
Originariamente Scritto da
navigator
Il mio collaboratore ha la nuova skoda suv, abita in un palazzo e il suo incubo giornaliero è trovare la sera una colonnina funzionante e libera per la città. Per venire da Olbia a Cagliari ci ha messo 7 ore, con ricariche fast (costosissime) tutte disabilitate per problemi di rete ed è dovuto andare in un paesino a ricaricare in una colonina lenta il tanto per tornare a casa smadonnando al 10%. I pannelli solari per ricaricare l'auto funzionano per chi sta a casa di giorno (devi avere un costoso allaccio di kw alla rete se no gli fai il solletico alla batteria) se invece lavori e carichi di notte ricaricare all'80 90% una batteria non é di certo gratis, anzi. Io ho due fotovoltaici e se va alla grande quello da 7 kw produce poco piu di 40 kw nelle giornate migliori, in inverno meno della metà e togliendo i consumi della casa non ci rimane nulla per l'auto elettrica.
Bisogna come in tutte le cose essere realisti e fare i conti con dei dati certi e non con fantasie.
Siamo all'età della pietra con l'elettrico ed è una tecnologia per benestanti che hanno la macchina a combustione a fianco.
Per quanto riguarda le agevolazioni per l'elettrico è una spinta per essere inculati appena inizieranno ad essere diffuse, le toglieranno e faranno pagare bolli e assicurazioni stratosferiche perché hanno tutte potenze altissime. La corrente è scesa ma si è assestata il doppio di due anni fa che costava 0.06... fatevi due + due....
Dobbiamo partire dal presupposto che è tutta una mossa commerciale che non ha nulla a che vedere con l'inquinamento, auto che se va bene costano il doppio, il kw costa il doppio, auto che durano la metà perchè appena la batteria va ko butti l'auto, contentino di tagliandi economici e parcheggi spesso gratuiti. Scusate ma mi viene da ridere.