Link utili:  TCP: il sito Italiano più importante dedicato alle motociclette Triumph

Segui TCP su: 

Benvenuto su Triumphchepassione, il Forum Triumph più attivo d' Italia!

Sei nuovo del Forum? LEGGI IL REGOLAMENTO e PRESENTATI in questa sezione. Non sai usare il Forum? Ecco una semplice GUIDA.

 


Pagina 5 di 6 PrimaPrima 123456 UltimaUltima
Risultati da 41 a 50 di 54

Discussione: KTM 890 Duke R

  1. #41
    TCP Rider Senior L'avatar di ekofox
    Data Registrazione
    05/08/13
    Località
    Torino
    Moto
    Speed Triple 1200 RR e KTM Duke 890R
    Messaggi
    6,278
    I passi del Trentino li ho appena fatti (anche 8 anni fa), alcuni dei passi francesi hanno tratti molto veloci mentre quelli trentini si fanno a velocità un po' più costanti (a meno che non sei della zona e vai a manetta).
    E' verissimo che molti passaggi dei passi francesi non hanno protezioni e sono spettacolari come paesaggio, in quei tratti normalmente la strada non è adattata ad andare forte.. proprio come il Galibier..
    Ma ovviamente in bici le cose sono un po' diverse.. si arriva su in uno stato di affaticamento che probabilmente diventa più difficile gestire
    i rischi di una discesa senza protezioni
    Trovo invece più "pericoloso" (in moto) il tratto a scendere dal Monginevro verso la Francia, perchè ci sono alcune curve un po' "bastarde" con delle gobbette proprio in prossimità dell'ingresso curva che ti scompongono l'avantreno e se arrivi veloce con i freni in mano entra in funzione l'ABS che se non è cornering ti porta fuori e rischi di andare nell'altra corsia.
    Mi è capitato una volta su alcuni tornanti del Telegraphe di trovare chiazze l'asfalto sciolto per il caldo...

    Se in Francia vedete cartelli "provvisori" che indicano un auto che schizza pietrisco, vuol dire che inizia un tratto dove hanno rifatto il manto..
    In quel caso in moto bisogna fare molta attenzione perche al 90% troverete un tratto ricoperto di ghiaia.

    Per il "problema" autovelox.. forse ho creato un allarmismo esagerato...
    In tutti questi anni mi hanno beccato solo una volta!!

    Non li ho mai trovati sui passi ma solo sui tratti semirettilinei del fondovalle, nel mio caso il limite era 90 ed andavamo a 124...
    Il gendarme ci ha detto che con 110 non ci avrebbero fermato ma a 130 ci avrebbero ritirato la patente.
    Per i punti invece ha detto che non possono decurtarli in quanto in Francia il sistema non è del tutto equivalente al nostro (hanno meno punti).

  2. # ADS
    Circuit advertisement
    Data Registrazione
    Always
    Località
    Advertising world
    Messaggi
    Many
     

  3. #42
    TCP Rider Senior L'avatar di massi69
    Data Registrazione
    01/05/16
    Località
    torino
    Messaggi
    5,916
    il fatto che che nn ci siano protezioni , torno a ripetere, nn è perche non abbiano a cuore la sicurezza, ma è dovuto al fatto delle quote e della morfologia del territorio.. completamente diversa tra le alpi dell ovest e quelle dell est, dove nn ci sono valli lunghe, scoscese, profondamente incise dai ghiacciai e dai torrenti che hanno reso la costruzione delle strade opere molto piu ardite rispetto alle strade delle dolomiti... ora è inutile che faccia l elenco ...ma chiunque abbia percorso i passi tra piemonte, vda, lombardia francia e svizzera si è potuto render conto dell estrema difficoltà nel dover realizzare le strade tra paravalanghe , ponti e viadotti...
    le dolomiti sono spettacolari, ma sono scogliere cje si ergono su uno zoccolo... un panettone con la maggior parte delle strade realizzate sui pendii nn esposti e nn scavate nelle rocce ...non ci sono valli profonde piu di 30 km che da una quota di 400 -500 mt salgono ad oltre 2500mt ....
    l unica cosa che mi viene in mente, sono i blocchi di cemento oppure specie di murature alternate a spazi vuoti per far si che l acqua e la neve scarichi a valle che ci sono su alcuni passi ...

    Citazione Originariamente Scritto da ekofox Visualizza Messaggio
    ..

    Se in Francia vedete cartelli "provvisori" che indicano un auto che schizza pietrisco, vuol dire che inizia un tratto dove hanno rifatto il manto..
    In quel caso in moto bisogna fare molta attenzione perche al 90% troverete un tratto ricoperto di ghiaia.
    rientrando ieri , e quest anno era la 1 volta che facevo il moncenisio dalla francia...da dopo il bivio a dx di lansleburg salendo su , fino a dove cominci a intersecare gli impianti dove iniziano le pinete è una merda ...
    brecciolino dappertutto e cartelli che dici a ogni tornante....mai visto una cosa cosi su quella strada....

    parecchi anni fa , con il tiger 800 mi ando di lusso....nn so se ci fossero , io nn vidi nulla, nessun tipo di cartello, ne segnalazioni di cantiere...e scendendo dal turini verso sospello , in un tornante mi trovai sto cazzo di brecciolino, solo che all epoca nn avevo il casco con il visierino interno e gli occhiali da sole mi resero uniforme tt il manto stradale, feci il tornante tranquilloe come la moto si inclino per affrontare la curva la sentii perdere completamente l aderenza... nn so nemmeno cm feci a tenerla...mi ando bene che nel senso inverso nn arrivava nessuno , e per l abitudine che ho di usare poco il freno anteriore...ma riuscii ad allargare la traiettoria verso sx andando a sbattere contro una specie di bordo di marciapiede fatto per convogliare l acqua prima del muro di contenimento del tornante.... graffiai solo il paramano e un po lo specchietto e si giro manubrio e piastra che feci poiettere a posto una volta tornato a casa....al motociclista francese dietro di me invece ando peggio...nn si fwce nulla per fortuna, ma la moto la sdraio' , nn ricordo bene che moto fosse, giapponese...forse una r6...ma quando la tirammo su aveva tt la carena sderenata ...
    Ultima modifica di massi69; 27/06/2023 alle 07:54 Motivo: Unione Post Automatica

  4. #43
    TCP Rider Senior L'avatar di pave
    Data Registrazione
    12/11/10
    Località
    Mantova
    Moto
    Aprilia RS660 Lava Red
    Messaggi
    5,624
    Citazione Originariamente Scritto da massi69 Visualizza Messaggio
    rientrando ieri , e quest anno era la 1 volta che facevo il moncenisio dalla francia...da dopo il bivio a dx di lansleburg salendo su , fino a dove cominci a intersecare gli impianti dove iniziano le pinete è una merda ...
    brecciolino dappertutto e cartelli che dici a ogni tornante....mai visto una cosa cosi su quella strada....
    Azz ci passo proprio a fine luglio... mannaggia mannaggia terrò a mente le vostre indicazioni.

    Lamps
    Aspetto che il panico cresca, quando la paura si trasforma in visioni celestiali... allora inizio a staccare (K. Schwantz)

    La vera moto deve fare come le tro!€ deve bere, fumare e muovere il culo (M. Lucchinelli)

  5. #44
    TCP Rider Senior L'avatar di massi69
    Data Registrazione
    01/05/16
    Località
    torino
    Messaggi
    5,916
    ma vai tranq....
    puo essere che fino a quella data ripristinino il tt...
    e cmq, nn è nulla di pericoloso, sembra che abbiano cosparso enteambe le corsie di brecciolino fine, ma nn c è asfalto nuovo sotto.... basta procedere a velocita moderata e curvare morbido ..

  6. #45
    TCP Rider Senior L'avatar di ekofox
    Data Registrazione
    05/08/13
    Località
    Torino
    Moto
    Speed Triple 1200 RR e KTM Duke 890R
    Messaggi
    6,278
    Citazione Originariamente Scritto da massi69 Visualizza Messaggio
    ma vai tranq....
    puo essere che fino a quella data ripristinino il tt...
    e cmq, nn è nulla di pericoloso, sembra che abbiano cosparso enteambe le corsie di brecciolino fine, ma nn c è asfalto nuovo sotto.... basta procedere a velocita moderata e curvare morbido ..
    Mi dicono che l'asfalto nuovo sotto c'è ma che lo strato di ghiaia è ancora così spesso che il nuovo fondo non si vede

  7. #46
    TCP Rider Senior L'avatar di massi69
    Data Registrazione
    01/05/16
    Località
    torino
    Messaggi
    5,916
    Citazione Originariamente Scritto da ekofox Visualizza Messaggio
    Mi dicono che l'asfalto nuovo sotto c'è ma che lo strato di ghiaia è ancora così spesso che il nuovo fondo non si vede
    sinceramente guidando non ho appurato...mi sembrava , visto appunto l abbondante strato di ghiaiume, che l asfalto nuovo l avrebbero steso poi nei gg successivi al mio passaggio ...
    nn sono un esperto...ma nn capisco la necessita una volta steso il manto nuovo di cospargerlo cosi ....a che cz servira ....capirei sotto per rendere il fondo uniforme..(ma se poi ci passano i mezzi.. ) boh...
    so francesi...fanno tt meglio lo sai no...

  8. #47
    TCP Rider Senior L'avatar di ekofox
    Data Registrazione
    05/08/13
    Località
    Torino
    Moto
    Speed Triple 1200 RR e KTM Duke 890R
    Messaggi
    6,278
    Citazione Originariamente Scritto da massi69 Visualizza Messaggio
    sinceramente guidando non ho appurato...mi sembrava , visto appunto l abbondante strato di ghiaiume, che l asfalto nuovo l avrebbero steso poi nei gg successivi al mio passaggio ...
    nn sono un esperto...ma nn capisco la necessita una volta steso il manto nuovo di cospargerlo cosi ....a che cz servira ....capirei sotto per rendere il fondo uniforme..(ma se poi ci passano i mezzi.. ) boh...
    so francesi...fanno tt meglio lo sai no...
    Sì... infatti, i francesi seguono logiche che per noi spesso sono incomprensibili...
    Forse la ghiaia, su asfalto nuovo, dopo un po' di passaggi viene inglobata (per una certa quantità) e magari migliora le caratteristiche di attrito... mah.

    Però c'è da constatare che le strade francesi sono mediamente in condizioni migliori di quelle italiane.. probabilmente la loro tecnica aumenta la "durata" del fondo.

  9. #48
    TCP Rider Senior L'avatar di massi69
    Data Registrazione
    01/05/16
    Località
    torino
    Messaggi
    5,916
    Citazione Originariamente Scritto da ekofox Visualizza Messaggio
    Sì... infatti, i francesi seguono logiche che per noi spesso sono incomprensibili...
    Forse la ghiaia, su asfalto nuovo, dopo un po' di passaggi viene inglobata (per una certa quantità) e magari migliora le caratteristiche di attrito... mah.

    Però c'è da constatare che le strade francesi sono mediamente in condizioni migliori di quelle italiane.. probabilmente la loro tecnica aumenta la "durata" del fondo.
    ripeto, nn sono esperto , e riporto solo cio che osservo guidando su e guliu per i monti....
    per le strade in quota sicuramente quelle francesi sono sempre migliori delle ns, anche nei passi meno battuti e conosciuti...forse dipendera dal tipo di " mescola" che stendono sul fondo , che sara come dici tu, ingloba piu pietrisco e resiste meglio alle dilatazioni dovute alle escursioni termiche, non fessurandosi subito.. ...se ci fai caso, ha sempre quel colore grigio - rosato...diverso dall asfalto scuro che si vede da noi ...
    poi, per il resto , sicuramente la manutenzione che fanno alle strade è 100 volte migliore ...ti basta vedere cm fanno i cantieri, la segnaletica che appongono, i semafori temporizzati con il conteggio di quanto dura il rosso..
    nn come da noi che finiscono i lavori e lasciano i segnali sulla strada oppure che vedi che tappano le buche con l asfalto e la pala che tempo 0 c è di nuovo la buca...
    l unica cosa che nn mi piace tanto li in francia sono quelle colate di bitume per gigillare le fessure ..tipo serpente nero...che trovi su certe strade..tipo l alpe d huez. ...che quando ci passi sopra la senti che scivola sui bordi induriti di queste strisce....

  10. #49
    TCP Rider Senior L'avatar di pave
    Data Registrazione
    12/11/10
    Località
    Mantova
    Moto
    Aprilia RS660 Lava Red
    Messaggi
    5,624
    Anche io non le sopporto !

    Lamps
    Aspetto che il panico cresca, quando la paura si trasforma in visioni celestiali... allora inizio a staccare (K. Schwantz)

    La vera moto deve fare come le tro!€ deve bere, fumare e muovere il culo (M. Lucchinelli)

  11. #50
    TCP Rider Senior L'avatar di ekofox
    Data Registrazione
    05/08/13
    Località
    Torino
    Moto
    Speed Triple 1200 RR e KTM Duke 890R
    Messaggi
    6,278
    https://www.youtube.com/watch?v=tVv5ncSdzTE
    Beh... questa è una bella comparativa...
    Cordara probabilmente è tra i più competenti (se non il migliore)
    E alla fine sembra che la mia scelta sia stata azzeccata, ma ne sarei stato soddisfatto anche se la KTM 890R fosse arrivata ultima...

    E invece no.. E' arrivata UNO!!!!

Pagina 5 di 6 PrimaPrima 123456 UltimaUltima

Discussioni Simili

  1. KTM Duke 690 4 ABS
    Di Auron1993 nel forum Moto usate di altre marche
    Risposte: 3
    Ultimo Messaggio: 16/04/2019, 07:37
  2. KTM duke 790
    Di GHILMNO nel forum Il Bar di Triumphchepassione
    Risposte: 17
    Ultimo Messaggio: 31/03/2018, 17:54
  3. Duke 790
    Di Lex987 nel forum Il Bar di Triumphchepassione
    Risposte: 112
    Ultimo Messaggio: 16/11/2017, 20:31
  4. ktm Duke 390!
    Di danilu nel forum Il Bar di Triumphchepassione
    Risposte: 34
    Ultimo Messaggio: 26/02/2014, 09:49
  5. Ktm Duke 690
    Di antico nel forum Moto usate di altre marche
    Risposte: 0
    Ultimo Messaggio: 28/08/2010, 15:34

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •