Link utili:  TCP: il sito Italiano più importante dedicato alle motociclette Triumph

Segui TCP su: 

Benvenuto su Triumphchepassione, il Forum Triumph più attivo d' Italia!

Sei nuovo del Forum? LEGGI IL REGOLAMENTO e PRESENTATI in questa sezione. Non sai usare il Forum? Ecco una semplice GUIDA.

 


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 20

Discussione: Rientro in Triumph

  1. #1
    TCP Rider Senior L'avatar di n0x
    Data Registrazione
    31/07/07
    Località
    1899
    Moto
    Bmw R1250R - Speed 1200 RS
    Messaggi
    13,728

    Rientro in Triumph

    Ciao a tutti
    Dopo 5 meravigliosi anni di Tuono 1100 sto per tornare in inghilterra
    Per i possessori di speed 1200, che ormai è fuori da un pezzo e quindi di feedback ce ne sono, chi è cosi' gentile da sintetizzare pregi e difetti e a cosa mettere eventualmente mano per gli accessori?
    Un muscolo nel cervello e un cervello in ogni muscolo

  2. # ADS
    Circuit advertisement
    Data Registrazione
    Always
    Località
    Advertising world
    Messaggi
    Many
     

  3. #2
    TCP Rider L'avatar di giudice
    Data Registrazione
    04/03/11
    Località
    Milano
    Moto
    Speed Triple 1200RR - Tiger 900 Rally Pro
    Messaggi
    328
    Ciao, ma quale? RS o RR?

  4. #3
    TCP Rider Senior L'avatar di n0x
    Data Registrazione
    31/07/07
    Località
    1899
    Moto
    Bmw R1250R - Speed 1200 RS
    Messaggi
    13,728
    RS
    Un muscolo nel cervello e un cervello in ogni muscolo

  5. #4
    TCP Rider L'avatar di giudice
    Data Registrazione
    04/03/11
    Località
    Milano
    Moto
    Speed Triple 1200RR - Tiger 900 Rally Pro
    Messaggi
    328
    Ah ok.
    Al netto di valutazioni sul piano estetico (personalmente, apprezzo molto le grafiche sobrie e un po’ understatement rispetto alle competitor) e qualitativo (davvero molto curata nei dettagli, verniciatura, accoppiamenti, ecc.), direi che il pregio maggiore è l’equilibrio.
    É molto amichevole, pur essendo una moto prestazionale. Le componenti ciclistiche e meccaniche lavorano sinergicamente per offrire un comportamento dinamico soddisfacente nella maggior parte delle situazioni; l’elettronica funziona bene, con il difetto che é poco personalizzabile nelle regolazioni di fino (cosa che invece permettono tutte le concorrenti).
    I miglioramenti rispetto al 1050 si sentono (la moto é diventata molto più svelta, pur conservando il tipico rigore direzionale anche ad alte velocità), sconta rispetto a quest’ultimo (parlo della 2018) una minore schiena e prontezza ai bassissimi, per poi prendere le distanze dai 4000 in su.
    La frenata é ottima, con pastiglie più performanti (io monto le Z04) migliora ovviamente ancora. Il cambio, sebbene non dichiarato dalla casa, ritengo sia stato oggetto di affinamenti dal 2021 (in cui accusava una certa gommosità nel prima-seconda, oltre ad una certa qual difficoltà nella ricerca del folle) , visto che già nei MY 2022 (come la mia) queste lacune paiono ben più ridotte e che la RR che ho recentemente provato (mod. 2023) presentava un comando quasi perfetto (sebbene non ancora, a parer mio, a livello delle italiane).

    Per eventuali accessori, non saprei. Ormai con l’euro 5 la sostituzione del terminale é diventata un po’ inutile, cambierei i Sunstar di serie con una coppia di dischi seri ma Brembo non li fa. Le sospensioni sono il top dell’analogico, ma non offrono la stessa fruibilità delle semiattive della RR, purtroppo.

    Ah, sì: a manetta ci arrivi in un amen, ma poi si pianta elettronicamente, perché gli ingegneri inglesi han deciso che certe velocità sono immorali, anche in pista, pur essendoci il riding mode track…

    L’ergonomia e l’assetto in sella sono a mio avviso centrati, compresa laltezza delle pedane . La strumentazione a me non dispiace, purtroppo visualizza poche informazioni in un’unica schermata, direi che il difetto maggiore (a parte una velocità no siderale nel passare da una schermata all’altra) é lo spazio mal sfruttato (il contagiri poteva essere dimensionato meglio, ad es.).

    La chiave elettronica (che finalmente agisce anche sul tappo serbatoio), e contrariamente a quanto ne pensano moti, per me è solo un pregio.

    Pare che nel mod.year 24 non ci sia nessuna novità

    Personalmente, se avessi un filo diretto con Stuart Wood, e nell’ottica di suggerire eventuali migliorie per il futuro , gli direi di pensare di tornare alla differenziazione dei modelli che si faceva in passato (cosa che ancora fanno con la Street), e di osare un po’ di più nella versione top (es., con cerchi forgiati, sospensioni della RR, un portatarga levabile in un attimo come per KTM e BMW, un’elettronica con TC separato dall’AW e con regolazioni di fino, e ovviamente senza castrazioni del cazz come quelle che han preso il vizio di fare…)
    Ultima modifica di giudice; 06/07/2023 alle 22:42

  6. #5
    TCP Rider Senior L'avatar di ekofox
    Data Registrazione
    05/08/13
    Località
    Torino
    Moto
    Speed Triple 1200 RS 2025 e KTM Duke 890R
    Messaggi
    6,810
    Io l'ho solo provata...modello 2021
    Rispetto alla mia RS 1050 2018 avevo notato un cambio decisamente differente, gli innesti sono più ravvicinati ma più "netti" (adesso potrei dire che è più simile a quello della mia Duke890R).

    Il motore in basso "emula" quasi alla perfezione quello della RS 1050 e bisogna essere proprio di "palato fino" per riuscire a carpire delle differenze in peggio rispetto alla precedente motorizzazione.

    Non posso dare un mio parere su quello che succede oltre i 5000 giri perchè nella mia prova non sono andato oltre, ma fino a li l'ho trovata veramente perfetta.

    La grande differenza l'ho notata nella distribuzione dei pesi e nel baricentro, è sicuramente più agile, sembra molto più leggera e più facile da gestire in curva anche a velocità bassissime.

    Anche a starci vicino da fermi o salendoci sopra dà la sensazione di essere più "piccola" rispetto alla 1050, in questo forse l'assenza dei due grossi scarichi alti ha un notevole peso (sia estetico che di bilancia).

    La colorazione grigia opaca, anche se sobria, per i miei gusti le fa perdere qualcosa quando le si accosta una italiana (ad esempio), ma le ultime colorazioni forse la renderanno un po' meno "timida".

    Di sicuro è un'ottima moto, non so quanto conservi dello spirito "british" delle vecchia Speed, inoltre non ha certo vita facile in mezzo alla miriade di Hypernaked attuali, ma la sostanza c'è di sicuro.

  7. #6
    TCP Rider Senior L'avatar di n0x
    Data Registrazione
    31/07/07
    Località
    1899
    Moto
    Bmw R1250R - Speed 1200 RS
    Messaggi
    13,728
    Citazione Originariamente Scritto da giudice Visualizza Messaggio
    Ah ok.
    Al netto di valutazioni sul piano estetico (personalmente, apprezzo molto le grafiche sobrie e un po’ understatement rispetto alle competitor) e qualitativo (davvero molto curata nei dettagli, verniciatura, accoppiamenti, ecc.), direi che il pregio maggiore è l’equilibrio.
    É molto amichevole, pur essendo una moto prestazionale. Le componenti ciclistiche e meccaniche lavorano sinergicamente per offrire un comportamento dinamico soddisfacente nella maggior parte delle situazioni; l’elettronica funziona bene, con il difetto che é poco personalizzabile nelle regolazioni di fino (cosa che invece permettono tutte le concorrenti).
    I miglioramenti rispetto al 1050 si sentono (la moto é diventata molto più svelta, pur conservando il tipico rigore direzionale anche ad alte velocità), sconta rispetto a quest’ultimo (parlo della 2018) una minore schiena e prontezza ai bassissimi, per poi prendere le distanze dai 4000 in su.
    La frenata é ottima, con pastiglie più performanti (io monto le Z04) migliora ovviamente ancora. Il cambio, sebbene non dichiarato dalla casa, ritengo sia stato oggetto di affinamenti dal 2021 (in cui accusava una certa gommosità nel prima-seconda, oltre ad una certa qual difficoltà nella ricerca del folle) , visto che già nei MY 2022 (come la mia) queste lacune paiono ben più ridotte e che la RR che ho recentemente provato (mod. 2023) presentava un comando quasi perfetto (sebbene non ancora, a parer mio, a livello delle italiane).

    Per eventuali accessori, non saprei. Ormai con l’euro 5 la sostituzione del terminale é diventata un po’ inutile, cambierei i Sunstar di serie con una coppia di dischi seri ma Brembo non li fa. Le sospensioni sono il top dell’analogico, ma non offrono la stessa fruibilità delle semiattive della RR, purtroppo.

    Ah, sì: a manetta ci arrivi in un amen, ma poi si pianta elettronicamente, perché gli ingegneri inglesi han deciso che certe velocità sono immorali, anche in pista, pur essendoci il riding mode track…

    L’ergonomia e l’assetto in sella sono a mio avviso centrati, compresa laltezza delle pedane . La strumentazione a me non dispiace, purtroppo visualizza poche informazioni in un’unica schermata, direi che il difetto maggiore (a parte una velocità no siderale nel passare da una schermata all’altra) é lo spazio mal sfruttato (il contagiri poteva essere dimensionato meglio, ad es.).

    La chiave elettronica (che finalmente agisce anche sul tappo serbatoio), e contrariamente a quanto ne pensano moti, per me è solo un pregio.

    Pare che nel mod.year 24 non ci sia nessuna novità

    Personalmente, se avessi un filo diretto con Stuart Wood, e nell’ottica di suggerire eventuali migliorie per il futuro , gli direi di pensare di tornare alla differenziazione dei modelli che si faceva in passato (cosa che ancora fanno con la Street), e di osare un po’ di più nella versione top (es., con cerchi forgiati, sospensioni della RR, un portatarga levabile in un attimo come per KTM e BMW, un’elettronica con TC separato dall’AW e con regolazioni di fino, e ovviamente senza castrazioni del cazz come quelle che han preso il vizio di fare…)
    Grazie, c'è qualcosa che tende a rompersi facilmente o a cui fare attenzione?
    Ho visto un paio di richiami per radiatore e Quick shifter.
    Leggendo sui social vedo un certo isterismo sullo scatalizzare a tutti i costi per tappare uno scalino di erogazione tra i 5000 e i 7000.
    Un muscolo nel cervello e un cervello in ogni muscolo

  8. #7
    TCP Rider L'avatar di giudice
    Data Registrazione
    04/03/11
    Località
    Milano
    Moto
    Speed Triple 1200RR - Tiger 900 Rally Pro
    Messaggi
    328
    Richiami tutti fatti, ovviamente, per scrupolo.
    C'era poi anche un cazzillo in zona scarico che poteva staccarsi, ma a me (12mila km) non è mai successo. Forse perchè è stato modificato nei mod.22.
    Buchi di erogazione non pervenuti... Più che scatalizzare (ma perchè poi? se la uso solo in pista ok, ma non è certo la moto per uso esclusivo track) una remap dopo una bancata fatta da uno bravo può giovare quasi sempre, in primis per accordare di fino l'erogazione, e magari anche per levare il blocco.
    In questo modo, però, decade la garanzia...

  9. #8
    Triumphista Moderatore L'avatar di XFer
    Data Registrazione
    08/06/16
    Località
    Roma
    Moto
    Street Twin, Speed Triple, GSX-8R
    Messaggi
    3,356
    Citazione Originariamente Scritto da n0x Visualizza Messaggio
    Dopo 5 meravigliosi anni di Tuono 1100 sto per tornare in inghilterra
    Posso chiederti cosa ti riporta sulla Triple dopo la Tuono?
    Chi va piano, arriva dopo.

  10. #9
    TCP Rider Senior L'avatar di ekofox
    Data Registrazione
    05/08/13
    Località
    Torino
    Moto
    Speed Triple 1200 RS 2025 e KTM Duke 890R
    Messaggi
    6,810
    Lo so che la domanda non è rivolta a me.... ma secondo me

    La Tuono è più impegnativa nell'utilizzo stradale in quanto il suo DNA è quello della RSV4..

    La Speed anche se ora ha ben 180 cv, rimane ancora una moto nata per la strada.

    Per strada si può andare molto forte con entrambe ma la Speed è piacevole anche ad andature più tranquille

    Dal punto di vista estetico sono due moto agli estremi opposti, belle entrambe
    Ultima modifica di ekofox; 07/07/2023 alle 23:29

  11. #10
    TCP Rider L'avatar di giudice
    Data Registrazione
    04/03/11
    Località
    Milano
    Moto
    Speed Triple 1200RR - Tiger 900 Rally Pro
    Messaggi
    328
    Quoto
    La Speed è una moto tutto sommato amichevole e gentile, ci puoi andare a spasso guardando il panorama

    Con la Tuono (lo dice anche il nome, del resto...), sei sempre…"a tuono"
    Ultima modifica di giudice; 08/07/2023 alle 11:38

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Discussioni Simili

  1. Rientro in Triumph
    Di svincenz nel forum Presentazioni
    Risposte: 13
    Ultimo Messaggio: 16/11/2016, 18:59
  2. Rientro
    Di claudio g nel forum Presentazioni
    Risposte: 8
    Ultimo Messaggio: 10/02/2016, 19:43
  3. Vendo/Scambio Ducati Streetfighter 1098 per rientro in Triumph
    Di ilcontediMeriden nel forum Moto usate di altre marche
    Risposte: 6
    Ultimo Messaggio: 24/11/2015, 21:47
  4. Rientro a casa
    Di noris nel forum 4 risate
    Risposte: 15
    Ultimo Messaggio: 14/05/2008, 18:29
  5. Rientro da Barcellona
    Di gderiu nel forum Il Bar di Triumphchepassione
    Risposte: 18
    Ultimo Messaggio: 25/10/2006, 16:36

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •