Ma infatti non mutuano le stesse quote bensì aumentano enormemente gli angoli quando passano dalle Rally alle Gt. È per questo che la stampa accusa le Tiger stradali di non essere agili e manovrabili come le concorrenti. La mia domanda è semplice in realtà: per quale motivo devono mettere quote più aperte sulla Gt quando la Rally ben più chiusa si guida meravigliosamente e non ha problemi di stabilità? Il fatto è che se monti su una tiger 1200 gt pro dopo aver guidato una multistrada, una ktm o una pan America la sensazione è quella di guidare un paracarro e secondo me non c'entra nulla la collocazione del baricentro ma è la geometria dell'avantreno che non funziona. La mia idea è che nel passaggio dal 21 al 19 devono metterci una "pezza" e qualcosa si perde per strada.
Considera però che ti parlo di moto nuove di pacca provate scendendo da una e salendo sull'altra.