Confermo che la parte areodinamica attiva è presente anche sul modello base, ma le alette non si aprono quasi mai se la mappa è impostata su Sport (come avevo messo io), mentre rimangono praticamente quasi sempre aperte in modalità Rain.
Ecco perché non le ho mai viste attivarsi (aprirsi).
Il comando idraulico della frizione è al 90% la causa principale delle difficoltà di inserimento delle marce.
Stamattina ho verificato su altri due esemplari esposti, una S e una Aviazione Navale, la possibilità di allontanare ulteriormente la leva dalla manopola, in modo da aumentare la corsa di azionamento.
Il (mini)parabrezza elettrico è di serie su tutte le versioni, ma anche completamente sollevato protegge poco o nulla.
Nessun problema, esiste quello rialzato venduto come accessorio originale, ma c’è anche uno schermo GIVI ancor più protettivo.
Questi due problemi sono risolvibili già durante la messa in strada della moto.
Rimane però quello del peso, ed in effetti anche rispetto alla V85TT (provato stamattina più volte) il divario è notevole.
Ballano 20-25kg almeno, che confermano le mie sensazioni.
Si possono togliere 3/3,5kg con la batteria al litio, altri 4/4,5kg con il decat della Mivv, e un’altro chiletto con lo scarico (molto bello tra l'altro) della Mistral.
Rimane comunque una moto abbastanza pesante, e sinceramente non me lo aspettavo.
In marcia è una piuma, meravigliosa da guidare, ma da fermo è un piombo come la Tiger Sport (purtroppo).
![]()