Registrazione
    25/09/16
    Località
    Castenaso (BO)
    Moto
    Gilera 250 NGR - Tiger 900 GT Pro Kolosi
    Messaggi
    21,098
    Citazione Originariamente Scritto da TwinMarcex88 Visualizza Messaggio
    Diciamo che a voler essere precisi se prendi il motore della speed non hai propriamente i bassi che servono su un Maxi Adventure percui non soltanto devi mettere il t plane ma dovresti anche rinunciare a qualche cavallo (far girare meno il motore) aumentando la corsa e magari un po' di alesaggio. Il problema è che l'utente medio delaciadventure vuole un miliardo di cavalli e l'unica era metterci il motore della speed. Se ci pensi nello sviluppo della Tiger 800 partirono dal 675 che era un propulsore racing allungando la corsa poi sul 900 misero il t plane. È un po' il motivo percui il 900 risulta più pulito a livello di rumorosità meccanica e vibrazioni. Lo scotto da pagare è stato anche la limitazione di potenza del 900 perchè se fai girare il t plane più in alto come il cp3 Yamaha le vibrazioni ti ammazzano. Purtroppo non possiamo permetterci delle soluzioni diverse.
    Spiegazione tecnica ineccepibile.
    Oltre a ringraziarti per le tue precisazioni, vorrei farti presente alcune sensazioni personali (ho provato tutte le Triumph, alcune più volte, tra le quali proprio la Tiger 1200).
    Io avverto più vibrazioni dai T-Plane che dai motori “classici” a scoppi regolari, anche se sono di portata ridotta e analoghe a quelle dei bicilindrici.
    Più volte le ho definite “pulsazioni”, ma ci sono.
    Però, e questa mia considerazione la rivolgo a Triumph nel suo complesso, l’utente che compra un tre cilindri VUOLE un tre cilindri.
    Io alterno la Tiger 900 alla Tracer 9 (CP3) e alla Brutale 800 (mod. 2013, la più coinvolgente in tutti i sensi), e le due “bestie” tirano di più ai bassi, ai medi e soprattutto agli alti rispetto alla mia Tiger, anche se è “rinforzata” da una mappa più spinta e da un filtro BMC (altrimenti il confronto sarebbe impietoso).
    Per raggiungere questa cilindrata hanno dovuto incamiciare i cilindri in un monoblocco (quindi senza passaggi del liquido refrigerante tra i cilindri), e ciò ha comportato un innalzamento (abbastanza evidente) delle temperature di esercizio.
    Ho combattuto anche questo problema, facendomi un mazzo tanto per aiutare Fabio a creare le famose alette deviaflussi (che vengono ordinate anche degli stessi concessionari).
    La mia moto va benissimo (con mappa, filtro, alette, contrappesi al manubrio, stranamente assenti nella configurazione di serie), e posso dirti che ne sono entusiasta, ma la mia vecchia Tiger Sport 1050 era tutta un’altra cosa (come calore percepito, tiro del motore, vibrazioni).
    Ho scritto questo perché il suo motore derivava da quello della Speed, e in quel caso Triumph ci ha sapientemente messo mano per renderlo meraviglioso (come erogazione).
    Speravo che Triumph riuscisse a compiere di nuovo il miracolo con il nuovo propulsore sportivo da 1200cc delle Speed.
    Ma evidentemente non si poteva, e hanno creato il “batoccio” (che va molto bene, ma si sente che è molto più irregolare).
    Peccato, perché ci speravo.
    Veramente.

    Sabba

  2. # ADS
    Circuit advertisement
    Data Registrazione
    Always
    Località
    Advertising world
    Messaggi
    Many
     

  3. #32
    TCP Rider
    Data Registrazione
    28/07/22
    Località
    Pisa
    Messaggi
    84
    Spesso riflettendo sul tema del tiro ai bassi ho riscontrato su diversi competitor la tendenza ad utilizzare inerzie meccaniche diverse da quelle applicate sul 900 t plane. In buona sostanza credo che la sensazione di tiro in basso del cp3 (che è il mio riferimento più fresco) dipenda da un motore con meno "volano" rispetto a Triumph e più affamato di giri. Sale più rapidamente ma è meno pastoso e preciso, ha meno presenza in basso e personalmente preferisco la configurazione TRIUMPH nella categoria Adventure in quanto si adatta meglio anche ai modelli più orientati per l'off. Un effetto simile lo fa il nuivo o 765 della street my23. Non spinge più del 900 ma ha semplicemente più cavalli e l'indole sportiva percui sembra più pronto a salire. Se prendiamo a riferimento quest'ultimo è innegabile che ha una pllulzia di funzionamento che è allo stato dell'arte ma dobbiamo dare modo alla nuova architettura di essere perfezionata e ci sono grandi margini per farlo secondo me. Il nuovo 1200 ad esempio necessita anche di un rodaggio piuttosto lungo per esprimersi al meglio. Diamo comunque tempo al per la casa tempo perchè questo è stato un cambio epocale per la casa inglese e va inevitabilmente affinato..

Pagina 4 di 4 PrimaPrima 1234

Discussioni Simili

  1. [Speed Triple 1050] Quote ciclistiche
    Di cicciospeed nel forum Speed Triple
    Risposte: 2
    Ultimo Messaggio: 15/09/2014, 17:02
  2. [Daytona 675] Quote ciclistiche
    Di diego88ni nel forum Daytona
    Risposte: 2
    Ultimo Messaggio: 07/07/2014, 18:29
  3. Quote ciclistiche
    Di cicciospeed nel forum Speed Triple
    Risposte: 2
    Ultimo Messaggio: 15/11/2012, 12:45
  4. Rimborso Quote Etna Day Triumph 2009
    Di S.C.T. nel forum Eventi organizzati nel Sud Italia e Isole
    Risposte: 2
    Ultimo Messaggio: 05/05/2009, 20:25

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •