Con l'unica differenza che i veicoli storici sono in numero esiguo, mentre potenzialmente le auto elettriche satureranno il mercato europeo e quello californiano.
Quindi centinaia di milioni contro decine di migliaia.
![]()
Ultima modifica di _sabba_; 20/12/2023 alle 14:25
Sabba
semplifichi troppo,
il bollo ridotto viene applicato per incentivare la salvaguardia del patrimonio automobilistico incentivando il settore con i rispettivi operatori.
L'esenzione di queste incide dello zero virgola sulle casse dello stato rispetto al parco circolante della auto non epoca.
mentre le assicurazioni agevolate vengo fatte dalle compagnie non per regalo, ma solo perchè escono dal garage tre volte l'anno, utilizzate con i guanti di velluto. La statistica gli da il costo del premio ridotto.
Vanno bene gli incentivi se lo Stato se li può permettere.
I veicoli storici poi non sono “figli” di un incentivo, semmai è il contrario.
Il veicolo vecchio non si vende, e si compra a prezzo pieno quello nuovo, sul quale si paga il bollo.
Sulle rottamazioni il discorso è simile a quello dell’acquisto di auto elettriche, ma io parlo di veicoli storici funzionanti, regolarmente collaudati, bollati e assicurati.
Anche questi concorrono a riempire le casse dello Stato.
![]()
Sabba
Avete voluto la bicicletta (elettrica)? E mo pedalare...![]()
Poi cambi una trasmissione e ti partono 5 superbolli...![]()