Link utili:  TCP: il sito Italiano più importante dedicato alle motociclette Triumph

Segui TCP su: 

Benvenuto su Triumphchepassione, il Forum Triumph più attivo d' Italia!

Sei nuovo del Forum? LEGGI IL REGOLAMENTO e PRESENTATI in questa sezione. Non sai usare il Forum? Ecco una semplice GUIDA.

 


Risultati da 1 a 10 di 585

Discussione: Volkswagen taglia la produzione di auto elettriche

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Triumphista Moderatore L'avatar di _sabba_
    Data Registrazione
    25/09/16
    Località
    Castenaso (BO)
    Moto
    Gilera 250 NGR - Tiger 900 GT Pro Kolosi
    Messaggi
    24,113
    Sulla affidabilità il motore elettrico è imbattibile.
    Gli eventuali problemi delle auto elettriche non derivano certo da quel particolare!
    Al momento ci sono innumerevoli Point Of Failure che non fanno stare tranquilli, primo tra tutti la batteria, ma anche l’elettronica di bordo, o per essere più precisi il software, che è continuamente in evoluzione perché è come la caramella Polo, e cioè un buco con i dati attorno.
    Già è difficile gestire le potenze stratosferiche dei moderni motori elettrici, ma i produttori di auto elettriche si ostinano a farcirle di infinite frocerie, assolutamente non necessarie per guidare.
    Schermi come se piovesse, app per gestire il suono dei peti e la brillantezza del sorriso della suocera, connessioni ai satelliti nella NASA per riuscire a tornare a casa dal supermercato (distante oltre 2km), linea rossa con il gabinetto di Biden (quello con lo sciacquone), locazione di tutti i nightclub della Slovenia (ma questa è una buona cosa), detartrasi e colonscopia schedulate, sedile di guida con padulo automatico, riscaldato e di dimensioni variabili a seconda dei gusti, alette parasole dotate di manine per il trucco durante la guida, bambola gonfiabile e configurabile al posto dell’airbag, più un altro milioncino di orpelli metrosexual che fanno assomigliare l’auto elettrica alla cabina di trucco della Barbie.
    Sulle Tesla si può persino montare un volantino per puffi, rivestito in pelle di pisello del nero di whatsapp….



    A parte gli scherzi (mica tanto…), se i produttori iniziassero a fare macchine elettriche normali, senza troppi orpelli e con motori dalle potenze giuste (100kW), autonomie VERE decenti (700/750km), e soprattutto tempi di ricarica inferiori ai 5 minuti, allora si potrà anche evolvere verso l’elettrico.
    Ovviamente io mi chiamo fuori, tanto sono abbastanza vecchio per riuscire a non dover fare il passo per forza.
    Lascio l’onore (e l’onere) ai più giovani.

    Per ora le elettriche sono delle “robe” per pochi eletti, mezzi inutili (e troppo costosi) per chi ha davvero bisogno di muoversi senza troppe pippe.
    4 ricariche da 45 minuti per andare e tornare da Torino?
    Ma anche no!

    Sabba

  2. #2
    Bannato
    Data Registrazione
    19/12/23
    Località
    Italia
    Messaggi
    201
    Citazione Originariamente Scritto da _sabba_ Visualizza Messaggio
    Sulla affidabilità il motore elettrico è imbattibile.
    Gli eventuali problemi delle auto elettriche non derivano certo da quel particolare!
    Al momento ci sono innumerevoli Point Of Failure che non fanno stare tranquilli, primo tra tutti la batteria, ma anche l’elettronica di bordo, o per essere più precisi il software, che è continuamente in evoluzione perché è come la caramella Polo, e cioè un buco con i dati attorno.
    Già è difficile gestire le potenze stratosferiche dei moderni motori elettrici, ma i produttori di auto elettriche si ostinano a farcirle di infinite frocerie, assolutamente non necessarie per guidare.
    Schermi come se piovesse, app per gestire il suono dei peti e la brillantezza del sorriso della suocera, connessioni ai satelliti nella NASA per riuscire a tornare a casa dal supermercato (distante oltre 2km), linea rossa con il gabinetto di Biden (quello con lo sciacquone), locazione di tutti i nightclub della Slovenia (ma questa è una buona cosa), detartrasi e colonscopia schedulate, sedile di guida con padulo automatico, riscaldato e di dimensioni variabili a seconda dei gusti, alette parasole dotate di manine per il trucco durante la guida, bambola gonfiabile e configurabile al posto dell’airbag, più un altro milioncino di orpelli metrosexual che fanno assomigliare l’auto elettrica alla cabina di trucco della Barbie.
    Sulle Tesla si può persino montare un volantino per puffi, rivestito in pelle di pisello del nero di whatsapp….



    A parte gli scherzi (mica tanto…), se i produttori iniziassero a fare macchine elettriche normali, senza troppi orpelli e con motori dalle potenze giuste (100kW), autonomie VERE decenti (700/750km), e soprattutto tempi di ricarica inferiori ai 5 minuti, allora si potrà anche evolvere verso l’elettrico.
    Ovviamente io mi chiamo fuori, tanto sono abbastanza vecchio per riuscire a non dover fare il passo per forza.
    Lascio l’onore (e l’onere) ai più giovani.

    Per ora le elettriche sono delle “robe” per pochi eletti, mezzi inutili (e troppo costosi) per chi ha davvero bisogno di muoversi senza troppe pippe.
    4 ricariche da 45 minuti per andare e tornare da Torino?
    Ma anche no!


    Buongiorno Sabba,
    di "frocerie" sono piene anche le auto a motore termico, o sbaglio?
    4 ricariche da 45 min per fare Bologna Torino? Ma dove l'hai visto?
    Io con quella che ho preso farò Torino Bologna senza fermarmi!

    Costano troppo? Perchè di auto "normali" a prezzi ragionevoli ce ne sono?
    Ovviamente per invogliare all'elettrico servono allestimenti e accessori di prim'ordine ... è marketing.
    La mia non l'ho pagata un'esagerazione , anzi meno di una pari livello a motore termico e molto meno di una pari livello Tesla.

  3. #3
    TCP Rider Senior L'avatar di Rebel County
    Data Registrazione
    25/01/08
    Località
    Cork,Republic of Ireland
    Moto
    una col DCT
    Messaggi
    13,430
    Citazione Originariamente Scritto da _sabba_ Visualizza Messaggio
    Sulla affidabilità il motore elettrico è imbattibile.
    Gli eventuali problemi delle auto elettriche non derivano certo da quel particolare!
    Al momento ci sono innumerevoli Point Of Failure che non fanno stare tranquilli, primo tra tutti la batteria, ma anche l’elettronica di bordo, o per essere più precisi il software, che è continuamente in evoluzione perché è come la caramella Polo, e cioè un buco con i dati attorno.
    Già è difficile gestire le potenze stratosferiche dei moderni motori elettrici, ma i produttori di auto elettriche si ostinano a farcirle di infinite frocerie, assolutamente non necessarie per guidare.
    Schermi come se piovesse, app per gestire il suono dei peti e la brillantezza del sorriso della suocera, connessioni ai satelliti nella NASA per riuscire a tornare a casa dal supermercato (distante oltre 2km), linea rossa con il gabinetto di Biden (quello con lo sciacquone), locazione di tutti i nightclub della Slovenia (ma questa è una buona cosa), detartrasi e colonscopia schedulate, sedile di guida con padulo automatico, riscaldato e di dimensioni variabili a seconda dei gusti, alette parasole dotate di manine per il trucco durante la guida, bambola gonfiabile e configurabile al posto dell’airbag, più un altro milioncino di orpelli metrosexual che fanno assomigliare l’auto elettrica alla cabina di trucco della Barbie.
    Sulle Tesla si può persino montare un volantino per puffi, rivestito in pelle di pisello del nero di whatsapp….



    A parte gli scherzi (mica tanto…), se i produttori iniziassero a fare macchine elettriche normali, senza troppi orpelli e con motori dalle potenze giuste (100kW), autonomie VERE decenti (700/750km), e soprattutto tempi di ricarica inferiori ai 5 minuti, allora si potrà anche evolvere verso l’elettrico.
    Ovviamente io mi chiamo fuori, tanto sono abbastanza vecchio per riuscire a non dover fare il passo per forza.
    Lascio l’onore (e l’onere) ai più giovani.

    Per ora le elettriche sono delle “robe” per pochi eletti, mezzi inutili (e troppo costosi) per chi ha davvero bisogno di muoversi senza troppe pippe.
    4 ricariche da 45 minuti per andare e tornare da Torino?
    Ma anche no!

    l'hai scritta ma non ci credi neanche tu a sta cazzata

    allo stato attuale i point of failure si limitano alle batterie, alla loro protezione ed al loro costo( che sta comunque calando), o al software di gestione veicolo, cosa quest'ultima comune anche alle termiche

    il resto sono solo film e Horror stories fatte diventare la norma per fare il bastian contrario
    Ultima modifica di Rebel County; 27/12/2023 alle 08:43

Discussioni Simili

  1. Risposte: 121
    Ultimo Messaggio: 29/01/2024, 19:40
  2. Risposte: 2
    Ultimo Messaggio: 11/06/2015, 17:10
  3. auto elettriche
    Di Raffaele Guerra nel forum Il Bar di Triumphchepassione
    Risposte: 70
    Ultimo Messaggio: 14/03/2014, 07:22
  4. auto elettriche
    Di njko63 nel forum Il Bar di Triumphchepassione
    Risposte: 33
    Ultimo Messaggio: 09/04/2013, 10:30
  5. moto elettriche
    Di Steam Roller nel forum Il Bar di Triumphchepassione
    Risposte: 7
    Ultimo Messaggio: 11/04/2009, 10:33

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •