Quello non provoca ecoansie…
![]()
Quello non provoca ecoansie…
![]()
Sabba
do il mio modesto parere in quanto possessore di una Yaris Hybrid del 2021: ad uso cittadino faccio oltre 31 km com un litro di benzina, in strade secondarie/extraurbane/autostrada consuma sui 25-26 km/l, la macchina va come un razzo (116cv totali), si guida benissimo (faccio l'autista di mestiere) e i tagliandi in toyota costano piu o meno come l'endotermico tradizionale. Non è una full-eletric MA visto quanto ci stanno investendo penso che a breve (5 anni) scenderanno prezzi con la diffusione della tecnologia e l'industrializzazione della produzione di nuovi tipi di batterie che sono già a stadi prototipali (non basate integralmente su litio). Per me è un SI :-)
“L'ignorante parla a vanvera.
L'intelligente parla poco.
'O fesso parla sempre." - Totò
Ci è stata insegnata da una brava commediante…
![]()
Sabba
A4 diesel grandinata, come sostitutiva sto usando una ID.4 e devo dire tanta roba
Va cambiato l'approccio di ricarica, io la sto usando come il naftone (137 in autostrada) e non sto riscontrando particolari problemi, poi dipende sempre dall'utilizzo.
Se si ha fretta in 12-15 minuti una colonnina da almeno 100kW ti ricarica la batteria del 50% (200km circa di autonomia), l'utilizzo principe è ovviamente di piccolo cabotaggio (20-50 km al giorno), ma tutto è fattibile senza particolari problemi.
Ricordo che andavamo in vacanza col 125 e la tenda...
mente aperta amici, mente aperta
Per quanto riguarda il taglio, è normale: ci sono ancora problemi di produzione e l'elettrico non sostituirà completamente l'endotermico... non ci sono le terre rare, il litio... per fare le batterie enormi delle auto.
Per il 2030 è prevista il 10% di quota di mercato BEV in Europa, a regime non credo andrà oltre il 15-20%.
Vediamo
Ultima modifica di seven; 07/08/2023 alle 17:09
anche per me è un si, ed è un si anche per il tipo di approccio che hai tu ...un approccio di tipo pratico ad una necessita del doversi spostare dal punto a al punto b..
come scrivi , chissa fra 5 anni quanti progressi che avran fatto ( e che gia ci sono ) e che verranno introdotti man mano che si diffonderanno quella ed altre tecnologie sui motori... non c è solo l elettrico
in genere , cio che noi vediamo ora , è il frutto di ricerche ed investimenti fatti molti anni se nn decenni addietro , e appunto i vari step di introduzione seguono una logica stabilita dall industria ...percio man mano che rientrano degli investimenti, sviluppano ed introducono ovviamente dovendo avere redditivita...puo essere che in questi anni con tt cio che è avvenuto la pianificazione abbia subito stalli anche a causa del ciclo economico che è in corso che nn favorisce di certo il ricambio del parco auto circolante...
qua , il dibattito verte sulle fedi e sulla salvificazione del pianeta..
sai che i devoti hanno scoperto il.punto di non ritorno e secondo il nuovo dogma l elettrificazione di massa è l unica via per la salvezza del pianeta e delle anime, e noi, i sempredubbiosi bisognosi di certezze ( neutre pero) di fronte alle imposizioni ( di parte) ci opporremo a oltranza
sono daccordo, vero è che se le auto _nuove_ ibride o HEV permettono di fare piu chilometri rispetto all'endotermico (nel mio caso faccio oltre il 50% di tragitto in piu rispetto al diesel che avevo prima a parità di consumo carburante) inquino di conseguenza il 50% in meno di emissioni nell'immediato e quindi 50% in meno di emissioni procapite. Diverso se il discorso si affronta relativamente al "costo" ambientale totale (produzione energia, estrazione dei metalli per le batterie ecc...) ma questo vale ANCHE per le auto tradizionali, dove i costi di estrazione del carburante e dei relativi problemi indiretti nei paesi produttori vengono a mio parere spesso sottostimati o taciuti (per non parlare dei disastri ambientali anche degli ultimi anni nel trasporto marittimo es. petroliere o gasdotti ). Ancora diverso sarà quando riusciremo a produrre massivamente energia elettrica da fonti rinnovabili, a quel punto l'elettrico sarà totalmente positivo anche come costi ambentali indiretti. Ciao
“L'ignorante parla a vanvera.
L'intelligente parla poco.
'O fesso parla sempre." - Totò
ai romantici dell elettrificazione si consiglia la visione per intero anche se il video è molto lungo ma ben articolato e di facile comprensione 🦜