Link utili:  TCP: il sito Italiano più importante dedicato alle motociclette Triumph

Segui TCP su: 

Benvenuto su Triumphchepassione, il Forum Triumph più attivo d' Italia!

Sei nuovo del Forum? LEGGI IL REGOLAMENTO e PRESENTATI in questa sezione. Non sai usare il Forum? Ecco una semplice GUIDA.

 


Pagina 5 di 5 PrimaPrima 12345
Risultati da 41 a 48 di 48

Discussione: a prova di pioggia?

  1. #41
    TCP Rider
    Data Registrazione
    03/08/23
    Località
    Trentino
    Messaggi
    69
    Pensavo mi stessi chiedendo in che periodo dovevo usare i suddetti capi. E volevo dire che li dovrei usare sia per 'commutare' d'inverno in Italia sia per viaggi in Scandinavia (o Irlanda), ovviamente d'estate. Non c'è molta differenza tra i due climi, tranne che forse in Scandinavia d'estate c'è qualche grado in più ma piove anche parecchio di più.

    Per quanto riguarda i vari 'layer' sono abbastanza fornito, è proprio contro la pioggia battente che non ho niente, quindi mi ci vuole un laminato in Goretex, ma non so se 2L bastano o ci vuole un 3L 'per forza'. Questo per la giacca. Per i pantaloni il discorso è un po' diverso perchè in ogni caso vorrei usare i jeans (da moto, AA possibilmente) ogni volta che non piove ma non so se per la pioggia battente mi basta un sovrapantalone che occupa poco spazio nei bagagli o mi ci vuole un pezzo a parte di quelli con layer termico più laminato in goretex più protezioni d30... e che si prende mezza valigia solo per lui.

  2. # ADS
    Circuit advertisement
    Data Registrazione
    Always
    Messaggi
    Many
     

  3. #42
    TCP Rider L'avatar di venturafree
    Data Registrazione
    12/08/07
    Località
    San Pietro in Gù
    Moto
    Tiger 1200 xrt
    Messaggi
    262
    Capito. Per mie esperienze ed esigenze d'abbigliamento in viaggi che ho fatto in scandinavia, ho usato due completi a due strati. Non chiedermi se laminati o altro perché non saprei risponderti. Il primo era un clover, mi è durato circa dieci anni, ha pure sopportato un' alluvione a Praga. Lo rimpiango tuttora. L'ho cambiato perché il cavallo dei pantaloni cominciava a far passare acqua. Tuttora ho un revit sempre a due strati, un po pesante ed accaldante, nonostante varie prese d'aria. Fa comunque bene il suo lavoro. Per quanto riguarda il clima e l'abbigliamento in genere, nel periodo che va da circa inizio giugno a fine agosto , il tempo è come qui al nord Italia, però se piove la temperatura può calare molto repentinamente, può arrivare a 3 -5 gradi. Io uso il due strati perché se trovo pioggia durante il tragitto, per mettermi la parte impermeabile, dovrei spogliarmi , con l'acqua che cade, e mettermi il tutto. Altra cosa importante per me, consigliate da amici di quei posti lì, di mettere qualcosa tipo sottotuta, molto aderente al corpo, questo per mantenere la temperatura corporea a buoni livelli. Ho provato questa soluzione anche in inverno con 15-20 gradi sotto zero e devo dire che non è per niente male. Sappi comunque che durante le giornate soleggiate si passano i 30 gradi con facilità, e la notte siamo sui 10 circa. Un'ultima cosa: uso il due strati sia per comodità che per una piccola libertà di movimento in più.

  4. #43
    TCP Rider
    Data Registrazione
    03/08/23
    Località
    Trentino
    Messaggi
    69
    Molto interessanti i prodotti della Clover. Onestamente non la conoscevo, ma mi sembra abbiano usato l'approccio di Stadler o altre 'cottage firm' americane. Produzione di qualità, materiali innovativi e poco occhio a marketing e distribuzione su larga scala. Insomma qualità piuttosto che quantità. Mi piace anche il fatto che non offrano niente in Goretex e in questo modo possano mantenere prezzi ancora umani per dei prodotti che in teoria si affiancano ai marchi più blasonati. Poi bisogna vedere se anche in pratica ste membrane alternative tengono bene (e traspirino bene) come il Goretex.

    Unica pecca, se così si può dire, tutte le giacche hanno il 'taglio da adventure' tipo le Klim per intenderci. Io preferisco ancora le giacche sportive senza tasche cargo nè tantomeno strap su braccia e vita per la regolazione, ma diciamo che è un dettaglio quasi trascurabile.

    Anche i pantaloni, sembrano perfetti per quello che cercavo e ad un prezzo veramente onesto.

    Vedremo, per ora la Rukka Kalix è ancora la prima scelta ma ho ancora qualche mese di tempo per decidere

  5. #44
    TCP Rider
    Data Registrazione
    03/08/23
    Località
    Trentino
    Messaggi
    69
    Ok dopo aver passato 2 giorni a provar robe espongo qui le mie possenti conclusioni, magari qualcuno può confermare o smentire in base all'esperienza che è sempre meglio.

    Quello che ho concluso è che il laminato è cosa giusta, e anche che il tri-lamina è cosa invece poco sensata, molto più pesante di un bilamina (parlo proprio di peso in grammi, o anche chili) e che non mi sembra adatto ad uso prolungato, ovvero il touring serio che comporta svariate ore di autostrada.

    Per quanto riguarda i 'drop liner', come penso si chiamino quelli non laminati con 2-3 strati indipendenti, dove quindi sia la membrana idrorepellente che il piumino sono staccabili e 'baulettabili' sono più una rogna che altro. Belli i materiali, sicuramente più versatili nel senso che li puoi usare anche in estate, la membrana spesso la puoi mettere anche fuori, il piumino lo puoi usare per fare il fighetto alla sera... ma alla fine i difetti sono anche tanti: in inverno con freddo e pioggia non credo tengano più di un'oretta anche scarsa, si bagnano e sono lenti ad asciugare, per essere così adattabili vuol anche dire che sei sempre lì a mettere e togliere strati, e alla fine costano tali e quali a un bilamina non in Goretex. Il bilamina in Goretex ti costa magari 100€ in più quindi niente di trascendentale. Il bilamina è più leggero, più comodo, totalmente impermeabile e anche più cool. Ok magari d'estate non lo puoi usare evabbè.

    Insomma: Klim Latitude o Carlsbad, Clover Laminator, Rukka Comfo-R, Rimor-R o Kalix 2, per restare sotto i 750€ che mi sembra non sia poi molto considerando che hanno anche le protezioni incluse e durano per sempre.

  6. #45
    TCP Rider
    Data Registrazione
    30/09/09
    Messaggi
    84
    Ciao Proper,
    la Rukka Rimo-r non viene venduta con le protezioni ma le puoi acquistare a parte perchè ha le tasche interne per alloggiarle.
    Di Klim ho letto commenti negativi per il colletto troppo basso.

  7. #46
    TCP Rider
    Data Registrazione
    03/08/23
    Località
    Trentino
    Messaggi
    69
    Citazione Originariamente Scritto da mannion Visualizza Messaggio
    Ciao Proper,
    la Rukka Rimo-r non viene venduta con le protezioni ma le puoi acquistare a parte perchè ha le tasche interne per alloggiarle.
    Di Klim ho letto commenti negativi per il colletto troppo basso.
    Grazie della precisazione. La Rimo-R è sicuramente un prodotto interessante visto il marchio e la fascia di prezzo. La Comfo-R non è laminata quindi la escluderei, la Kalix 2 non ho capito se è esclusiva del mercato inglese o è solo un nome diverso per non so quale altra nel mercato europeo, ma sembra una giacca a parte. Peccato che ci siano i costi di importazione se si compra dagli UK. Boh.

    Piuttosto, qualcuno ha mai sentito niente delle MACNA?? Marca olandese con approccio simile alla Clover, prodotti e membrane proprietarie, e approccio 'low profile', per cui poco marketing e niente marchetta alla Gore-Tex per intenderci. Morale: la Macna Aspire se non ho capito male è un laminato a 2 strati di tutto rispetto, waterproof e traspirante (tipo Clover Laminator), con anche thermal layer interno rimovibile. Ma costa 350 euro!!

  8. #47
    TCP Rider L'avatar di Luke76
    Data Registrazione
    25/05/13
    Località
    Vengo in pace ma non fatemi incazzare.
    Moto
    SPEED TRIPLE R PVM
    Messaggi
    2,968
    Siete dei dilettanti
    Agosto 2013 Marina di Massa: prendiamo in affitto una casa per tutto il mese per far trascorrere a nostro figlio (2 anni all’epoca) un lungo periodo al mare. Io per questioni lavorative rientro a Milano (in macchina) il 19 Agosto ma torno a trovarli il fine settimana successivo.
    Parto da Milano est con la mia mitica Speed (2006 all’epoca): 30 gradi, caldo, sole e chi mi ammazza. Arrivo il Venerdì sera bello tronfio e ritrovo la mia famiglia: tutto bene.
    Domenica sera riparto e dopo 50 km decido di non fare tutta autostrada bensì il Passo del Brattello: qui inizia la tragedia.
    Cielo viola incazzato con fulmini e saette, dopo 10 minuti inizia un uragano di acqua, grandine e vento.
    Ero a 200km da casa vestito solo con la tuta in pelle e mi son detto:”Ora sono cazzi ma fermarsi è vietato”.
    Sono arrivato a casa dopo 5 ore, devastato ma vivo…
    L’acqua era ovunque.
    Da quel giorno l’antipioggia mi segue anche se devo andare a prendere il pane a 3 km.

  9. #48
    TCP Rider L'avatar di gixxxer
    Data Registrazione
    08/09/14
    Località
    BZ-VR-RM-NA e viceversa
    Moto
    KTM 1050
    Messaggi
    3,157
    Aggiungo la mia esperienza: uso Clover da dieci anni e sono dei prodotti onesti, perfetti per il motociclista italico: tre strati con imbottitura scarsissima nei modelli base, idem per le membrane impermeabili, i modelli di fascia bassa possono vestirla solo interna con vantaggi e svantaggi del caso. La maggior parte dei modelli sono ampiamente finestrati per poter essere utilizzati in piena estate. In generale valgono tutti soldi che costano a a partire da savana 3, che ha almeno il ripstop su spalle e gomiti. Idem per i pantaloni, soprattutto il Light Pro 3 ha un ottimo rapporto qualità prezzo con membrana staccabile - occhio che nel mio la membrana toglie diversi cm di movimento alla gamba perchè è decisamente più stretta - e ampie finestre sulla coscia oltre ad una intelligente presa d'aria sotto il ginocchio.

    Laminati: in realtà non c'è grandissima differenza tra 2 e 3 layer, anche se quest'ultimo è effettivamente un po più pesante, ma molto dipende dalle aperture. Ho comprato - e purtroppo mai usato, è in vendita sul mercatino nella sezione abbigliamento - il top di gamma di stadler, giacca Tresure Pro e pantalone Quest Pro, che dispongono di un sistema di aerazione pazzesco. Il mio è troppo grande, io uso la 46, ma l'ho comprato in un momento di follia e soprattutto senza valutarlo seduto in moto ma solo in piedi, dopo aver provato un modello simile in Germania, prestato per qualche km da un amico. In pratica sulle maniche e sui fianchi ci sono delle aperture a tromboncino che con l'aria si gonfiano e la convogliano in un diffusore che avvolge tutto il tronco. Ero a 34 gradi aria, 50 orari ed invece di avere aria sparata sul petto - c'è Comunque una presa d'aria anche li, oltre a due prese sulla parte laterale del busto - ero immerso in flusso di aria fresca che ti raggiunge dappertutto, è stranissimo all'inizio ma dopo pochi km realizzi che funziona in maniera meravigliosa. Purtroppo Stadler non fa la 46 se non a pagamento e con tempi piuttosto lunghi, per cui il mio sogno di... "freschezza protetta" va a farsi benedire.

    Questo, oltre a far pubblicità al mio annuncio, per dire che più che il tessuto conta la costruzione. Stadler ha questo meraviglioso sistema di raffrescamento, Clover non usa il goretex ma una membrana analoga che in determinate condizioni fa il suo senza problemi ma mentre Stadler probabilmente riesci ad utilizzarlo anche fino a 35 gradi visto che la giacca ha ben nove aperture molte delle quali alimentano il diffusore, il Laminator (rigorosamente 2 che la prima serie ha avuto grossi problemi di permeabilità delle nastrature intorno alle zip) a 25 gradi lo metti via perchè ha solo due prese d'aria sul petto e nemmeno particolarmente grandi.

    Tralascio, a proposito di Stadler (ma vale anche per Rukka) il discorso protezione: Stadler usa SAS TEC, Rukka D3O, niente a che vedere con quello che fornisce Clover, ma nemmeno Dainese e Rev'it... la sicurezza purtroppo è un fattore spesso dimenticato, ma quando si cade avere le migliori protezioni del mondo - anche in termini di dimensioni - può fare la differenza.

    Tornando al laminato, la sua efficiacia contro la pioggia è ovviamente notevolissima, ma... la scorsa estate ho dovuto restituire un completo di Dainese in laminato che, nella piovosissima tarda primavera del 2023, di acqua ne ha presa ma dal braccio sinistro lasciava passare a causa di una nastratura sbagliata in zona zip. Gestibile fino a 30/32 gradi - io soffro più il freddo che il caldo - a parte luglio ed agosto in pianura padana trovo che abbia una praticità impareggiabile per chi, come me, usa la moto tutto l'anno e la domenica fa 600 km sulle dolomiti, sempre col rischio di beccare un megatemporale di calore. Semplicemente chiudi le zip - ah, a proposito: le prese di stadler che alimentano il diffusore possono essere tenute aperte anche con la pioggia per consentire l'aerazione - e prosegui senza nessun problema. Due anni fa in Norvegia sarebbe stato l'ideale ed infatti è da allora che ho deciso di prenderlo.

    Ma, di nuovo, torniamo al laminato - cioè un tessuto esterno al quale è stata accoppiata termicamente una membrana in gore tex o similare, che per funzionare cioè avere una buona traspirabilità deve avere due condizioni: una buona pressione termica - cioè deve essere caldo fuori - ed avere ancora attivo il DWR, che è un trattamento che consente all'umidità di scivolare via dal tessuto. Idem quando piove: è il DWR che realizza le condizioni per permettere alla membrana di traspirare, se il DWR si "disattiva" l'acqua impregna il tessuto e la membrana comunque non lavora. IL DWR si riattiva a caldo, lavaggio più asciugatrice piuttosto che ferro da stiro.

    Altra caratteristica del laminato: la nastratura. Tutte le cuciture e tutte le inserzioni per le zip devono essere nastrate, se cercate in rete vedrete che un capo Stadler o Rukka ha diverse decine di metri di nastratura, applicata ovunque. Un capo Clover non o Macna non sarà così, per il prezzo e per la mancanza di esperienza nel tipo di lavorazione.

    Personalmente, non appena vendo lo Stadler riprendo un laminato, non so quale, ma personalmente ne ero rimasto molto contento, ho preso acqua a secchiate e senza il problema al braccio sinistro sarei rimasto più asciutto che un neonato col pampers.

Pagina 5 di 5 PrimaPrima 12345

Discussioni Simili

  1. 4 aprile pioggia !!!
    Di Mr. Buy nel forum Il Bar di Triumphchepassione
    Risposte: 30
    Ultimo Messaggio: 05/04/2010, 14:10
  2. [Formula 1]Pioggia e pioggia.... il fisico non tiene
    Di MR-T nel forum Il Bar di Triumphchepassione
    Risposte: 8
    Ultimo Messaggio: 17/10/2009, 17:40
  3. Prima prova del banco prova scoglio riders
    Di japkiller nel forum Il Bar di Triumphchepassione
    Risposte: 15
    Ultimo Messaggio: 24/03/2008, 00:36
  4. Pioggia
    Di Davy89 nel forum Street Triple
    Risposte: 17
    Ultimo Messaggio: 28/09/2007, 14:41
  5. tuta da pioggia
    Di Ken nel forum Compro e vendo accessori UNIVERSALI
    Risposte: 2
    Ultimo Messaggio: 24/03/2006, 20:55

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •